i vantaggi sono anche economici...oltre che d'ingombro..se io devo utilizzare uno straight six su + modelli, dato che ingombra di +, dovrò prevedere lo spazio necessario per tutti i modelli che lo adotteranno....e quindi salgono i costi...il V6 è meno ingombrante ma sale di giri prima..insomma tira ai bassi quasi come un 4 cyl ma una progressione maggiore, meno del 6L....inoltre è + economico e può essere utilizzato per schemi trasversali...motivo principale per il quale le altre case non adottano il 6L (con la trazione anteriore non ci va d'accordo per questione d'ingombri...)...è per questo che amo la BMW hanno fatto prima il motore e poi ci hanno messo la macchina intorno....
questa non la sapevo se ben ricordo l'alfa quella senza tettuccio rossa col marmittone che correva l'ungo la fiancata...roba anni 30 se non prima..quella delle mille miglia,scusatemi ma il nome non lo ricordo proprio,aveva un 8 cilindri longitudinale
...a quell'epoca gli 8 in linea erano abbastanza diffusi...probabilmente perché le macchine in cui venivano montati si prestavano e le potenze in gioco non erano tali da mettere in crisi alberi motore così lunghi...credo anche perché al tempo c'erano grosse sinergie con i motori aeronautici che normalmente avevano architetture particolari...
ciao,sul primo punto ti hanno già risposto.riguardo alla distribuzione delle masse il 6l è perfetto per un'auto con motore anteriore e trazione posteriore.sulle bmw consente di portare dietro il peso in modo ottimale. io ritengo che sia inoltre perfetto x realizzare versioni biturbo che in casa bmw abbondano.nel cofano ci sono spazi laterali abbondanti x i vari intercooler saluti
Per quanto riguarda lo spazio nel cofano ti do' ragione, ma il 6 cilindri ruba longitudinalmente molto più spazio di un 4l o di un v6. A causa di questa caratteristica, in bmw hanno dovuto comprendere una parte del motore quasi sotto il vetro anteriore (infatti aprendo il cofano ad esempio in una e46 non si vede il motore per intero) proprio per bilanciare meglio il veicolo. Si sono preoccupati, insomma, di fare l'auto intorno al motore, come diceva nika17, e indubbiamente questo comporta dei costi e delle scomodità superiori rispetto a un motore totalmente accessibile dal vano motore! Ovviamente tanto di cappello a BMW che ha fatto una scelta del genere, preferendo la tecnica ai costi di progettazione/produzione, ma si capisce come queste tecniche non siano utilizzabili favorevolmente da tutti i costruttori!
Tutte le auto prestazionali a motore anteriore ce l'hanno posizionato molto indietro, dalle Lister, alle Ferrari (550, 599), alle TVR, ecc.
Il motore quando è anteriore va sempre messo più indietro possibile Anche il V8 della M3 pur essendo molto più corto del 6 in linea è spostato all'indietro di ogni millimetro possibile . Motivi telaistici ovvi, che però sulle berline sembra che solo in BMW li conoscano bene.
Volevo sottolineare proprio il fatto che dovendo sottostare a questa "legge", sia molto più agevole montare un motore più corto! Qualche settimana fa ho aperto il cofano motore dell'audi A4 station di mio zio: motore totalmente "appeso" davanti alle ruote anteriori, un qualcosa di veramente assurdo!!
Perchè lo vogliono fare così! Un 4 cilindri se vuoi lo metti dove ti pare. Se riescono ad arretrare i V12 e a farli muovere decentemente (Ferrari ad esempio) vuol dire che è un problema Audi.
beh anche perchè le audi sono a TA e non TP e magari ci sono dei problemi ad arretrare il motore dietro l'asse anteriore.
6L o V6....argomento interessante quanto vago e controverso, per le diverse sfumature caratteristiche dei 2 schemi.... personalmente ritengo il miglior motore al mondo il V12, anche per come canta,specie se Ferrari.:wink: coi 6 cilindri le case automobilistiche si sono sbizzarrite nella storia col migliorarli sotto tutti gli aspetti e soprattutto potenziarli, che siano boxer,linea o a V.
diciamo che le TA, per essere fatte in maniera "furba", dovrebbero avere il motore trasversale e non longitudinale. Come d'altronde hanno insegnato la mini e la primula già più di 40 anni fa. Questa tecnica non va molto d'accordo con le grandi berline, audi è voluta rimanere attaccata al motore longitudinale, e le differenze si vedono, anche rispetto alle alfa, che hanno il motore trasversale!