mi sembra inutile aprire un post per ogni problema che incontro su questa macchina cosi ne apro uno unico e continuo qui quelli vecchi! allora ho comprato un 530d del 1999 184cv in pessimo stato a 2 soldi, avendo un 525tds con tanti km e un po' di problemi ho deciso di fare di 2 auto una unica, di questo 530d a parte i problemi risolti ne avrei altri che non so come fare e magari con il vostro aiuto riusciro a finir prima allora problemi: 1) la ventola anteriore al radiatore del clima come la collego parte anche con le chiavi staccate inoltre ho sostituito la mia a 4 fili del tds su questa(dato ke molte pale della ventola erano rotte) ke ne ha 3, non dovrebbero esserci problemi o sbaglio? 2)devo levare lo schermo da 4:3 e mettere il mio stereo/navi aftermarket, ma da dove prendo il segnale dell'antenna della radio, l'alimentazione e i cavi per le casse??? 3)i sedili del tds che ho trasportato su questo 530d hanno un connettore diverso e + fili sotto(mi sembra che il tds ne avesse 5, questi 7 o 8 non ricordo bene! non sono elettrici nelle regolazioni quindi non saprei a cosa servono gli altri dato ke nn mi sembra che avesse il sistema di riscaldamento...) 4) i sensori di parcheggio(tutti collegati) come metto la retromarcia sento un biiiiiiiiiiiiip molto lungo e poi non sembra che mi segnalino nulla in quanto se vado verso un muro non succede nulla! a parte sbaterci contro se insisto 5)olio motore al momento per pulire il motore ho messo un economico 10w40, a breve lo sostituiro, meglio gradisce meglio lo 0w30 o 0w40? per il cambio manuale e il differenziale il solito 75w90? 6)inoltre mi si è rotto il tubicino che va dall'attacco del manicotto del radiatore superiore verso la vaschetta di espansione (il beccuccio di plastica) non volendo cambiare tutto il tubo in quanto non è che sia proprio economico, non è ke si trova solo la parte in plastica?? grazie a tutti per la pazienza e alle vostre risposte
io ho trapiantato un elettroventola di un tds sulla mia e39 del 2001 senza problemi... dovrebbero esserci 2 resistenze su quella che hai montato verificale...sono posizionate sul telaio della ventola. la radio bm24 la trovi vicino alla ruota di scorta e li hai tutti i collegamenti che ti servono...buon lavoro i sedili non so... se non sono riscaldati o elettrici gli unici contatti sono quelli dell'airbag i sensori di parcheggio suonano continuamente quando uno di essi è scollegato, se hai il navcoder versione registrata puoi risalire all'imputato... l'olio motore io ho sempre messo il 5/30 e vivo a treviso.. non credo che roma sia più fredda..anzi ne sono sicuro l'olio differenziale-cambio non so... per il manicotto guarda su realoem
Cri ma il navcoder dove si installa?ho letto in giro che puo essere utilizzato anche x far cambiare il volume a un carpc in base alla velocità, è vero?
si scarica da quì gratuitamente... se poi lo registri con 20 euro lo utilizzi con tutte le funzioni sbloccate... si il volume si può regolare in base alla velocità ma mi sa che serve anche la ulf per regolare la funzione..adesso non ricordo
mi è venuto un flash!! anche attraverso il menu segreto si può regolare il GAL in 4 diverse modulazioni. con monitor originale ovviamente gira la chiave in posizione 1 accendi la radio e subito premi e tieni premuto per almeno 10 secondi il tasto select, entri cosi nel menu segreto scorri con la freccia fino a visualizzare GAL, con i tasti 123456 regoli l'incremento di volume considera che 1234 sono i diversi livelli 56 corrispondono nuovamente a 1 e 2 quindi il massimo è 4 il minimo 1 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Però tale funzione fa parte della radio bm24/54 che sia... se voodooo ha intenzione di montare la sua radio aftermarket, gli servirà a poco
L'olio del differenziale dovrebbe essere il solito 75w-90, per il cambio devi guardare l'etichetta; in base al colore cambia il tipo di olio. Nella mia tds sul cambio c'è l'etichetta arancione con scritto ATF oil only (ed è manuale). Devi guardare insomma.
Domani la alzo sul ponte e do un okkiata, per l'olio mi sa ke vado sul 5w30 x il motore, tanto a partequando vano x montagne x il campionato civm nn fa freddo qui da mr
Allora cambiato l'olio con del 5w30, tutto ok, trovato il cablaggio x lo stereo, devo solo crearmi la prolunga, ora son riuscito a sistemare molte cosin… un problema però mi affligge, nn mi funziona ne lo spruzzetto posteriore lavavetro ne il tergicristallo… ho provato a cambiare il motorino del tergicristallo niente, nn arriva la corrente penso, nn ho fusibili bruciati( e non mi sembra che ci siano sulla touring dei fusibili solo x il tergicristallo posteriore) inoltre ne su questa ne su quella vecchia mi funzionava il lavavetro posteriore… sara una coincidenza ma mi sto annoiando di questa cosa… /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> altra cosa i spruzzini lavafari come si attivano? Inoltre nn ho il comando dell'altezza dei fari, eppure quando li ho controllati il cablaggio c'era… possibile manchi una parte del cablaggio? Se fosse posso prenderlo dalla mia vecchia? Altra sottigliezza, nn esiste che possa montare il crouse control vero?ho sempre quello della vecchia ma essendo automatica nn so se possa essere fattibile...
lo spruzzino ha il tubo staccato da qualche parte al 99%.. spruzza a motore spento e senti se la pompa va.. dovresti trovare facilmente il punto di rottura ..per me è stato cosi, entrava acqua nel 3° stop... per la mancanza di corrente sicuramente i fili all'interno delle cerniere sono interrotti.. una palla smontarle... i lavafari si azionano solo a luci accese, con il lavaggio intensivo oppure ogni 5 cicli di lavaggio... i fari se sono allo xeno si regolano da soli, non esiste nessun comando interno. il cruise dovrebbe essere facile da attivare, se cerchi sul forum qualcuno lo aveva fatto anche di recente....