850 T5r / R - V70 R / V70 R Awd | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

850 T5r / R - V70 R / V70 R Awd

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da *Giobbe*, 20 Dicembre 2008.

  1. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    che mezzi...:eek::eek:
     
  2. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    questa rimane la Volvo più bella e cattiva mai fatta!!! poi con quel motore faceva paura!!:eek::eek:
     
  3. *Giobbe*

    *Giobbe* Presidente Onorario BMW

    7.096
    388
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.464.266
    nuovamente BMWizzato...
    ...hai detto bene Peo....peccato solo che se ne trovano poche in buone condizioni....e chi ce l'ha....se latiene...](*,)
     
  4. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    ...giustamente, aggiungerei!!! farei la stessa cosa anch'io!!!:lol::mrgreen:
     
  5. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    IO PURE! :razz:
    Certe auto sono incomprabili perchè non valgono niente ma nessuno la vende.
    Trovarne di sane,ancora in Italia e sopprattuto che il proprietario intenda venderla è pressochè impossibile.
    Sù autoscout ci sono 3-4 cadaveri che minimo hanno il triplo dei km.
    Ho un amico che ha un a GLE SW del 94 con contakm fermo a 118000 (ne avrà il doppio minimo) ma dentro è nuova e và da Dio.
     
  6. Il Duca di Motorsport

    Il Duca di Motorsport Secondo Pilota

    937
    78
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    33.580
    BMW 330 ci M3 replica
    Mio padre prese la 740 gle nell'87, anno della sua uscita, completamente full'optional. La diede dentro alla concessionaria nel 96 o 97 non ricordo bene, con 470.000 km all'attivo, e prese la 850R (sì quella con 250 cv......) in colore nero metallizzato. Credo sia stata quella macchina che mi ha scatenato passioni irreversibili per la velocità.............avevo 11 anni e non ne capivo niente di macchine, ma quando mi veniva a prendere a scuola, mentre stava partendo gli dicevo........."dai papi, vai sul 6..........(il contagiri........ih ih ih) passato il 3 cominciava il divertimento vero e il mio gioco preferito era cercare di staccarmi dal sedile..............l'anno di acquisto di quella macchina fu anche l'anno in cui salutammo la delta evoluzione............ma credo che non la rimpianse molto...........
     
  7. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    :-k:-kci saranno almeno 1 ,5 sec da 0-100km/h figuriamoci ad ingarellare su strada piena di curve tra un auto da rally e un convoglio merci....
     
  8. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    Quick Info

    Volvo 850 Quick information by Trim Level Trim Engine Turbo Fuel Delivery Power Torque Transmission Performance 2.0 10v B5202 2.0L 1984cc I5 10v No Siemens Fenix 5.2 126 hp (93 kW)@6100 rpm 170 N·m @4800 rpm M56 5 speed manual
    2.0 20v B5204 2.0L 1984cc I5 20v No Bosch MOTRONIC 4.3 143 hp (105 kW) @6500 rpm 136 ft·lbf (184 N·m) M56 5 speed manual 0-100 km/h: 10.5s, VMax 203 km/h(126 mph) 2.0 T-5 (some EU countries only) B5204T 2.0L 1984cc I5 20v Turbo Yes Bosch MOTRONIC 4.3 210 hp (154 kW)@5400 rpm 300 N·m @1900 rpm M56 5 speed manual/4 speed automatic 0-100 km/h: 7.3s, VMax: 229 km/h(142 mph) 2.5 10v B5252 2.4L 2435cc I5 10v No Siemens Fenix 5.2 144 hp (106 kW) @5400 rpm 206 N·m @3600 rpm M56 5 speed manual
    2.5 20v B5254 2.4L 2435cc I5 20v No Bosch MOTRONIC 4.3 170 hp (125 kW)@6200 rpm 220 N·m @3300 rpm M56 5 speed manual/ 4 speed adaptive automatic 0-100 km/h: 9.2s, VMax: 216 km/h(134 mph) 2.4 LPT B5254T 2.4L 2435cc I5 20v Turbo Mitsubishi 13g turbo Bosch MOTRONIC 4.3 190 hp (141 kW)@5100 rpm 270 N·m @1800 rpm 4 speed adaptive automatic 0-100 km/h: 7.8s, VMax: 225 km/h(140 mph) T-5 (Turbo) B5234T 2.3L 2319cc I5 20v Turbo Yes (Mitsubishi TD04-15g) Bosch MOTRONIC 4.3 222 hp (166 kW)@5200 rpm 300 N·m @2000 rpm M56 5 speed manual/ 4 speed adaptive automatic 0-100 km/h: 7.0s, VMax: 234 km/h(145 mph) T5-R B5234T 2.3L 2319cc I5 20v Turbo Yes (Mitsubishi TD04-15g) Bosch MOTRONIC 4.3 240 hp (176 kW) @5600 rpm 350 N·m @2000 rpm M56 5 speed manual/ 4 speed adaptive automatic 0-100 km/h: 6.9s, VMax: 245 km/h(153 mph) R B5234T5 2.3L 2319cc I5 20v Turbo Yes (Mitsubishi TD04-15g auto, TD04-16t manual) Bosch MOTRONIC 4.3 240 hp auto, 250 hp (184 kW) @5400 rpm manual 300 N·m auto, 350 N·m @2400 rpm manual Viscous diff 5 speed manual/ 4 speed adaptive automatic 0-100 km/h: 7.6s auto, 0-100 km/h: 6.7s manual, VMax: 250 km/h(156 mph)
     
  9. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    850 t5 o-100km/H 7,3 sec
    escort cosw. 0-100 in 6,2 con 220cv
    idem ma con mappa e oltre 280 cv 0-100 5-7...
     
  10. pippo75

    pippo75 Kartista

    201
    1
    30 Ottobre 2007
    Reputazione:
    206
    ex bmw320d-golf dsg
    Eppure non ce stata storia.....non ci ha dato paga...[-X[-X mio cognato il volvone per stargli dietro la spremuto al 110% l'altro forse non è riuscito a fare lo stesso....e ci è rimasto malissimo ricordo ancora la sua faccia:eek:..comefosse appena successo e invece sono passati 12 anni.....:sad:
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [​IMG]


    Il telaio Four-C
    [​IMG]


    Il test della S60R fatto da Top Gear
    [youtube]http://it.youtube.com/watch?v=zUQDmF3viOE[/youtube]

    Per quanto riguarda qualche modello R sono mosche bianche, se ne trovano di ipersfruttati e chi lo ha se lo tiene gelosemente.
    Ti conviene dare un occhio in qualche sito di appassionati di 850 o S60/V70R
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2008
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Convoglio merci non direi...aveva una gran bella dinamica l'850 e non è stato raro il confronto con mostri sacri del rally quali appunto Escort Cosworth o Lancer o affini.
    Principalmente il rivale per eccelenza era la 9000 Turbo Aero e la serie S di audi e le versioni spinte di BMW (non M)
     
  13. *Giobbe*

    *Giobbe* Presidente Onorario BMW

    7.096
    388
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.464.266
    nuovamente BMWizzato...
    ...mi sono iscritto da un mesetto c.a...ci sono alcuni utenti con 850t5r con anche 370k km all'attivo...:eek::mrgreen:...e niente mani a cambio o turbine...qualcuno ha rifatto i braccetti delle sosp. post (quelle a livel. auotm.)...e qualche "bizza" alla regolazione elettrica dei sedili...il "cuore" però funziona ancora bene...e regala ancora soddisfazioni...:cool:
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ecco l'integrazioni sui motori:

    La 850 T-5 2.0 20V aveva basamento e testa in alluminio erogava 155Kw (210Cv) a 5400Giri/min ed una coppia di 300Nm a 1900 Giri/min

    La massa della vettura (berlina) era di 1437Kg
    ed aveva uno 0-100 in 7.3s ed una velocità massima di 230km/h.


    Volvo 850/S70 2.3 Turbo T-5
    il motore cresceva nella cilindrata ed arrivava a 2.3 litri ed il rapporti di compressione è stato ridotto da 10.5:1 ad 8.5:1. L'alimentazione è affidata ad una centralina Bosch. E' presente anche un collettore di aspirazione a geometria variabile. La sovralimentazione avviene tramite un turbocompressore Mitsubishi TD04HL, coadiuvato da un intercooler aria/aria. La potenza massima raggiunge 226 CV a 5280 giri/min, con un picco di coppia pari a 300 Nm a 2000 giri/min.
    Le prestazioni velocistiche erano di una accelerazione da 0-100 in 7 secondi netti ed una punta massima di 234Km/h

    Volvo 850/S70/C70 2.3 T5
    Questo motore è stato introdotto nel 1995 su alcuni mercati e nel giro di pochi anni si è esteso in diversi altri Paesi europei (tra cui l'Italia, a partire dal 1997).
    Gli aggiornamenti hanno fatto in modo da limitare leggermente la potenza massima, che è così a 240 CV a 5300 giri/min, con un picco di coppia pari a 330 Nm a 2000 giri/min. Sempre presenti lo scambiatore di calore e l'overboost.

    Questo motore è stato montato su:
    • Volvo 850 2.3 T5 (1997);
    • Volvo S70 2.3 T5 (1997-2000);
    • Volvo C70 2.3 T5(1997-2003).

    Volvo 850 2.3 T5/Volvo S60 T5/Volvo V70 T5
    Sempre in alcuni mercati e sempre tra il 1996 ed il 1997, la stessa Volvo 850 2.3 T5 è stata equipaggiata con l'unità B5234T3, un potente motore che, fermo restando il rapporto di compressione ad 8.5:1, ha visto salire la propria potenza fino a 250 CV a 5400 giri/min. La coppia massima, invece, raggiungeva i 350 Nm costanti in un range compreso tra i 2400 ed i 5000 giri/min. Il propulsore era dotato anche di dispositivo overboost.
    Questo motore sulla 850 2.3 T5 prese il nome secco di "R" ed esprimeva uno 0-100 in 6.7 secondi ed una punta massima di 250km/h.


    Era disponibile solo in alcuni colori: Rosso Monza, Nero, Grigio Antracite, Verde smerlado metallizzato, Turchese e Bianco.
    Era disponibile anche un nuovo spoiler posteriore, un nuovo disegno dei cerchi "Volans" si chiamavano e si potevano avere diamantati o bruniti, all'interno ci furono accoppiamenti a due toni (di solito pelle-alcantara).
    Per l'occasione si inaugurò una nuova trasmissione manuale chiamata M59 per essere accoppiata alla nuova trazione integrale (al posto dell'automatico a 4 marce) che montava così il differenziale attivo Torsen I così da permettere un picco di coppia di 350Nm anzichè 300Nm
    Qualche anno dopo, lo stesso motore è stato riproposto in una edizione leggermente aggiornata, e consistente nel poter erogare la stessa potenza a 5400 giri/min. In questa configurazione, il motore prese la sigla B5234T4 e venne montato su

    • Volvo S60 T5
    • Volvo V70 T5
    Le prestazioni velocistiche sulla V70 erano di: 0-100 in 7.9s ed una punta massima di 245km/h


    Volvo S60/V70 R

    E' la diretta evoluzione del 2.3 litri T5.
    La cilindrata cresce sino a 2.5 litri e troviamo per la prima volta il collettore di aspirazione in lega di alluminio e la fasatura variabile.
    Questa unità motrice è caratterizzata da un rapporto di compressione abbassato ad 8.5:1 e dalla pressione di sovralimentazione aumentata (fino a 2 bar). La potenza massima raggiunge 300 CV a 5500 giri/min, con un picco di coppia pari a 400 Nm a 1950 giri/min.
    Nuova Turbina e nuovi iniettori rispetto al 2.5 Turbo da 210Cv che era appannaggio della S60/V70 2.5 T AWD
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Praticamente sono quasi eterni quei motori pur essendo molto spinti:
    Se vuoi una prova di un T5 c'è il quattroruote di Marzo 2000 dove provano una V70 T5 e la raffrontano ad altre signorine (Audi, BMW, Saab, Lancia):wink:
     
  16. elkine

    elkine Direttore Corse

    2.067
    33
    10 Settembre 2008
    Reputazione:
    5.603
    Fiat 500
    mi potete spiegare perchè la S60 col controllo di trazione in off non sbanda? :eek::eek: non sono molto forte in inglese e ci ho capito poco. oppure passatemi un link che me lo leggo in italiano, come volete :mrgreen::wink::cool:
     
  17. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    infatti il volvazzo era il mio sogno a 16 anni:wink:,ma quando la metti a confronto con un auto 4x4,piu corta di 60 cm,250 kg in meno e qualche cavallo in piu la vedo molto dura anche se tranquillamente una csw rimappata e scaricozzo arriva molto vicina ai 300hp,quindi a meno che alla guida cera mio nonno(sulla csw) la vedo molto dura...
    cmq 10++allle volvo t5 e modelli r,da sbavo=P~
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Telaio Four-C:wink: e del sistema DSTC
    [YOUTUBE]http://it.youtube.com/watch?v=HNa7MPh2Boo&feature=related[/YOUTUBE]

    Praticamente il Telaio a controllo attivo Four-C
    "continuously controlled chassis concept"

    è stato progettato e sviluppato da Volvo sulla base del sistema di sospensioni elettroniche a controllo continuo CES messo a punto congiuntamente da Tenneco Automotive e Öhlins Racing AB.

    Four-C comprende una serie di sensori che inviano segnali a un microprocessore, il quale provvede a calcolare i movimenti della vettura e adattare la durezza dell’ammortizzatore in modo tale che la vettura corra sempre in posizione parallela rispetto al fondo stradale. Anche l’impianto elettrico computerizzato di bordo Multiplex invia informazioni al sistema Four-C. In questo modo è possibile prevedere brusche frenate e accelerazioni, e regolare gli ammortizzatori al fine di migliorare il controllo e l’aderenza del pneumatico.

    La stabilità della vettura, e quindi la sua sicurezza, sono le priorità del sistema Four-C. La velocità, lo sterzo, le ruote e i movimenti della carrozzeria vengono monitorati in continuo dalla centralina della vettura, la quale aggiorna le regolazioni delle sospensioni 500 volte al secondo, sincronizzandone le caratteristiche di smorzamento. Questo sistema di monitoraggio avanzato, in combinazione con i nuovi ammortizzatori a risposta rapida a regolazione continua, consentono tempi di risposta delle sospensioni inferiori ai 10 millisecondi. La migliore aderenza tra pneumatico e fondo stradale aumenta le prestazioni di tenuta di strada e frenata su superfici stradali in cattive condizioni.

    Il sistema Four-C consente inoltre al conducente di impostare dal cruscotto il modo di guida preferito (comfort, sport e sport avanzato). Una volta impostato l’assetto di guida, i sette sensori del sistema provvedono a inviare le informazioni al sistema di controllo. I dati vengono elaborati immediatamente e i segnali di comando inviati agli ammortizzatori, che a loro volta si regolano in continuo per assicurare il modo di guida impostato.

    "Siamo molto orgogliosi di fornire la nostra tecnologia per la tenuta di strada a questa nuova piattaforma. Le nostre sospensioni elettroniche rappresentano un eccezionale progresso in termini di design e funzionalità", afferma Mark Frissora, Presidente e Amministratore delegato di Tenneco Automotive Inc. "Stiamo incrementando costantemente la nostra base di attività facendo leva sulle nostre esperienze e capacità tecniche con l’obiettivo di migliorare i nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche sviluppate dai nostri clienti".

    Il sistema CES messo a punto congiuntamente da Tenneco Automotive Monroeâ e Öhlins rappresenta uno dei sistemi chassis a controllo dinamico più avanzati mai sviluppati. Le attività di ricerca, sviluppo e collaudo si sono svolte presso il Centro METC (Monroe European Technology Center) di Sint Truiden, in Belgio, con l’aiuto di simulatori di strada a 4 poster, simulazioni complete su vettura e metodi innovativi per i test di rumorosità e vibrazioni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    io mi sono "formato" su un 760 TD pensa te :mrgreen:
     
  20. elkine

    elkine Direttore Corse

    2.067
    33
    10 Settembre 2008
    Reputazione:
    5.603
    Fiat 500

Condividi questa Pagina