Secondo me ha poco senso parlare di risparmio in un'auto che di base raggiungerà quasi i 50.000 euro. Consumi e costi di manutenzione saranno pressoché identici. A quel punto personalmente guarderei auto di altri marchi,un costo iniziale molto minore, manutenzione che spesso ha un costo minore di Bmw,confort che può essere eguagliato e superato... ( vediamo Citroen C5 e Volvo ma anche Skoda Superb non si sta male dentro). Le prestazioni poi sarebbero a livello della concorrenza. Se lo scopo è un'auto da ''lavoro'' questo ruolo lo svolgono bene altre decine di auto. E' una logica del risparmio abbastanza controversa... per avere un'elica sul cofano? Spendere 50.000 euro per risparmiare qualche euro rispetto ad un 520d? Questa motorizzazione puo' far comodo alle aziende ma dubito le farciranno di optional. Non so inoltre fino a che punto si possa parlare di piacere di guida... 143 cv su un'auto da oltre 1600kg... ( l'e39 almeno pesava meno...)
518d Ok. Ho imparato che per risparmiare bisogna puntare direttamente su serie 5. Mo' me lo segno. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Ma una 320d o 318d fanno davvero così schifo a confronto?
Nessuno si stupisce neanche che bmw faccia trazioni anteriori.. Ma un 2.0 poco potente su una serie 5 fa tremare.. me lo diceva il capo che avevo sbagliato a comprare la 525 e che dovevo prendere la c5...
La skoda superb.. Bel rimpiazzo per una serie 5.. La volevo v70 costa come la 5 a pari allestimento.. Era una delle mie alternative.. La c5 molto più economica.. Ma se permetti, per quanto comoda.. Non è né bella come la bmw ne trazione posteriore che io ricordi.. ad ogni modo se uno vuole una 518 per avere una serie 5 e risparmiare due soldi è da condannare perché ha speso 30 mila euro per una macchina che doveva costar gli di più ? Immagino le semestrali e le km zero a che prezzi usciranno.. M a 50 mila dubito che ne venderanno molte..
A me sembra che badi più all'apparenza chi vuole girare con 5 metri di bmw con 143 cavalli. Se uno bada ai soldi, non spende 50 mila euro per una macchina da lavoro. Poi ognuno può fare ogni legittima considerazione. Io voglio prendere il serie 5 per la trazione posteriore, per il piacere di guida, tendenzialmente sportiveggiante, per quanto si possa sportiveggiare con una station (non prendo un coupè perchè ho dovuto venderlo per l'arrivo della primogenita, e col secondo in arrivo la station è il minimo sindacale). Tu l'hai scelta per gli interni e il navigatore. Scelte diversissime ma sui gusti personali c'è poco da discutere...
l'apparenza solo perché ha il motore piccolo ?.. al mio babbo di avere 143 cv interesserebbe nulla.. ma di avere una serie 5 si.. comfort.. eleganza.. etc.. ma per lui che va a 120 km/h in autostrada .. il motore è inutile.. bada all'apparenza chi prende il motorone e poi non ci mette optional in macchina secondo me.. perché se uno vuole il divertimento si prende una skoda superb e poi con quello che avanza compra una elise e va a divertirsi quando vuole.. io avevo fatto così.. mondeo vecchia e cabrio TP motore centrale per quando volevo divertirmi.. ora non posso più e quindi mi adeguo.. si puo' badare ai soldi anche spendendo 300 mila euro.. quando uno compra casa non spende 50 mila.. ma credo che valuti anche li la spesa.. quando vado da clienti che fatturano decine di milioni al mese anche i mille euro vengono vagliati.. (a dire il vero anche gli 0,1 ..) d'altro canto non si diventa ricchi di colpo ma un cent alla volta (PdP..) La macchina è come un abito.. una cosa personale.. per quello ritengo che la 518D aprirà un nuovo spazio a bmw.. i puristi prendono il 6L benzina.. poi c'è chi ripiega sul 6L diesel facendo finta che sia lo stesso (provata la 330 coupè di un amico.. beh.. quella è per divertirsi.. non un 530d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) io volevo una bella macchina, comoda, trazione integrale, con motore non troppo affamato di gasolio (meglio se ibrido), che mi rendesse i miei km piacevoli (impianto audio pro, navigatore, sedili ventilati, etc..) e che fosse sicura anche per la mia famiglia.. ovviamente SW visto che ho 2 gattoni una moglie e una pimpa (qua la c5 era meglio.. lo ammetto.. la BMW non ha questo gran bagagliaio confronto alla mia mondeo o alla c5 e audi..). Ognuno la vede come vuole.. ovvio che se avessi provato la 535xd avrei detto che era favolosa.. ma poi al lato pratico avrei solo sprecato 6-7 mila euro per uno sfizio che mi sarei tolto raramente.. preferisco averli risparmiati per l'evoque della moglie fra qualche anno.. ah si.. e volevo togliermi lo sfizio di prendermi una BMW visto che è da quando ero bimbo che vedevo i prof che le usavano e mi ha sempre dato la sensazione della macchina del signorotto arrivato :-D l'ho sempre (e continuo a pensarla così) vista come la macchina del signore benestante e non del ragazzo sportivo.. quando vedo un 30enne che la usa mi da sempre l'idea che abbia sbagliato macchina.. troppo vecchia come linea/stile/interni/etc (IMHO..) fra l'altro la vedo usata solo da 45enni o su di li.. per cui mi fa piacere arrivarci in anticipo.. ma come dici.. sono gusti personalissimi..
a 23 anni ho preso una mondeo sw diesel da 90cv.. prima macchina.. non ho detto che la usano solo i vecchi.. ho detto che ci vedo meglio i vecchi.. io sono vecchio dentro.. per cui.. prima di quella usavo una fiat 132 che di "giovanile" non aveva niente.. ma era di papà.. sono nato vecchio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma la maggior parte della gente non nasce vecchia
Quando vuole? Ma dai... tra lavoro e figli, non hai tempo nemmeno per grattarti il sedere. La mia macchina preferita è la mazda mx5 2.0, potrei serenamente tenere la C5, prendere la spider e fare come dici, ma ho già moto e vespa che riesco a malapena a spolverare. L'anno scorso col GS ho fatto 200 km. Quest'anno l'ho usato solo una volta, per andare al ricovero a trovare una zia moribonda, sai che botta di vita... Dici? il bagagliaio della mia sembra leggermente più largo, ma non trovo questa gran differenza, che trovo invece nel mercedes classe e, con un vano lunghissimo. Non ho ben capito: hai i sedili ventilati? Sono molto incuriosito, ho letto pareri molto contrastanti..
Mi spiace per te /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> io mediamente facevo 7 mila km l'anno in moto in estate.. Il tempo lo avevo.. Adesso lo dedico ad altro... Ma se avessi i soldi e un garage in più credo che un cabrio lo prenderei per l'estate.. Abbiamo già visto la 3 cabrio.. il bagagliaio della c5 si carica più facilmente di quello della 5 e bene al pari della mondeo. la 5 ha il vantaggio del lunotto che ti permette di caricare fino al portellone.. E questo lo rende capiente.. Ma è un "trucco" per quel che riguarda i sedili ti farò sapere.. La macchina arriva fra tre settimane.. Ho scelto di prenderli dopo averli provati su altre vetture (classe S, Lincoln, jaguar) e spero che non siano da meno perché odio scendere dalla macchina appiccicato.. M già il fatto che siano traforati è positivo.. Mi scoccia che soffino aria e non che la aspirino.. Ma amen.. Vedremo se viene il mail di schiena o se asciuga la schiena.. Alla peggio li lascio spenti..
Io ho provato quelli di un ML di un cliente, e per me è stata una svolta, sai se il meccanismo è lo stesso?
mai provati su BMW.. ma visto quando arriva la macchina.. credo che li proverò subito.. inoltre, visto che ho preso i sedili comfort.. non è stata una spesa molto elevata l'aggiunta.. (riscaldati li volevo comunque.. in montagna in inverno la pelle è "scomoda")
Notturnia hai mai viaggiato anche solo da passeggero in una Superb? Fallo e ti ricrederai... non è che se spendi 40-50mila euro hai per obbligo la qualità ''assoluta'' basti vedere ruggine in alcuni nuovi modelli,dettagli da miseria... una Superb non ti fa di certo divertire,forse coi motori più potenti e solo in rettilineo,appena c'è un misto il peso si fa sentire, ma non è nata per sfidare delle Lotus... Volvo alla fine dei conti costa meno, di sconti consistenti ne fanno più di Bmw, non ti fa divertire ma stai comodissimo ( vedi sedili S80...mai provati? ). citroen c5 per confort è la migliore di tutte, anche col motore più potente... il 6 cilindri 3 litri turbodiesel si spende meno di una Bmw base. La linea è personale... la trazione posteriore è l'unico plus che si ha ma ripeto... 143 cv su un'auto da oltre 1600kg...
Se voglio l'apparenza non spendo 70.000 euro per un'auto,ne spendo meno o arrivo a fare cose del genere... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
superB mai usata.. non mi piace esteticamente.. per cui anche fosse comoda non la prenderei mai.. Volvo V70 è brutta.. linea vecchia.. classica volvo.. avrei buoni sconti.. è il mio conce.. ma non mi piace.. eppoi BMW mi fa il 17% e mi da 2 mila della mia più del listino.. quindi a conti fatti non mi cambia molto.. C5.. l'ho valutata.. è la più economica del lotto.. ovviamente non prenderei il 3.0 ma il 2.2 (o 2.0 non ricordo..).. buon bagagliaio e fatta bene pure dentro.. ma non so.. non mi ha dato molto feeling.. Ho provato A6, XF e BMW.. e la BMW è quella che mi è piaciuta di più.. motivo dell'acquisto.. in merito a 143 cv per 1600 kg.. 11.2 kg/cv.. visto che io ho fatto 350 mila km con 90cv e 0-100 in 13,9 secondi vel max 180km/h .. 1300 kg se non ricordo male.. 14kg/cv ci potrei vivere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
di fatti io non cerco l'apparenza.. cerco una macchina di sostanza.. e una 520d o 525d (e probabilmente la 518d) lo è.. il motore è solo uno dei tanti pezzi della macchina.. di certo non il più importante (che per me resta il telaio/scocca e il gruppo sospensioni/sterzo). poi si possono dire tutte le cavolate che si vuole.. e mettere un logo su un mulo.. ma la sostanza per fortuna non sta solo sotto il cofano.. e, ad oggi, è la parte che meno mi interessa della macchina.. visto che comunque non stiamo parlando di 1600 kg con 50 cv.. quindi c'è abbastanza sostanza per andare in scozia e tornare (cosa fatta con la mondeo.. quindi immagino ancora più facile con una 518d visti i limiti francesi e in UK).. il mondo è bello perché è vario.. e immagino che di 518d 520d 525d se ne venderanno sempre di più.. la gente guarda anche alla macchina e non solo al motore (per fortuna..)
Il 3.0 non è più a listino. Comodissima, molto gradevole da guidare andando a spasso, difficile convincerla a curvare. Peccato che tu non l'abbia provata
Un'auto da lavoro mica deve per forza piacere... se ci risparmio 20.000 euro me la faccio piacere e ci trovo pure i dettagli più positivi... Volvo ad esempio a me piace,per l'età che ho non la prenderei ma c'ho viaggiato spesso e anche dopo un lungo viaggio esci che sei bello fresco. superb pure... la berlina la trovo brutta ma la wagon è migliore,spaziosissima e c'è sensazione di qualità. Citroen c5 comodissima... nata per quello. In merito ai 1600kg... sono quelli base, sicuramente con gli optional aumenteranno notevolmente inoltre 90cv che portavano a spasso 1300kg saranno costati molte decine di migliaia di euro ( o decine di milioni di lire) rispetto ad un 518d, è un paragone che non regge. A mio avviso per auto ''da lavoro'' ci sono altri marchi che fanno bene il lavoro spendendo molto molto meno.