l'ho provata io , e quello che e' stato detto e' la pura verita' , se adesso vogliamo dire che il 4 cilindri va bene perche' consuma poco , perche' i costi di gestione sono contenuti perche' e' un buon motore ci sta' tutto , ma addirittura meglio del 6 cilindri e' una pura stupidaggine , il motore per eccellenza , in quanto in silenziosita , vibrazioni , paragonarlo a un 4 cil mi sembra una caxxata immensa , non me ne vogliano i possessori del 2000 , pero' a tutto c'e' un limite chi lo dice o non ha mai provato un 6 cilindri come si deve oppure lo dice perche' ha un quattro cilindri sotto il sedere
Questo l'hai detto tu adesso. E, comunque, abbinato alla trasmissione automatica, le uniche differenze che si percepiscono sono nelle prestazioni (parlo del 184 2.0 vs.245 3.0, penso che il gap sia forse più limitato tra il 218 del 2.0 del 525 e i 258 del 3.0) perchè il lavoro di insonorizzazione è veramente ottimo, e quindi nell'abitacolo di rumore, o musica (dipende da come volgiamo catalogare ciò che sviluppa un motore) ne entra veramente poco(a). Da fermo, ecco, ci si rende conto che uno è un quattro colindri e l'altro un sei. Ciò detto, non riesco a capire tutto questo scandalo nel continuare perpetuamente a denigrare l'accoppiata 2.0 gasolio nella serie 5. I numeri snocciolati di cavalli, coppia e consumi e prestazioni sono assolutamente più che adeguati alla classe e alla mole del veicolo.
io proporrei alla bmw di fare un 3 turbo e montarlo su una serie 7 a passo lungo sicuramente è meglio del 12 cilindri......
io non sto' denigrando proprio niente , stavo solo ribadendo quello che molti altri hanno detto , che un'auto con una mole come la 5er merita un 6 cilindri . sei stato tu che hai detto l'hai provata ??? e sei stato ancora tu a dire che in germania si vendono piu' 4 cilindri che 6 , io nelle tue parole ho capito che per te e' meglio un 2l invece che un 6l ... se ho capito male chiedo venia
Che in germania vendono più 4 cilindri che 6 mi sembra strano.....un mio amico a provato la serie 1 125 d .......consumi sorprendenti è grandi prestazioni..... ma io una 5 col 4 cilindri nn la riesco a vedere....però se uno prova una Audi a6 con i 4 cilindri bisogna cmq sottolinerare BMW POWER.....il 4 cilindri AUDI rispetto a quello BMW sembra veramente un furgone.....
Quoto e aggiungo: Bisogna vedere dopo i 150.000 km come stanno .... sicuramente un 3.0 li regge molto meglio :wink: .... per non parlare dell'affidabilità se fa la fine delle e90 col 177 cv Se si hanno le possibilità è da pazzi non prendere il 3.0, sia per gli sconti che fanno in questo periodo sia per la resa in prestazioni e perfettta adattabilità alla mole del mezzo.:wink: ... poi se ci fai 50.000 km l'anno è un'altro discorso. Basta con questo terrorismo "psicologico" da Gdf verso i motori over 2.0 ... ma lo volete capire che con un F11 2.0 d da 70k se vi fermano e l'appuntato è sveglio (ed ora sono più smaliziati) l'accertamento parte lo stesso ...:wink:
io possiedo una umile golf 6 gti con qualche lavoretto.....ho provato una 330 d 2010 rimappata....ragazzi fa i buchi per terra....motore eccezzionale......
Se questo non è denigrare... Premetto poi che non volgio assolutamente portare la discussione a flame inutili. Chi ha aperto il post ha chiesto un consiglio è penso sia giusto dare dei consigli quanto più obiettivi possibile. Se prendiamo il 525d, è un 2.0 cha gli stessi cavalli del vecchio 3.0 montato nell'E60:218cv. Ha "solo" 50Nm in meno di coppia, 450Nm contro 500...capirai che differenza. Ferma il cronometro nello 0-100 in 7s e tocca i 243km/h. Ha un consumo misto dichiarato di 5l/100km. Il 3.0 ha 258cv, ha 540Nm di coppia e velocità autolimitata a 250. Tocca i 100km/h in 6,3s ed ha un consumo misto di 6,3l/100km. Insomma non mi sembra che siano così distanti. Quindi io non mi sono limitato a dire di prendere il 3,0 "perchè il 6 è meglio di 4", ma ho consigliato di provarle, perchè a mio avviso il gap non è così ampio come lo si vuol far credere. Chiaramente le F10/11 le ho provate. Non con la trazione integrale e non il 2.0 da 218cv. Non nego che di quest'ulitmo sono molto curioso, perchè se l'erogazione fosse paragonabile (con le dovute proporzioni, lo sottolineo senno' mi prendete per scemo) a quella del 3.0 biturbo, allora la moda del downsizing, cominicia ad avere un senso. Sono anch'io un "fan" del sei colindri, ma non mi chiudo aprioristicamente altri orizzonti. E comunque t'invito a leggere meglio i miei interventi: ho detto che le 520d ne vendono di più che in Italia fin dai tempi delle E39, non che se ne vendono di più dei 530. Tanto per tirare in ballo "la repubblica delle banane".
max z4 parli da intenditore è da furbo.....525 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> m sport touring con pelle 19 automatico 73000 euro o /4 se trovi quello sgamato son cazzi.....altro fattore cha hai sottolineato AFFIDABILITà.......535 d 286 cavalli rimappato....in 4 anni e con viaggi spesso su in germania...giu gas....manutenzione ottima ha fatto 350000 km.....senza nessun problema ha rivenduto la macchina e andava come un orologio.....voglio vedere con un 4 cilindri la stessa percorrenza se la si riesce a fare........................................................pio cmq se uno come me fa pochi km un bel mezzo come il tuo mette ha tacere tutti quanti....basta metterlo in moto.....
torno a ripeterti che io non ho denigrato proprio niente , ho solo detto che un sei cil non puo' essere messo a paregone con un 4 cil anche se ottimo , per una serie di motivi . io penso di essere stato obbiettivo niente di piu'....
IL 6 cilindri è il MOTORE bmw........e basta.....poi che il 4 cilindri sia un gran motore nn lo metto in dubbio....ma vedendo la risicata differenza di prezzo che c e tra un 525 è un 530......io nn avrei alcun dubbio.....530 tutta la vita.....se parliamo di consumi allora mi prendo una bella serie 3 o serie 1 che sicuramente consuma meno di una 5.....
Io ho riportato dei dati che possono affermare che il gap prestazionale tra un 2.0 biturbo ed un 3.0 turbo non sono elevati al punto tale da rendere "inadeguato" un 4L per un auto come la serie 5. Io non sto paragonando e non ho paragonato nulla. Più di qualcuno ha usato epiteti più o meno volgari per dire che non si può paragonare un 6L ad un 4L, e nel fare questo e chi lo quota, a mio avviso denigra e non apporta costrutto alla discussione. E, per inciso, avviso chi ha etichettato come "ammiraglia" la serie 5, che è un segmento "E" premium. Forse in Italia, repubblica delle banane, è reputata tale.
Giudicare un motore solo dai dati dichiarati lo trovo riduttivo... sembrerà strano, ma una volta col sedere di sopra la coppia del 3.0 dà tutt'altra sensazione sia percepita che effettiva dello spostamento massa... Io non penso che il 4 cilindri sia meno affidabile, ne faccio più una questione relativa alla mole del veicolo.. P.S: 50NM non sono cosi' pochi eh.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Analizzare 2 motori così differenti leggendo i "meri" dati cronometrici (0-100, vel max e coppia) è abbastanza riduttivo :wink: Io metterei in primo piano l'aspetto fondamentale che cerca chi si avvicina a questo tipo di auto .. il comfort. E questo non è solo dato dall'Adaptive Drive, ma viene anche da altri fattori come la SILENZIOSITA' (cosa strafondamentale ... perchè non si può sempre viaggiare a finestrini chiusi ovattati nell'abitacolo) e dalle VIBRAZIONI (il classico TA_TA_TA fermi al semforo a motore caldo). Bè io che compro unauto segmento E premium da 75k non le voglio queste cose, avrei preferito che avessero curato meglio questi aspetti piuttosto che rendere super-performante un motore 4 cilindri e ridurre così il gap col 3.0 D.:wink: Con questo io non la "denigro", la ritengo una scelta molto "ragionata e razionale" fatta da chi la compra per "esigenza kilometrica" ... altrimenti non le trovo un senso. Il mio pensiero è questo: Te la puoi permettere? Fai pochi kilometri? Allora vai di 530. Non te la puoi permettere? Fai tanti kilometri? Allora vai di 520/525 (possibilmente non Strafull altrimenti te la "potresti permettere") Non te la puoi permettere? Fai pochi kilometri? Allora prendi una segmento C non premium Il Dowsizing lo lascio a quelli che lo fanno per "esigenza" lavorativa ed economica (ed hanno la mia piena comprensione) finchè potrò permettermelo non seguirò le mode o i consigli di un venditore che ti dice che i 3.0 non si vendono più.:wink:
@spadiz se ti riferisci a me quando dici epiteti volgari non mi sembra che "stupidaggine" sia un epiteto volgare e comunque penso che tu stia portando avanti una discussione persa in partenza , non te la puoi prendere se la maggior parte delle persone reputa il sei cilindri il motore perfetto , tu hai riportato dei dati che hai letto sulla carta io invece ti dico da possessore di un sei cilindri che una volta che ci sali sopra la cosa cambia , nella fluidita' nell'allungo , nel sound , sono cose che chi compra una macchina di un certo valore per fortuna ancora ci fa caso , torno a dire che il 4 cilindri e' un ottimo motore ma lo vedo piu' adatto ad una serie 3 o ad una serie 1 .... poi che uno scelga la 5er con motore 2 litri va bene , pero' non sara' mai uguale ad una con un tre litri , il nocciolo della questione era questo .....
se i consumi su una serie 5 non devono essere un problema, non vedo perché comprarla a gasolio, allora. anche perché "IL MOTORE BMW" è 6 cilindri a benzina, non a gasolio.