518d Non ci pesa il 550d che ha quasi tutto di serie http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-5-station/m-550d-xdrive-touring
Come tutte le concorrenti del segmento E... Io personalmente ritengo che un brand di lusso, per una vettura come questa, non dovrebbe vendere un 518. Il 520 basta e avanza, va piu che bene, ma 40 e passa cavalli in meno... Per cosa poi? 2 o 3 mila euro in meno?
Io li passo ma solo di gancio traino e tettino avrò un aumento di peso di almeno 100kg e parto già da un peso di 1900kg circa se non ricordo male più qualche altra stupidaggine e il peso e servito.... Poi x il 520d non saprei... Però c'è tutta quella differenza di peso tra un 520 e 530!!! Pensavo meno
Concordo come ho scritto prima x quella cifra di risparmio visto le cifre in ballo non ne vale la pena
La mia auto va qualche volta sulla pesa quando la carico di legna. Il peso, da vuota, e' sempre quello: piu' o meno 2000. Che poi bmw dichiari meno non vuol dire nulla.
un pò lenta per il peso della F10/11...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> da prendere obbligatoriamente con cambio automatico
Quando auto provó la 520d f11, piena zeppa di optional pesava all'incirca 1850kg. Aveva anche il tetto panoramico..
Non dimenticatevi che c'era anche questa con la stessa potenza, col cambio automatico moderno che hà il 518d andrà di certo il doppio consumando meno:
vabbè il 524d aspirato aveva 86cv. ragionando così arriviamo al prototipo monocilindrico di Rudolf diesel dicendo che bastava quello. non a caso di 520d E39 se ne vedono proprio tante in giro.
esatto.. ma non tutti cercano le performance in una macchina da lavoro.. per andare dai clienti tutti i giorni e macinare km in statale con limite di 90 km/h o peggio in città o in autostrada fra 110 e 130 km/h e tornare a casa la sera riposati non servono 200 o 300 cv.. ne bastano molto meno.. ma se uno vuole il comfort deve scegliere alcune vetture.. e quelle sono 5er A6 classe E etc.. per cui.. Io non schiferei una 518D solo perché non mi permette di fare le corse.. specie se il gasolio lo pago io ma voglio una macchina bella, comoda etc.. e la bellezza non la fa il motore dentro il cofano e nemmeno la comodità dei sedili è fatta dai cavalli del motore.. 20 anni fa non mi pare che le macchine facessero tutte i 200 km/h o gli 0-100 in meno di 8 secondi.. eppure si lavorava bene uguale.. se compri di pancia tutto ok.. allora niente meno di un 535D o meglio un 540i.. ma se compri per lavoro.. compri quello che ti serve.. o.. come me.. quello che ti serve vicino a quello che ti piace :-D ma sai di sprecare soldi.. e a 3 mila a volta è facile.. da una 518D ad una 525D o 530D iniziano ad esserci molto 3 mila euro.. se uno vuole risparmiare la 518D è l'ideale.. inoltre.. cosa carina.. la 520d sarà anche xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">.. se uno non pensa alle performance ma all'uso in montagna e al risparmio è un'ottima idea
Io sono sempre più perplesso, anche perchè dubito che il 518 consumerà molto meno del 520. D'accordo, si vive anche con 140 cavalli, ma allora si vive anche senza serie 5... mi chiedo che senso abbia prenderla per poi magari caricarla di accessori... come il 525XD a nolo di un mio cliente, che di listino verrebbe 79mila euro... la 518 sarà anche bella, ma per me bmw è soprattutto sportività e piacere di guida, e detto tra noi i serie 5 che ho provato mi hanno un poco deluso come handling, forse sono io che chiedo troppo a 5 metri di auto, ma mi sembra già di suo molto votata al comfort, ci manca solo che leviamo i cavalli e a questo punto mi chiedo perchè prenderla... In più ho provato la A6 avant 2.0 di un cliente, 136 cavalli... letteralmente oscena. Non sembra andare male, nella guida tranquilla, ma poi ti accorgi che quando serve partire da uno stop, anche ad affondare il gas non cambia nulla, non fa una piega. I marchi premium, per me, non dovrebbero scendere sotto certi standards.
dal tuo ragionamento mi pare di capire che solo uno con un portafoglio molto gonfio e che non pensa al valore dei soldi può prendere una serie 5 o un marchio che tu definisci premium.. la mia 525d xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> Touring di listino fa più di 79 mila.. eppure non mi pento per niente.. non capisco.. il comfort di bordo va commisurato ai cavalli ?.. quando sono in coda in A4 per entrare a milano se ho 100 cv in più guadagno 10 posizioni in griglia ?.. ho preso la 525 perché era la più piccola con la trazione integrale.. non perché volevo 218cv.. belli.. ma inutili per il 99% del tempo.. se ci fosse stata la 520xd credo avrei preso quella.. resto basito a leggere che la macchina deve essere grossa e potente perché premium e non si pensa che uno la macchina la vive anche senza bisogno di farci le corse.. quando la userà mia moglie per uscire con le sue amiche dubito che le fregherà che ha 218cv o 184cv o 400cv.. o che sia TP o integrale.. o altro.. ma sarà felice di avere il nav dell'allestimento futura.. sarà contenta dei fari acs.. del clima 4 zone.. etc etc.. ma del motore non glie ne fregherà proprio niente.. tanto farà i suoi 80 km di autostrada a 130 km/h con il cruise control adattivo e poi uscirà a cena.. perché non posso volere la serie 5 senza i cavalli ?.. io ad un camion di 2 tonnellate e 5 metri non chiedo di essere una lotus elise.. come non pretendo di caricare 5 persone e 200 kg di bagagli in una lotus elise.. forse molti comprano una serie 5 pensando di aver fatto quadrare il cerchio.. è una macchinona.. non è una vettura sportiva.. è stata infarcita di cavalli perché la gente li vuole comprare.. ma poi non li usa quasi nessuno e anche chi li usa non li usa quasi mai.. ma li paga sempre :-D all'acquisto e alla pompa di benzina/gasolio :-D
può essere condivisibile ma visto che non stiamo parlando di auto da 20mila euro, fatto 30 tanto vale far 31.
ma non è detto che quel 31 sia importante per tutti.. o anzi.. parlo per me.. non sia dannoso.. io mi sono fatto due conti dei costi che avrei avuto con la 530xd al posto della 525xd e ho scelto la 525xd perché non volevo spendere quei 4-5 mila euro in acquisto e quei 1.000 euro/anno poi in gestione del mezzo.. in 8 anni mi risparmio 12-13 mila euro e vado una volta "gratis" in america con la famiglia.. tanto dei cv in più non me ne sarei fatto nulla.. e avercelo più grosso non mi serviva :-D
l'unica differenza fra 518d e 520d sono 2mila euro e il bollo (44cv). per il resto cambia nulla. sulla F31 scegliere una 316d al posto di una 320d significa risparmiare 6mila euro su 38mila, lì lo trovo già più sensato, si parla del 20% del costo.
No, non mi hai proprio seguito. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ma se leggo che un km al litro significa tanto, in una vettura da 80mila euro... fatico a capire. Se si vuole la macchina comoda secondo me molto meglio puntare sulla classe E, a questo punto, o se guarda all'euro, ci sono altre opzioni economiche tipo insignia e altre. I cavalli non servono a fare le gare. Il sei cilindri è piacevole proprio perchè vellutato, dolcissimo nelle andature normali, brutale quando serve, ma soprattutto dolcissimo. Io poi rimango dell'idea che ogni marchio dovrebbe seguire la propria filosofia. Non capivo, in gioventù, perchè toyota avesse creato il marchio lexus, ma quando ho preso la mia citroen ho capito. La mia è un v6, ha lo stesso motore land rover, e quando sono andato a ritirarla c'era il concessionario che cercava di mostrarmi come funzionavano i vari accessori, mentre un muratore gli scassava la minchia per sapere quanto poteva caricare su di un furgone citroen. Ognuno è libero di fare quello che vuole, io ritengo semplicemente che bmw svilisca l'immagine del serie 5, col 518, punto. E un minimo di piacere di guida lo deve dare, una bmw, e un minimo di cavalli serve. Ho già detto che il 2.0 manuale che ho provato va un gran bene, ma con 43 cavalli in meno, sarà un'altra macchina.