Mi intrometto.. Il discorso: "serie 5 deve avere dei motori grossi perche è premium" è come dire che uno con i soldi non puo' fare la spesa al discount /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io personalmente non la prenderei (non solo perche è D), ma non riderei delle persone che volessero prenderla. Se si vuole avere il comfort/sicurezza di marcia della 5er ma poter risparmiare qualche soldo, perche no? 3k€ di qua, 200€ di qui, 500€ di là e a fine anno abbiamo delle vacanze con la famiglia. Non tutti che hanno dei soldi, se li sono rubati. Ma anche perche' sanno risparmiare e gestire bene questi soldi, giusto? Quindi direi che finche uno va in giro da solo o con la moglie/ragazza e non ha bisogno di fare scemate, gli potrebbe bastare. L'unica cosa che mi chiedo, se io carico tutta la mia band e qualche amico (4+1), la batteria nel bagagliaio, ampli e chitarre, riuscirà ancora a girare bene in autostrada?
Tranquillo Gorelord io andavo a spasso in 5 con una mondeo con 90cv in autostrada senza problemi.. Ovvio che a 170 faticava ma ricordo un Francoforte-Vicenza con tratti a 185 km/h con la macchina stracarica che la gente sui posti dietro era immersa in bagagli.. ovvio che dipende da quello che pretendi faccia l'auto.. Ma condivido in pieno il tuo discorso.. Tagliando il superfluo qua e la ci si può prendere una serie 5 senza ammazzare economicamente la famiglia.. Non solo i ricchi devono essere felici. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Noi con la famiglia e la e36 318 di mio babbo. 4 persone, tante valigie, 1400 km di andata ed eravamo tranquilli :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Certo, al mio "vecchieto" basterebbe sempre un 1.8 benza o D, ma se io penso, che dovrei faticare facendo il passo di San Bernardino 6 volte all'anno.. mhm, piuttosto cerco risparmio altrove /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (niente donna=meno spese+meno peso ahaha) Il minimo indispensabile per i miei bisogni da un ragazzo (quasi) tranquillo è proprio la mia 2.5 benzina. Ma se uno deve sempre girare in pianura, perche non risparmiare un 5€ ogni pieno... Tanto poi sarà la storia a giudicare questo motore, come sempre.
Con una mondeo da 90cv ci ho fatto 2 mila km in due giorni in 4 persone e bagagli.. Con quella che ho adesso ho fatto folkestone Vicenza passando da cortina d'ampezzo a scaricare un passeggero in "giornata" .. Quasi 1600 km in 25 ore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> non ho mai visto problemi.. Se dovessi pensare alle prestazioni non prenderei di certo una serie 5. Ci sono molte macchine migliori di u ma serie 5 per le prestazioni.. A questi soldi ti prendi vetture molto più peperformanti a la serie 5 è un ottimo connubio di tecnologia-comfort-bellezza che è quello che cercano i vecchietti con famiglia come me :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">)
vabbè che discorsi, io ho fatto 230mila km con un 4runner da 1800kg su 90cv, vel max 140 km/h, 0-100 in 20secondi, cosa vuol dire?
quindi come vedi non è necessario avere chissà che motore per andare in giro.. di conseguenza non capisco perché la 518d sia da scartare.. motore troppo economico per stare su una macchina che qualcuno erroneamente definisce ammiraglia ? secondo me è la visione della gente che è sbagliata.. in germania.. patria della bmw.. la serie 5 non è considerata una vettura di punta ed è comprata da chi qui in italia compra passat.. un 2.0L di potenza normale non lo vedono come "avercelo piccolo".. badano di più alla sostanza del mezzo che non al motore che lo spinge.. e io la penso uguale.. non è solo il motore a fare la vettura e visti i limiti di velocità sempre più stringenti, al traffico sempre maggiore e alla voglia di sicurezza sempre maggiore la 518D probabilmente apre una nuova clientela alla BMW.. quelli che vogliono l'auto sicura, comoda e grande e non vogliono spendere 50 mila euro.. si perché probabilmente quando uno va in BMW e da dentro una vettura con 30 mila si compra una 518d senza fare fatica.. e quindi anche i 2-3 mila di risparmio sulla 520d per lui sono importanti. mica si vende solo in italia dove siamo tutti malati di cavalli e motoroni :-D
mi ricordo bene cosa significava viaggiare con quella vettura. i viaggi lunghi erano uno stress. non parliamo dei sorpassi. come vedi discuto a ragion veduta. 50mila euro? quello sarà il costo di una 518d. aggiungi al prezzo base due robe che ti interessano (vernice metallizzata e cambio automatico) e vedi che sei già a 50mila. se poi aggiungi tutto quello che piace a te (sedili ventilati, hud ecc. ecc.) facile che arrivi anche a 60mila. per un 2.0 turbodiesel da 140cv. continuo a rimanere perplesso.
quindi da noi sarà già a 43mila solo per l'iva e gli allestimenti differenti. 2200 per il cambio automatico (direi d'obbligo per supplire alla potenza) e un migliaio per avere un colore diverso dal bianco o dal nero. ecco.
non è detto che chi prende una 518d voglia tutte quelle cose di cui hai parlato.. io ho sempre usato cambi manuali e mi piacciono.. parecchio.. più dell'automatico.. dovendo per forza avere un automatico allora prendo il meglio che trovo fra gli automatici.. ma poi lo uso sempre in sequenziale :-D comunque.. ripeto.. non è detto che chi prende la 518d la infarcisca di optional.. e con 10 mila recuperati dalla vettura che si da dentro e un 10% di sconto è molto probabile che si stia ben vicino ai 30 mila più che ai 40 mila.. per cui.. io l'ho infarcita di optionals la mia.. ma vedo molti agenti di commercio che conosco con il 530d che non hanno neanche il pack futura.. l'hanno presa più economica che potevano e la usano per quei 3-4 anni e la cambiano.. a vedere le loro serie 5 con il motorone e gli interni scarni mi fanno molto più senso di quelli che prendono il 520d e lo allestiscono come si deve.. altro che.. preferisco 100 volte una 520d ben accessoriata che una 520d spoglia pur di avere il motore.. quello si è vorrei ma non posso..
boh faccio fatica a capirvi nell'acquisto del nuovo io una serie 5 con motore entry level ed infarcita di optional l'ho avuta. l'ho presa usata ovviamente. mai avrei speso 110milioni di lire nel 1997 per avere un 2.0 da 150cv.
vedi che sempre li vai a parare.. tu vedi il motore.. non spenderei mai 110 milioni per un 2.0 da 150 cv.. io invece non la vedo così.. io spendo volentieri 60 mila euro per una serie 5 con gli interni che mi piacciono e con le cippe che ho scelto dentro.. il motore da che ?... ma figurati :-D mica sto nel cofano motore.. io siedo in macchina.. a mia figlia nei posti posteriori sai quanto le frega del motore nel cofano ?.. a lei farà comodo il clima quadrizona e il supporto per l'ipad.. non di certo i cavalli nel motore ?.. manco sa che esiste il motore.. non tutti correlano il costo del veicolo ai cavalli che sono nel motore come fai tu.. e secondo me è una fortuna che la gente non faccia sempre il tuo ragionamento.. altrimenti molti come me non avrebbero potuto comprare una serie 5 se per vendere una serie 5 dovevano mettere minimo 300 cavalli.. poi la mia è una Touring.. che faccio ?.. il pirla con le punto Abarth ai semafori ? :-D hihi..
a dir la verità più che correlare potenza a spesa mi limito a osservare, per mia esperienza, che nel 520i (Touring) da 110milioni pluriaccessoriato così come nella 725tds da 125milioni di lire pluriaccessoriata che ho avuto, alla fine della fiera l'unica cosa di cui si sentiva DAVVERO la mancanza era il motore. sul resto non metto neanche bocca, vedo che si fa presto a proporzionare direttamente la potenza della vettura all'idiozia di chi la guida quindi non voglio neanche confrontarmi. tremo al solo pensiero di quando sull'F11 metteranno i motori modulari a 3 cilindri. ah, per il discorso dei 110milioni per un 2.0, non venitemi a dire che è una scelta "per risparmiare". perché qualcosa non mi torna.
D3 Geartronic Optima: 46'220€ - 15% = 39278€ da ordinare. Oppure http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222824323&cd=634866347910000000&asrc=st|fs http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=227277143&cd=634951708390000000&asrc=st
ovvio che quanto hai già tutto noti solo quello che ti manca e non quello che hai già.. è facile abituarsi al meglio.. se avessi avuto 400 cavalli senza nulla in macchina non avresti pensato ai cavalli che servivano ma magari ti avrebbe dato fastidio avere i sedili in tessuto o il clima mono-zona o l'impianto stereo scadente o il navigatore piccolo o i fari senza acs etc.. è difficile tornare indietro ed è palese che quello che si sente è quello che manca.. io.. adesso che ho dato dentro la mondeo.. ho scoperto che molte cose che pensavo fossero di serie erano optional a pagamento.. e pensavo che fossero cose ovvie da avere sulla macchina.. eppure avevo quasi 8 mila euro di optional sulla mondeo.. tanto per fare un paragone aveo il 30% del valore della macchina in optional che pensavo stupidate di serie e che mi ero stupito di dover pagare anche sulla bmw perché anche li erano optional.. vedi i fari acs.. che pensavo fossero di serie come i bi-xeno.. p.s. tu ragioni ancora in lire vedo.. e si.. 2-3 mila euro lo si fa per risparmiare.. fra il NON avere una serie 5 e averne una con il motore "piccolo" c'è chi preferisce risparmiare qualcosa sui cavalli e prendere lo stesso la macchina.. risparmio non si calcola solo fra mille e due mila euro.. il risparmio è fatto da tante piccole cose.. i miei clienti non sono nati ricchi.. lo sono diventati facendo economie qua e la.. e se non so che farmene dei cavalli del 520d prendo la 518d e quei 3 mila euro su 40 mila che spendo (o meno) per l'acquisto sono il 7% che mi resta in tasca per altro.. risparmio è risparmio.. io considero aver risparmato soldi per non aver preso la nappa ma il normale interno in pelle.. e con quei soldi ho regalato una borsa alla moglie e mi sono avanzati soldi per un regalo per me.. mica sono obbligato a spendere tuttii soldi in bmw :-D
sai che avevo visto pure io la v70 familiare al posto della 5 Touring e alla fine ho scelto bmw solo perché mi ero intestardito con la bmw ?.. alla fine la v70 con gli stessi optional mi veniva quasi uguale alla 525.. solo che prendere una macchina cinesizzata non mi andava :-D
A parte che non ha nulla di cinese la Volvo se non la proprietà (la quale per inciso sta lavorando meglio dell'americana Ford), ma una cosa è vedere il prezzo di listino di entrambe ed un'altra il prezzo reale. Una Volvo, in Italia, viene mediamente scontata del 15-18%. Detto questo, io ho preso una E61 solo perchè volevo la TP. Ma la V70 o la S80 mi offrivano le stesse cose ad un prezzo nettamente inferiore.
dopo la serie 7 con tutto, ma proprio tutto , sono passato ad una serie 3, che ho tutt'ora, con sedili in tessuto, radio con cd, fari xeno e basta. e col motore giusto (192cv). il resto non mi manca proprio. no dai sono onesto, mi manca l'automatico ma penso che lì incida un po' anche la mia condizione fisica a seguito di un incidente automobilistico che mi ha un po' debilitato le ginocchia.