il problema alla catena dipende principalmete dal fatto che su N47 non è lubrificata. di fatto il come si tratta l'auto o il quanto spesso si cambia l'olio conta nulla. quoto per il controllo uditivo, ma se vai su youtube e metti "bmw n47 chain noise" scopri che nell'eventualità, il rischio è ben udibile
... io pensavo che la catena fosse lato parabrezza anche prima ... ... francamente io ho sempre pensato che fosse da quel lato da sempre su tutte ...
Col casso! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Successo l'anno scorso sulla 118d in casa.
oddio stavo quasi per perdere questo topic!!! indipendentemente da discorsi di tirchiaggine, utilità/inutilità, adeguatezza si/no ecc... questa motorizzazione per me è l'emblema della crisi, del salto (indietro) di quasi vent'anni che si è fatto, 518 - 520 erano motorizzazioni diffuse sopratutto selle E34. Simbolo che anche la classe medio borghese del paese si è dovuta adattare ai tempi che corrono, finiti i tempi del 525 e poi del 530...
Purtroppo in Italia abbiamo questa avversità culturale verso le auto potenti ... ... pochi anni per godersi la liberazione (da Bruxelles) da quella stupidaggine dell'iva al 38% che ci mandava in giro per forza con al massimo il 2 litri ... ... e già siamo di nuovo fottuti tra superbollo e carburante alle stelle ... che m3rde ...
quindi ora i proprietari di 20d rifiutano di credere che vi sia un effettivo problema progettuale alla distribuzione degli N47? giusto perché è solo un'invenzione, questa è la traduzione alla meno peggio della prima informativa ufficiale bmw inerente il problema della catena, rilasciata nel 2012. preciso che nel 2013 ne è stata rilasciata un'altra
assolutamente no, ma e' impossibile che nei conce dove hai chiesto quasi tutte le auto con questo motore abbiano avuto problemi, dico solo questo...........
Il fatto che alcune macchine hanno avuto lo stesso problema fa capire che il problema ci sia.. Ma non è diffuso a tutte le macchine sennò avrebbero fatto un richiamo.. E dubito che in bmw non sappiano risolvere il problema.. Forse la soluzione costa più del problema stesso visto che lo stanno tenendo sotto controllo.. Ad oggi l'unico che conosco ad aver rotto il motore è uno con la Q7 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> t di fila a 150 mila km.. M sospetto sia sfigato lui.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
esattamente come "non" l'hanno fatto sulle lamelle del collettore aspirazione di M47 ed M57, o sull'attuatore turbina dei primi N47. potrei continuare.