infatti a caldo diventa molto fluido, che sia valido non discuto, di quanto so la Porsche ha contratti con loro ma usano il 0-40 che non conosco, tuttavia benche abbia sulla carta un indice di viscosita' alto, idem per quella cinematica, secondo me e' troppo volatile, per questo molti Alfisti e non solo lamentano consumi , ora dal momento che l'ho usato in passato anche su una Renault clio 16V dove se lo mangiava, provai anche sulla BMW dove comunque non ho mai avuto consumi d'olio, pero' con aumento di' rumore sulla distribuzione, ma parlo di E36, oltre tutto su un manuale di meccanica Haynes di qualche hanno fa' ,sconsigliavano l'uso di olii con un range troppo ampio facevano riferimento proprio al 5-50, concludendo siccome costa non meno di 14-15€ al litro, puntare invece su l'Esso di 8-9€ al litro oltre a essere migliore (mia considerazione condivisibile o meno) si risparmia.:wink:
Oggi ho rabboccato un altro mezzo litro di Esso, dopo circa 3000km dal primo rabbocco, di cui 1000 autostrada molto sostenuta, il resto città... tra un pò si avvicina il tagliando, visto che ne parlate così bene penso di farlo con esso 5w40, ma se si mangia pure questo al prossimo vado di 5w50... PS: Ho scoperto che il precedente proprietario metteva un 10w50 Valvoline...
Quello può aver influito sull'usura e quindi sui consumi olio,non qualitativamente per l'olio in sè,ma per il fatto che si allontana parecchio dallo 0w30Longlife previsto.
buon compromesso il 10-50 per motori che tendono a mangiare olio ,tuttavia questa gradazione e' difficile da trovare, come alternativa al 10-50, vedrei il 10-60 TWS (specifico per M3) o l'RS, ma linea ormai vecchia in quanto sostituita dalla Edge, comunque ritornano al 5-50 (solo Mobil) non e' che sia molto indicato in casi di consumi alti ,poiche' come dicevo e' molto volatile , da esperienze fatte non su BMW , con il Mobil avevo consumi mentre con L'Esso entro i parametri ,per cui dal mio punto di vista anche se e' un 5-40 ha una volatilita' controllata , tra l'altro lessi su un forum di alfisti che lo usano con soddisfazione al posto del Mobil. poi a parte il discorso sint 100% ,come alternativa non solo economica, ci sono anche i semisint nella gradazione 10-40 , ottimi in caso di alti consumi ,in quanto sono piu' viscosi (meno liquidi), dove tra l'altro quella percentuale di minerale contenuta aiuta a smaltire meglio il calore, in quanto essendo poco volatili aderiscono meglio sulle pareti, tuttavia conservo una mia teoria al riguardo, ovvero se i sintetici hanno un alto indice di viscosita' etc......dal momento che sono volatili, tra un spegnimento e il successivo riavvio del motore ,questi scendono in coppa lasciando poco strato d'olio sulle parti interessate, per cui anche se riescono a percorrere in poco tempo dalla coppa alla distribuzione per via del loro indice di viscosita alto rispetto a un semisint, comunque sia all'accensione i primi giri il motore sulla distribuzione risultera piu asciutta, rispetto al semisintetico che lascia uno strato piu' consistente a causa di quella percentuale di minerale che si attacca alle parti interessate, stando attenti pero di sostituirlo con intervalli inferiori rispetto a un sintetico, poiche' lasciano incrostazioni (oltre i 15.000km), tuttavia i semisintetici attuali risultano abbastanza validi per via dei pacchetti di aditivi che hanno un controllo valido su questo tipo di inconvenienti quali ,lacche , incrostazioni e via dicendo, concludendo cadere sulla linea lubrificanti Esso ultra semisintetico ,o ultron sintetico si va sul sicuro:wink:
Premesso che il tipo mi ha riferito che è passato a quella gradazione dopo aver riscontrato il consumo eccessivo, mi chiedo... siamo sicuri che per l'M54 sia presvisto uno 0w30? Se non mi sbaglio queste gradazioni così fluide sono entrate in voga negli ultimi anni... questo è un motore che se non sbaglio ha cominciato ad essere commercializzato nel 2000... Non fidatevi di quello che dice il sito Castrol... praticamente per qualsiasi auto selezionate indica sempre lo stesso olio...
Probabilmente hai in parte ragione su alcune proprietà dei minerali, che in alcuni casi potrebbero venire in aiuto, ma passare ad un semisint non se ne parla, sulla qualità dell'olio non scendo a compromessi, dobbiamo solo trovare una gradazione/composizione giusta per questa motorizzazione, che evidentemente più delle altre risente di determinate condizioni di guida che ne accentuano il consumo... Nulla di strano che come dici tu un bel 10w60 stile M ci farebbe dimenticare dei consumi, sarebbe curioso capire se la struttura interna del motore è talmente differente da sconsigliarne l'uso, ovvero è talmente simile da consigliarlo...
quoto! sul fatto delle indicazioni che fornisce la Castrol, tuttavia trovare l'olio giusto si parte dalle indicazioni del costruttore per poi arrivare all'olio giusto a (tentativi), ma come dicevo ogni motore poi reagisce in modo differente sul trattamento olio, nel senso che a parita' di gradazione qualcuno va bene mentre altri no, poi usare un 10-60, come ultima spiaggia non si va incontro a problemi, l'unico inconveniente semmai sarebbe un eccessivo consumo di carburante per via dell'alta viscosita' che crea attriti, ma offrendo molta piu' protezione, ecco perche' tale olio e consigliato su motori molto spinti come appunto l' "M", comunque se dici che prima l'auto veniva trattata con un 10-50 ,se vai di 10-60 credo che dovresti risolvere, ma se posso ,ti sconsiglio il 5-50 perche' non credo che ti possa risolvere il problema perche' sicuramente se lo mangierebbe, insomma per essere un "50" lo vedo molto liquido a caldo, anche se stabile da quanto ho potuto capire, tuttavia se ricordo bene in principio sulla serie 5 E34 (motore progenitore) usavano il Castrol TXT 10-40 peraltro ottimo come semisintetico molto viscoso, ma sostituito dal Gtx magnatech che non conosco, ma che poi venga consigliato un 0-30 SLX prima ,ora invece Edge c'e ne passa, forse andra bene sulle ultime nate con tolleranze inferiori, concludendo prova con l'ultron dovresti trovarti bene, mentre con il 10-60 a occhi chiusi ,ma come dicevo potresti avere piu' consumi, alla fine poi resta solo da provare danni non ne puoi fare, tra l'altro in BMW che seguono le indicazioni della Castrol, o ti propongono il GTXmagnatech su auto meno recenti, o il 0-30 ex SLX ora edge su quelle piu recenti, per cui non hai molta scelta da loro, ecco perche' alla fine non resta che arrangiarsi specilamente quando ci si trova nelle tue situazioni
Vabbè... allora il prossimo vada di Ultron 5w40... sapete se si trova anche in qualche catena di supermercati?
Effettivamente quando si prende l'auto usata è sempre un incognita,io non posso dirti che olio mettere sulla tua,però posso dire cosa metto sulla mia,olii 5w40 totalmente sintetici e mi trovo bene,guidando allegro faccio un rabbocco ogni 9k kilometri circa,poi faccio il service,con l'olio Castrol 0w30 Bmw LL04 dovrei rabboccare un pò di più,ed avrei una riduzione dei consumi carburante(IMHO quasi impercettibile). Io parlo per l'olio previsto sul mio motore(325i 6L Benzina),ed è comunque l'olio che mettono in Bmw se faccio il service olio. Ovviamente non posso sapere se tra le varie motorizzazione e i differenti anni di produzione,si richiedano olii differenti,ognuno deve elaborare la scelta dell'olio,sempre sulla base di quello che richiede BMw in origine. Il sito castrol da solo un indicazione,che ritengo comunque utile.
da me lo trovo al "famila" ma credo che questo supermercato sia solo nella mia zona, pero credo di averlo visto anche al carrefour, comunque in genere basta girare un po', ti sconsiglio di prenderlo al distributore perche' te lo farebbero pagare 14-15€ contro i 9 dove lo prendo io
come dicevo BMW tratta tre tipi di olio che io sappia, ovvero il 10-60 per le "M", il 10-40 semisint GTXmagnatech per le meno recenti, e il 0-30 per le nuove, il sito della Castrol non a caso consiglia questi tipi di olio, ma trovo che sia troppo generico specialmente sta gradazione 0-30 che sicuramente andra bene per le ultime nate E60 E90, ma per quelle al di sotto di questa serie non sono del tutto sicuro che sia del tutto indicato poi che trattino lo stesso con questo olio le meno recenti, difficilmente si potra avere conseguenze negative, pero a distanza di tempo non ci si potra stupire se poi l'auto presentera consumi eccessivi d'olio, insomma quella pellicola piu spessa che in genere i lubrificanti con gradazione 5-40 hanno , garantisce una protezione maggiore rispetto a un 0-30, specialmente se parliamo di BMW al di sotto della serie sopracitata, esempio la mia E36 con 10 anni e' stata trattata da prima con il 10-40, mentre ora con il 5-40, e non ho consumi di olio ,quello che metto lo tolgo senza rabbocchi , e lo cambio ogni 15.000km
Se Bmw prevede un determinato olio,non credo lo faccia a caso, il maggior consumo a distanza di tempo,non puoi attribuirlo allo 0w30 Longlife ove indicato da Bmw,anzì è semmai l'utilizzo di olii meno fluidi che può portare maggiori usure,poichè a freddo impiega maggior tempo a raggiungere tutte le parti,infatti è risaputo da chi la meccanica la studia anche,che buona parte dell'usura del motore,avviene tutta nei primi secondi d'accensione a freddo. Sono svariati i fattori riconducibili all'aumento dei consumi d'olio,uno su tutte l'usura dal motore anche fisiologica,spesso dovuta al kilometraggio oppure alla cattiva manutenzione. L'e46 ha i condotti dell'olio molto sottili percui l'olio preveisto dalla casa direi che è perfetto, anche se io attualmente non lo uso.
a freddo basta un "5" per garantire una adeguata protezione, ma a caldo stando alle varie tabelle SAE ,il "30" per i nostri climi e davvero sufficiente? specialmente per chi vive al sud, tuttavia non ho la presunzione di mettere in discussione chi la meccanica la studia per poi applicarla, dico solamente senza polemica alcuna ,che "usare" un olio di gradazione inferiore a quella consigliata in genere non e' cosa da farsi, poi a parte il discorso dell'usura a freddo ci posso stare, ma in genere e non me lo sono inventato certamente io, l'usura che si crea nel scegliere una gradazione sbagliata sta appunto nel trattare un motore con una gradazione inferiore a quella prevista, in quanto se si tratta un motore con una gradazione superiore a quella prevista l'attrito non sara' con le parti meccaniche ma bensi con la pellicola piu' spessa dell'olio che causera solo consumi maggiori di carburante la dove le tolleranze meccaniche sono ridotte con conseguente sensazione di motore legato, ma che da qui si possa stabilire che un motore si usura per via della gradazione superiore a quella prevista c'e' ne passa, poi non e' tanto una questione di condotti peraltro importanti pure loro, semmai le tollerranze di accoppiamento meccaniche, che senza mettere in discussione "BMW" ogni motore in base a questo fattore, sceglie l'olio adatto anche andando oltre al discorso della gradzione da usare in base ai climi vedi tabella "SAE", poi quando capita in genere per usura con conseguente aumento dei consumi di olio ,si prova con olii di gradazione superiore per compensare la dove c'e troppa tolleranza.
Se una casa consiglia un determinato olio stai certo che ci sarà un motivo,certe cose vengono stabilite con appositi test dagli Ingegneri Progettisti. Ribadisco ancora il dato non OPINABILE: Gran parte dell'usura di un motore avviene all'accensione(a freddo),il restante è solo normale usura fisiologica,dovuta al normale utilizzo. Se poi si utlizza pure un olio meno fluido di quello previsto,l'usura per ovvi motivi sarà maggiore,specie se i condotti in cui l'olio deve passare sono di dimensioni particolarmente ridotte. Poi c'è anche chi mette l'olio sbagliato,spesso improvvisandosi o seguendo suggerimenti poco fondati. Altri sono quelli che trascurano la manutenzione,ed anche in quel caso avviene maggior usura.
Vabbè... non estremizziamo, a meno che non si metta la marmellata non è che i condotti si tappano, certamente se è previsto un 10w40, non è corretto nè mettere uno 0w30 nè un 20w60, non so quale dei 2 possa fare più danni, probabilmente il secondo, ma sono cmq casi estremi che non credo siano di questo caso. Che la parte "winter" debba essere 0 o 5 (ma anche un 10 sintetico secondo me non fa alcun danno) non ci piove, dovremmo capire se aumentare la gradazione fino ad un massimo di 50, possa giovare in qualche modo al consumo eccessivo di questa motorizzazione... PS: Steve ogni tanto anche i progettisti fanno le c@zzate...:wink:
Può capitare ma difficilemente con l'olio,capisco se si parla di marchi d'olio legati alle case commercialmente,ma riguardo alla gradazione ed alle specifiche richieste,ne dubito. Io comunque capisco che visti i tuoi consumi d'olio,tu voglia tentare di ridurli cambiando tipologia d'olio,però il fatto che si metta un 10w40 e si riscontri un chiara riduzione dei consumi d'olio(cosa probabile),comunque non significa mica far bene al motore. Ovvio che se si hanno dei consumi proprio disperati,uno cerca di vedere come risolvere o attenuare la cosa.:wink:
Riguardo al 5w50,lo provai tempo fà in una vettura (non Bmw)cotta di kilometri,siccome beveva olio volevo provare a ridurne il consumo,attenuò la cosa ma in modo poco significativo.IMHo
Bravo il punto è proprio questo... ci sarebbe da capire qual è la causa del consumo e quindi comportarsi di conseguenza... Cmq guarda che non il "mio caso", ho letto esperienze anche altri forum stranieri oltre che il nostro, e più o meno evidentemente a seconda di stile di guida/gradazione, ma i consumi ce li hanno TUTTI...