635d | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

635d

Discussione in 'BMW Serie 6 E63/E64' iniziata da salant@tiscali.it, 26 Luglio 2007.

  1. 320 CD M

    320 CD M Direttore Corse

    1.624
    64
    9 Novembre 2004
    Reputazione:
    4.106
    425d MSport
    fidati che se facessero una 620i non ne venderebbero nessuna, quante 520d vedi in giro? a parte quella in conce in strada ne avro viste 2 a differenza dell'impressionante numero di 530d 535d.
     
  2. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Diciamo che per me la 520 sta alla 530 come la 630 sta alla 650, però è un'opinione personale. Alla fine sono tutte belle auto con un marchio prestigioso...

    Ciao
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.709
    22.571
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Un entry level che, nel caso della cabrio, ti costa (con gli optional) intorno ai vecchi 200 milioni di Lire. Ovviamente nuova fiammante.:wink:
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Bè cmq oggi a Ravenna ce n'erano in consegna 2 di 635d.

    E brutte di certo non sono.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    dalle mie parti direi abbastanza
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA

    sì certo, perchè è a nafta poco si addice ad una coupè bmw..:lol:


    se ci sono le bmw a benzina è perchè la bmw vende bene quelle a gasolio, ricordatevelo bene
     
  7. podon

    podon Aspirante Pilota

    32
    3
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    171
    640d Coupe M Sport,Aston Martin V8, 118d
    Aspetto domani per le sensazioni su strada. Ce la consegnano nel primo pomeriggio. Beh, diciamo che ormai i moderni diesel non hanno niente da invidiare ai motori a benzina. Anzi... La coppia ai bassi regimi di un motore biturbo diesel se la sogna anche un v12 di 6 o 7 litri!! Ho una Maserati GranSport con 6 mesi di vita e 4000 kilometri e vi assicuro che la guidabilità in città e nei percorsi lenti non è certo di quella di una vettura diesel. Agli alti è un missile e il rombo è stupendo, ma ai bassi... Quasi si ingolfa in citta! Abbiamo avuto fino a qualche giorno fa una 320d (e91) Touring Msport cambiata proprio per la 635d. Verrà usata tutti i giorni e il "gasolio" va più che bene...
     
  8. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.977
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    ma il motore è uguale agli altri x35d?
     
  9. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    si! il nuovo 286 cv
     
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.709
    22.571
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Confesso che sono curioso di effettuare una bella prova con questa motorizzazione: fra pochi giorni me ne daranno una cabrio. Non ho preclusioni verso il diesel, tant'è che fino alla serie 7 funzionavo a gasolio, quindi sono sgombro da pregiudizi :wink:
     
  11. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    La mia critica non è sul costo, bensì sulla motorizzazione, perchè secondo me il tremila su un'auto del genere svilisce troppo la sorellona 650, che perde di esclusività. Si tratta di un'auto sportiva, rigida, da usare poco, nel tempo libero. Nel caso della serie 7 e concorrenti non ho niente da ridire, perchè, al contrario, sono vetture da utilizzare ogni giorno e macinare chilometri. Preferisco la politica Mercedes per la CL, anche se poi si smentisce con la SL 350...

    Ciao
     
  12. mtbsport

    mtbsport Primo Pilota

    1.415
    9
    28 Gennaio 2007
    Reputazione:
    940
    Varie BMW :-)
    Cmq se si confrontano i consumi tral il 635d e il nuovo 630i vedrete che di differenza ce ne davvero poca, ma ci sono 7000€ di differenza nell'acquisto. Io personalmente la diesel la comprerei solo se facessi più di 50/60000Km l'anno, anche se secondo me si andrebbe quasi a pari
     
  13. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Vero anche questo e comunque non è nata come auto da 50000 km all'anno, è bassa, l'assetto è sportivo, dietro quasi non ci si sta.
    E' un'auto molto bella che nella versione più potente (M6 a parte) soffre di molta concorrenza, soprattutto da parte della 997, per la fascia di prezzo in cui si colloca. Io ne ho viste pochissime in giro, e questo buon per me, ma significa anche che con le 645 e 650 non hanno venduto molto...Le motorizzazioni minori non hanno altro scopo di quello di incentivare le vendite, o sbaglio? Scelta positiva per chi fa tanti chilometri o comunque è attento ai consumi o alla spesa, un po' fastidiosa per chi ha scelto la motorizzazione superiore, con un costo superiore, e vede la propria auto perdere un po' di esclusività.
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.709
    22.571
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Alcune precisazioni:
    1. chi oggi compra la 650 sa che in commercio c'è anche la 630, quindi se vuole un'auto esclusiva si deve rivolgere ad altri costruttori (la Maserati, in questo senso, è ottima);=D>
    2. chi all'epoca comprò una 645, invece, avrebbe dovuto immaginare che la motorizzazione si sarebbe presto "spenta" per uniformarsi alle altre unità della casa bavarese;](*,)
    3. è dall'uscita della 630 che in BMW ricevono richieste di una motorizzazione diesel ed è da allora che le vendite del modello sono aumentate, soprattutto nella versione cabrio;:wink:
    4. trovo sia molto più rigida la 535 d che non la serie 6 che ha un assetto molto più che confortevole;:-k
    5. aumentando l'offerta di modelli, può crescere la domanda, come in effetti sta succedendo: la serie 6 cabrio ha una linea particolare ma affascina, e molto. :mrgreen:
    6. sarà che sono poco attento ai consumi, o che proprio non ci riesco, ma la mia si attesta sui 6.2 km/l;:eek:
    7. credo che le reali concorrenti della serie 6, a prescindere dal motore, non siano le 997, bensì la Jaguar, l'Aston Martin, la nuova Maserati, cioè vetture non puramente sportive, bensì "sportive" di lusso. :wink:
    Il tutto, ovviamente, senza polemica :wink:
     
  15. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.977
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    secondo me le varie motorizzazioni (tutte più o meno valide) che si possono avere su questa serie 6 non fanno a pugni tra di loro, perché è più una questione di classe e di immagine che di motore.
     
  16. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Se hai la 630 è logico che abbiamo due punti di vista diversi. Però perchè non hai preso la 650, visto anche i consumi? E perchè tanti tolgono la scritta del modello dalle 630?
    I punti di vista non sono mai veri in assoluto, c'è chi come me preferisce il modello più prestigioso (anche se prestigiose sono tutte!) di una fascia inferiore piuttosto che quello base di una superiore, e c'è chi si innamora così tanto di un dato modello che preferisce la versione meno costosa purchè sia di quella specifica auto, cosa molto facile per una serie 6, auto per me affascinante in tutte le sue versioni e motorizzazioni. Alla fine il discorso è di costo, costano tanto tutte, ma non costano uguale. Il compromesso che vedo migliore è quello di scegliere, a parità di prezzo, al posto di una 630 nuova una 650 semestrale, tanto sono auto che vengono usate da tutti coi guanti e le rogne le hanno le nuove quanto le vecchie.
    Questa è solo la mia opinione, ognuno ha la sua rispettabilissima ed è giusto così...

    Ciao
     
  17. podon

    podon Aspirante Pilota

    32
    3
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    171
    640d Coupe M Sport,Aston Martin V8, 118d
    Tutte le opinioni sono giuste, secondo chi le esprime... In ogni caso la mia scelta è dovuta al semplice fatto che la userò come macchina giornaliera. Quindi 60.000 kilometri in un anno sono alla portata. Il concetto di sportiva esclusiva per me è ben diverso. La 6 è una comoda coupe che può essere usata tutti i giorni e il diesel è la scelta giusta in questo senso. Coupe sportiva ed esclusiva potrebbe essere considerata la GranSport o ancora di più la nuova GranTurismo della Maserati. O ancora una Aston DB9. Ecco, li siamo a livelli di eccellenza e penso che molti di voi avranno sperimentato con mano quello che mi permetto di affermare. Ragazzi, sappiamo tutti bene che una serie 6, diesel o benzina che sia, tra qualche anno varrà meno di una serie 3 o addirittura di una 1 nuova ben accessoriata... Quindi, ribadisco che per me l'esclusività sta altrove!
     
  18. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Concordo.
     
  19. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    L'Aston Martin è un'auto da sogno ma penso che basti anche meno per raggiungere l'esclusività. La serie 6 per me è una sportiva esclusiva, non estrema, che merita una motorizzazione adeguata come era per la 645 e come lo è per la 650 attuale. Parlando di fruibilità, è un'auto sì da usare tutti i giorni, come lo è ad esempio una Porsche 911, ma come impostazione e abitabilità non è un'auto da 50000 km all'anno, sempre secondo me. Se mi serve un diesel, scelgo una 5 porte spazioza, mentre se voglio un'auto sportiva da usare poco per divertirmi, prendo un bel benzina potente. Per questo la 635d, mischiando le due situazioni, non si sposa con i miei gusti...e poi come la 630 va troppo "poco" per essere una serie 6 (non sto dicendo che non è potente il motore, sono due "piccole" bombe, ma non abbastanza per quest'auto).
    Ripeto, se ci fossero solo le 650 (e le M6) il modello sarebbe rimasto più prestigioso...ma chiaramente venderebbe molto meno!

    Ciao
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.709
    22.571
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Mah, mi sembra che si stia a spaccare davvero il capello in quattro. :confused:
    Personalmente uso la macchina quotidianamente, ci percorro in media 50.000 chilometri l'anno e quando ho deciso di cambiare la mia (una 730d) mi sono orientato sulla 6 cabrio perchè, oltre a piacermi, ero convinto che a breve sarebbe uscito il nuovo modello della serie 7 che avrebbe deprezzato il mio eventuale nuovo acquisto.
    Non mi sono preoccupato o accertato nè dei consumi, il dato che ho riportato è puramente statistico, nè di lesinare sugli optional (alcuni perfettamente inutili ](*,) ), mentre la motorizzazione l'ho scelta anche in previsione della sua "vendibilità" futura che ho ritenuto potesse essere maggiore.
    Io, poi, sono uno di quelli che la scritta l'ha sempre tolta, vuoi anche per una questione di estetica, non sicuramente per un complesso di inferiorità. Ma nemmeno cerco di far valere un'esclusività che non esiste, ripeto, perchè le vetture che possono ambire a questa "effige" sono ben altre, già citate nel posto di Podon, con il quale concordo assolutamente =D>
     

Condividi questa Pagina