Però che sete che aveva! Io, come ho scritto sopra, sono su consumi decisamente più umani, però ogni tanto ho sentito un po' dell'odore che descrivevi tu e quindi ho deciso di prevenire. Quanto costa tutto l'accrocchio valvola e tubazioni assortite?
se non sbaglio tutto l'occorente costa sui 200-250 euro,cambia anche la guarnizione punterie,cosi sei tranquillo la guarnizione diventa dura e perde dietro,sotto il filtro abitacolo,neanche te ne accorgi,poi col tempo andare sempre di+ propio li rimane + olio e la temperatura e' sempre alta(cosi' mi ha detto il mio meccanico) scalda oggi,scalda domani la guarnizione diventa dura e perde da me ha iniziato a consumare tanto olio tutto in un colpo,nessun fumo blu allo scarico,nessun sintomo strano... sta valvola mandava olio in aspirazione,tutto era pieno d'olio,le candele imbrattate ho cambiato anche le candele e pulito l'aspirazione con lo spray pulicollettori della Sintoflon quando cambi valvola e tubazioni devi comprare anche la guarnizione del collettore d'aspirazione
Già, le morchie gialle... anche io sul tappo ho dei depositi giallo-bruni. Che roba è? Non che gli abbia dato molto peso: la macchina va bene e poi, passato al bardhal, sono diminuiti un po', ma è per curiosità.
io le avevo quando usavo il castrol SLX invece, da quando sono passato al Mobil 1.... niente morchie!
Da come le descrivi erano delle sorta di fasi iniziali di morchie. Al prossimo cambio olio e filtro si ridurranno ancora, son residui che si smaltiscono pian piano. Grande olio il bardhal, e il motore ringrazia.
Ci avevo pensato anch'io, ma non pensavo che il LL bmw fosse così schifoso. Certo, il vecchio proprietario faceva il cambio olio ogni 23mila km, come da libretto service regolarmente timbrato; io, invece, in 30mila km che la ho faccio a giorni il terzo oil service -e devo dire che le morchie sul tappo sono calate-.
il discorso dei gommini dei guidavalvole mi interessa, ma il 1° link non funziona. Però che io sappia sulle nostre è necessario togliere la testata...
il tipo dice che non serve smontare la testate per cambiare i gommini,lui l'ha fatto per le morchie io le avevo prima di cambiare la valvola e le tubazioni
lo cerco,pero' se metti su e46 fanatics nel motore di ricerca oil consuption lo trovi propio un croato di rijeka aveva consumi bestiasli d'olio e lui gli aveva detto cosa fare,il tipo se non erro era rumeno rep+ per Rox
Gabry che mobil1 stai usando e da quanto? io ho usato total 5w40 ll01, non volevo andare fuori specifiche ma potrei avere convenienza a prendere un Mobil e mi trovo indeciso. voglio un olio per la vita, odio mischiare gli oli, ma non so se facendo pistate ora ho la protezione necessaria per il mio motore
si ecco la discussione: http://forum.e46fanatics.com/showthread.php?t=404447 l'ho letta tutta, compresi i cazziatoni che ti facevano perchè scrivevi in croato effettivamente dice che il suo meccanico Bmw l'ha riparata senza togliere la testa, ma dice che lui non era presente e non sa come ha fatto, gli pare che abbia usato un attrezzo speciale. La sua però era proprio in fase critica, parliamo di 1L/500km... sedi valvole andate completamente... e dicono che sia un problema di materiali usati negli esemplari del 2000/2001. Cmq se e quando sarà, smontare la testa sarà l'ultimo dei problemi, perchè quando hai smontato gli alberi e devi fare quel lavoro, a quel punto una bella lucidata ai condotti, alla testa, le fasce e tutto il resto non glielo leva nessuno. Per ora la mia con l'ottimo 5w50 seppur torturata si mantiene su limiti accettabili, solitamente rabbocco 0,5L ogni 3000 km, anche se ultimamente non sto controllando neanche precisamente i km.
Lui mi pare che usi il 5w30 ma specie se vai in pista vai di Mobil 5w50 e non ti sbagli. E' un ottimo compromesso, a caldo sei più protetto di un 30/40, non è marmellata come il 10w60, ed ha un costo accessibile. Considera che il Castrol 10w60 ha una viscosità a caldo maggiore del 40% rispetto al Mobil 5w50... il quale a sua volta è invece più viscoso del 20% a caldo rispetto alla media dei 5w40. Invece fate attenzione ai /30 che non siano approvati da Bmw perchè rischiano di non rispettare la minima viscosità HTHS per i nostri motori (>3,5)
io non uso niente w30 se no selo beve a colazione, per questo sono rimasto sul 5w40 che rientra negli oli consigliati nel libretto di manutenzione della mia macchina. non so se salire di gradazione perchè spessissmo uso la macchina per fare tragitti molto brevi, non arrivo nemmeno con la lancetta a metà temperatura, e voglio la massima protezione anche in questo caso. diciamo che q prescindere mi scazza mettere un olio che non è dato per il mio motore.
Io penso che l'olio "consigliato" (non per niente c'è un listone di olii compatibili) debba rientrare in un determinato range di caratteristiche, quindi così come è giusto non andare sotto una viscosità minima a freddo (10W) è corretto non andare oltre una certa viscosità a caldo, che per M54 sarebbe 40. Premesso questo, c'è da dire che poi bisogna considerare anche alcune variabili, come lo stile di guida, l'invecchiamento del motore, il clima medio di utilizzo, la frequenza di cambio, ecc... Nel mio caso, con clima mite/caldo, uso sportivo con capatine in pista, motore che ha superato i 180k, frequenza di cambio alta, il Mobil 5w50 è perfetto, anche perchè la sua viscosità a caldo non si discosta molto da un 40, potrebbe essere considerato un 40 leggermente più viscoso. :wink:
ci penso, sarebbe bello vedere cosa succede dentro al motore. non so come si comporti realmente rispetto al dichiarato il total quartz 9000. rispetto all'slx che c'era prima il consumo si è civilizzato. 2,5l x 10.000km, con filtro sportivo ed utilizzo scemissimo, o brevi tragitti o tirate in pista. 150.000km superati da un pochino