Nel senso che rimappare un'auto col fap impone limiti maggiori. E gli aumenti di potenza sono conseguentemente minori.
inizialmente pensavo fosse una BUFALONA da bar.... poi continuando a leggere ho capito: Quella moto rischia di prendere la sdazza dal FIFTY Considera che le MOTO sportive mediamente da 0-100 ci mettono meno di 3 secondi.... e in prima arrivano circa a 120km/h........... non c'è M5 che tenga
Ma cosa succede al Fap quando si prende tutto il partgicolato e il gasolio incombusto che la macchina mappata produce ?
E chi lo sa? A volte il fap va in recovery, altre non ti consente di andare oltre certe soglie di potenza, insomma è una limitazione...
Effettivamente mi sembrava strano che non andasse un granche' sta moto. E' vero che la mia macchina tira, ma addirittura sverniciare una moto era quasi impossibile. La poveretta, guardando la scheda tecnica , ha 65 cv su 230 kg. Quindi calcolando anche il peso del pilota siamo a circa 300. Un rapporto peso/potenza di circa 4,6 Tradotto sul peso della mia auto ( 1800 ) e' come se avessi ...390 cavalli ! HO FATTO I CONTI DELL'OSTE, EH ?
Si "intofa" e dato che ha dei sensori per valutarne la densità e il flusso di massa che gli passa dentro, se è sopra un certo valore, fa adnare in recovery tutto. Se lo si vuol eliminare poi - nella speranza di risolvere il problema - si creano casini nella gestione del motore. E' una palla -.-
Su moto come quella il problema maggiore è l'aerodinamica e quindi la velocità di punta, che con solo 65-70 cv si attesterà sui 190-195 km/h; quindi da 0 a 100 km/h ci impiegherà 4,5-5 secondi ma sopra i 150 km/h lo spunto iniziale rallenterà di molto, per poi impiegarci un eternità a guadagnare gli ultimi 10 km/h di velocità massima. Questo è un video della mia moto (954cc 152cv a 11250 giri dichiarati, rilevati dalle riviste da 136 a 139cv effettivi alla ruota per 284 km/h effettivi), solo per far notare le velocità assurde che si raggiungono in pochissimo spazio e tempo: http://www.youtube.com/watch?v=BMNOi6TpDp8 Partenza tranquilla senza sfrizionare (il video era per sentire il sound del nuovo scarico ai vari regimi), ho cambiato dalla prima alla seconda sui 10500-11000 giri che corrispondono a circa 120 km/h (al limitatore a 12000 giri sono 140 km/h), in 3,5 secondi circa ... poi in seconda deve essere stata intorno ai 10.000 giri e quindi 160 km/h circa, ma avevo già iniziato ad allegerire il gas visto il traffico più lento davanti. Da 200 km/h a 240 km/h in 5° penso ci impieghi tipo 4-5 secondi (in 5° raggiunge i 260, in 6° la vel massima di circa 300 km/h indicati a limitatore).... per fare paragoni automobilistici: praticamente da 0 fino ai 130-140 km/h (tutta la prima marcia) ci vuole una bugatti veyron per starmi affiancato, poi dai 140 ai 230 (fino tutta la quarta) basta una ferrari enzo, sopra i 230 probabilmente non c'è tanta differenza contro una ferrari f430, che anzi mi supererà quando inizierò ad essere prossimo alla velocità massima, diciamo dai 260-270 in su.
Si, per le ultime moto sportive: i 600 cc fanno circa i 110-120 effettivi in prima, i 1000 cc dai 150 ai 170 effettivi (la kawasaki c'è l'ha "più lunga") . Tra l'altro mi son rivisto le velocità della mia moto a limitatore, circa 12000-12200 giri: in prima 140 circa, in seconda 200, in terza siamo sui 230-235, in quarta sui 260, in quinta arriva sui 290, in sesta occhio e croce sui 305-310 (il tachimetro si ferma a 299), lo scarto del tachimentro è basso, sul 3-4% provato con gps (su altre moto, soprattutto le 600 è "enorme", anche il 10%).
OT Yes, in effetti mi riferivo proprio alla ZX-10R che ho l'ho provata la settimana scorsa e in 1à lo mollata tutta fino ai 17x indicati...non sò dirti se fossero 170 o 179...non è che avessi molto tempo da guardare il contakm
Ovviamente visto che faccio parte di un motoclub le ho provate un po' tutte anch'io, la kawa è quella con la prima più lunga, ma anche le altre concorrenti sono li. Praticamente sono insfruttabili sulle nostre strade, almeno quelle trafficate del nord-est; la mia prossima moto la prenderò più comoda e non penso avrà più di 100cv: almeno hai la soddisfazione di riuscire a sfruttarli tutti!
Certo che passare da 140 cv alle ruote e 185 kg in ordine di marcia con olio e 5kg di benzina (era, ed è ancora, la 1000 più leggera, grazie alla mancanza del catalizzatore) ai 80-90cv per 270 e passa kg di un guzzi, non mi entusiasma molto :wink:! Probabilmente prenderò tipo un VFR 800 o una ducati ST4 (sui 100-110 cv per 220-230 kg), sperando di non pentirmene!!!