Ecco il Decreto attuativo del Decreto del 3 agosto sulla sicurezza stradale. Oggetto: autovelox. Sintetizzati i punti principali: 1) Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate: a) con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti; b) con segnali stradali luminosi a messaggio variabile; c) con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli. 2) I segnali stradali di indicazione devono essere realizzati con un pannello rettangolare, di dimensioni e colore di fondo propri del tipo di strada sul quale saranno installati. Vuol dire che devono essere verdi sulle autostrade e blu sulle strade extraurbane. Sul pannello deve essere riportata l'iscrizione "controllo elettronico della velocità" oppure "rilevamento elettronico della velocità", eventualmente integrata con il simbolo la denominazione dell'organo di polizia stradale che attua il controllo. 3) I dispositivi di segnalazione luminosi sono installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità. Le iscrizioni possono essere contenute su una sola riga nella forma sintetica: "controllo velocità" oppure "rilevamento velocità". 4) I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità, e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocità locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocità deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare è necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro chilometri.
Parli di questa? (ho fatto un copia incolla) Tutte le postazioni di controllo per il rilevamento della velocita' (autovelox, telelaser, etc.etc.) devono inoltre essere ben visibili e preventivamente segnalate, con cartelli o dispositivi luminosi. Attenzione, pero'! Questa novita' per ora resta solo sulla carta perche' le caratteristiche e le modalita' di impiego di detti cartelli dovranno essere stabilite con decreto del ministero dei Trasporti, ad oggi non ancora emesso. A titolo “provvisorio”, il Ministero dell'Interno ha stabilito che le postazioni mobili devono essere segnalate ricorrendo ai dispositivi luminosi presenti sui veicoli di servizio, posizionati ad almeno 400 metri dal punto in cui e'collocato l'apparecchio di rilevamento, che devono recare la scritta “controllo di velocita'” oppure “rilevamento di velocita'” (circolare min.interno del 3/8/07).
Gli autovelox servono solo ad arricchire le casse degli enti locali. Con il nuovo decreto del 3/8/07 le postazioni velox devono essere ben visibili e segnalate. Sentiremo che dirà il ministero su sti cartelli, ma intanto devono esser visibili e debbono finire le "imboscate" dei vigili. Se vi servono info su multe con velox e non solo.... www.strademulte.it