Emozioni a pieni giri a Montecarlo Ragazzi, ho assistito al GP di Monaco dal vivo anche quest'anno, ma stavolta davvero sono emozionato: - qualifiche viste dalla tribuna fronte box, per cui vedevo i meccanici all'opera ed entrare e uscire le vetture - gara vista sulla terrazza roof garden dell'hotel Fairmont, un'emozione pazzesca, ho visto vari sorpassi e il ciocco di KIMI. Dal vivo il gap tra Mercedes e il resto del mondo si nota ancora di più. Sono migliori in tutto, in accelerazione, trazione, velocità, si nota ad occhio nudo, non c'è niente da fare... poi non vi dico le feste alla sera in giro per il principato, mi sono divertito moltissimo e per me questo è e rimarrà sempre l'evento dell'anno!!!
In attesa che il caro @n2o apra il nuovo topic sul prossimo gp del Canada, il sito Somersf1 propone uno schema sulle varie architetture adottate dai motoristi quest'anno per le loro PU. Direi che si può cominciare dal motore Ferrari, che ha proposto la separazione tra turbina e compressore mediante la Mgu-H (seppur con distanze minori rispetto a Mercedes) mentre l'intercooler è posizionato tra le due bancate: In casa Renault, hanno invece deliberato diversi layout a seconda dei team, ma emerge che il gruppo turbina/compressore è solidale (anche la Mgu-H), mentre variano la disposizione dell'intercooler e il sistema di scarico: Anche in Mercedes i layout sono diversi, seppure limitatamente all'intercooler e si differenzia dagli altri per la netta separazione tra turbina e compressore, collegati tra loro attraverso il Mgu-H posto tra le bancate del V6 tedesco. Inoltre, alcune indicazioni farebbero presupporre ad un compressore di dimensioni maggiori rispetto a tutti gli altri: (I crediti all'autore)