non so da che pianeta venite, ma sinceramente 5000 euro (10 milioni del vecchio conio) per me non sono una minima differenza...........booooo...........
240/270 cv e' una differenza minima secondo me, se il nuovo modulare 25d avra' quella potenza affossera' ulteriormente le vendite del 30d.........
io parlavo di acquisto vecchia maniera, certo poi se la si prende a rate o in leasing e' un'altra cosa.......poi certo pagando un po' per volta non te ne accorgi ma alla fine sempre 5000 euro in piu' sono.......
Nessun pianeta in particolare. La mia F11 520 costa come da preventivo € 63.295, mentre il 530D costava esattamente €. 68.295 Secondo il mio modestissimo parere, se ci si può permettere e, sottolineo permettere, l'acquisto di un auto del genere, vuol dire che €. 5000 sono una piccola o minima differenza. In 4 anni di leasing sono circa €.100 al mese, circa 3 caffè al giorno La cosa vale per me e per quello che posso permettermi, ovviamente, non è una regola.
anche la mia se non erro e' una 520d e me la sono potuta permettere acquistandola in contanti, rimango dell'idea che 5000 euro non sono noccioline, poi ovviamente ognuno fa' e pensa quello che vuole........:wink:
518d Touring Devi vederla sotto un altra prospettiva.. Le auto sono anche strumenti di lavoro, se un azienda fattura 2 milioni di euro, 5000€ sono una cifra ridicola. Io ho preso un serie 5 uno perché mi serviva un auto di rappresentanza, due perché non mi voglio ammazzare facendo tanti km e tre perché paga la (mia) azienda. Come auto personale ( che usa la moglie) ho comprato un a4 avant usata a circa 20.000 euro. Io personalmente, non avrei speso la cifra che hai speso tu per una serie 5 per uso privato. Però ti capisco :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
ecco, diciamo che forse prima di scrivere che € 5000 sono una minima differenza dovevo argomentare meglio. Grazie
si si ho capito perfettamente, io mi riferivo all'acquisto e non a formule tipo leasing, avevo capito male, pensavo ci si riferisse all'acquisto da parte di privato cittadino........
Bravo Pietro, a volte ci si dimentica che le vetture non sono semplicemente strumento di lavoro ma altro e chiaramente i parametri di acquisto, svalutazione, ammortamenti, maxi rata e riscatto da leasing non rientrano nella logica di pensiero del proprietario. :wink:
Secondo me questa continua rincorsa alla potenza specifica più alta è controproducente, aumentano i problemi di affidabilità e si complicano oltremodo i motori. Ci sta l'm550d come dimostrazione delle possibilità tecniche, ma oltre i 200 cavalli sarebbe meglio un 3000 affidabile, vellutato e con una sonorità sconosciuta al 2000 4 cilindri
infatti una volta si diceva che il limite tecnico del 20d sarebbe diventata la soglia dei 200cv entro qualche anno ... Io dal canto mio credo che i 258cv del mio 30d siano il giusto ... Certo a breve lo porteranno a 270 col modulare ... M i 250 cv per un 3000 diesel credo che siano un giusto compromesso tra potenza ed affidabilità
comunque molto fanno anche le turbine, se pensi che sul 530d c'e' una turbina sul 535d ce ne sono due e sulla M550d ce ne sono addiruttura tre...........
Si si è cosi, io mi riferivo ai monoturbina 20d da 190/200 cv e al 30d da 258/260 ... Le turbine mi affascinano ma al tempo stesso sono un punto interrogativo, ricordo quando col 320d 163cv ruppi la turbina a 110k km e dovetti rettificarla
518d Touring Ve la butto lì, a parte la cilindrata, secondo me conta parecchio il frazionamento. Secondo me un 320d o un 520d a sei cilindri avrebbe ammazzato la concorrenza. La differenza abissale è tra 4 e 6 cilindri, non tanto tra le potenze specifiche..
Si certo, una volta c'era il 520i a sei cilindri. Ora la continua rincorsa a ridurre i consumi a costretto a ridurre anche il frazionamento fino ad arrivare ai 3 cilindri...