uffa ... ha cancellato l'intervento e io me lo sono perso non è che qualcuno me lo "sintetizza" ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vediamo di finirla con gli Off Topic,rivolto a tutti. Benchè non sia il post citato a violare il regolamento,lo è la motivazione che hai scritto editandolo. Sul forum non sono ammesse provocazioni simili. Prima di partecipare al forum è gradita presentazione,da effettuarsi nella sezione deputata. http://www.bmwpassion.com/forum/forumdisplay.php?f=144
Lo sfarfallio a minimo è dovuto alle fomese lamelle del collettore di aspirazione. Prova a staccare la spinetta elettrica dell'elettrovalvola che pilota il loto movimento e vedrai che il difetto sparisce. La mia a freddo sembrava si ingolfasse, fino a 2000 saliva gorgogliando per poi sbloccarsi di colpo. Per caso un giorno mi dimenticai la spinetta staccata e mi accorsi che il problema non c'era più. Oggi sono senza lamelle pur avendo riattaccato la spinetta e il problema non si è mai + presentato.
stesso problema mi si è presentato circa 8 mesi fa. Siccome dovevo fare il cambio olio, ho chiesto al service bmw di dargli un'occhiata. Hanno fatto un ciclo di pulizia iniettori e il problema si è risolto....fino a un mesetto fa...quando a ricominciato. Comunque non lo fa sempre...anzi.
di solito avveniva quando partivo da fermo, o in D o in R, poche volte a folle sfarvallava o andava qualche cilindro in meno.... come mai? poteva essere la batteria che non teneva piu' la carica e magari i troppi assorbimenti causavano questo?
flamex mi faresti una cortesia grossa grossa? Potresti indicarmi precisamente dove è posizionata la spina elettrica (connettore) che comanda le lamelle? Non ho problemi di sfarfallio o quant'altro però avrei pensato di staccarla....almeno divento un semislamellato e contento /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie del favore :wink:
Se stacchi quella spineta la centrlina rileverà un errore. Cmq per fare una prova puoi sempre staccarla, la spinetta è posizionata sotto il collettore vicino all'astina dell'olio. Se invece vuoi interrompere il movimnto delle lamelle senza errori in centralina devi staccare i tubi di depressione che vanno alla valvola dove c'è questa spinetta. Fammi sapere che differenze noti.
... mmmm ... ... la spina dovrebbe connettere il sensore posizione lamelle, mentre le lamelle sono comandate da un tamburo azionato dal circuito a depressione ... per cui in teoria non devi staccare la spina, ma un piccolo tubo ... e poi tapparlo altrimenti mandi in palla tutto il circuito depressione ... io non ho provato a staccarlo perchè ho levato direttamente le lamelle, ma di sicuro lo spinotto non risolve perchè non c'è alcun motore elettrico che apra o chiuda le lamelle ... questa è una foto del mio collettore a pancia in su (fatta nel mio garage quando ho tolto le lamelle) : il tubo nel riquadro è quello (secondario - giallo e nero) che va dal sensore (dov'è sarebbe attaccato lo spinotto in questione) al tamburo ... sotto si vede l'innesto del tubo principale (tutto nero, in foto ovviamente non c'è) ... secondo me converrebbe staccare il secondario (giallo e nero) e lasciare attaccato lo spinotto ... in modo da lasciare lavorare il sensore e ingannarlo bypassandolo (per non avere errori) ...
Grazie delle risposte......cmq per scollegare il tubo (che poi tapperò) devo togliere il carterino supeiore, ma poi è facile arrivare al tubo o devo per forza smontare il collettore? Se scollego il tubo non vorrei mi dia errore come nel caso della valvola egr elettronica? In sintesi: se scollego il tubo, le lamelle rimarrebbero sempre aperte? In questo caso la domanda nasce spontanea: perchè allora slamellare quando invece basterebbe scollegare solo il tubo?
No nn ti da l'errore in centralina se scolleghi il tubicino...Si le lamelle rimangono sempre aperte....Ma dico io il collettore l'hai controllato?se stà bene xkè bloccare le lamelle...Il tuo collettore è diverso dal mio ed è meno soggetto a rotture e intorno ha una guarnizione in gomma...Ah e se nn ricordo male il movimento ke fanno le lamelle e più limitato rispetto al mio..
era cosi, giusto per provare cmq credo che settimana prox che metto il collettore di scarico, faccio smontare anche quello d'aspirazione e controllo tutto il possibile, tubi, manicotti, turbina ecc...:wink:
Sei proprio sicuro che le lamelle con la gomma intorno non si rompono? Dai un'occhiata alle foto, che ho postato, delle mie. Erano talmente incrostate che aprivano lentamente e la macchina aveva il difetto oggetto di questa discussione.