Di Auto mi interessa il giusto. Mi interessa di più leggere sul forum interventi in italiano o tradotti, con riportate le fonti e i link, Le impressioni della Sport sono datate 12/09, quelle della 120 cv sono tratte da una prova di fine 2018. Le impressioni delle Sport ricalcano il tono di quelle di Auto. Poi se vuoi parlare.di libertà di stampa apri un 3d dedicato e ti seguo.
tu ti rifiuti di ragionare ecco le impressioni della versione 2019 che tu stesso hai citato: La dirección se siente poco conectada con las ruedas, pero tiene un nivel de asistencia agradable en todas las circunstancias de la conducción. además, me ha gustado su forma, casi esférica, porque se adapta bien a la mano (imagen). Dicho esto, hay algunos modelos que, en conjunto, se sienten más ligeros y precisos en carreteras de curvas y, a la vez, son más confortables; por ejemplo, el Mazda CX-3, el SEAT Arona o el KIA Stonic. Calcule el precio del seguro para el Fiat 50 (2019) La unidad que hemos probado tenía el nuevo motor de gasolina de tres cilindros, sobrealimentado por turbocompresor, de 120 CV. La tracción de esta versión siempre es en las ruedas delanteras. Hemos obtenido unas prestaciones algo bajas para su potencia, como se puede apreciar en esta tabla comparativa. Para acelerar entre 80 y 120 km/h ha necesitado 8,8 segundos, un valor superior que el que necesitaron un Citroën C3 Aircross de 110 CV (8,6 segundos), un Mazda CX-3 de 121 CV (7,3 segundos) o un KIA Stonic de 120 CV (7,2 segundos; este fue especialmente rápido). El Ssangyong Tivoli G16 de 128 CV fue mucho más lento (9,5 segundos). Este motor resulta agradable de utilizar porque la forma en que entrega la potencia es lineal y aprovechable. Sin ser un prodigio de suavidad, las vibraciones y el ruido que produce llegan atenuados al habitáculo, aunque es fácil identificar que se trata de un motor de tres cilindros cuando se acelera con intensidad y, especialmente, cuando aún no ha alcanzado su temperatura óptima de funcionamiento. El motor de nuestra unidad de pruebas siempre tuvo un ralentí inestable durante los primeros minutos tras arrancarlo en frío. Las maniobras a baja velocidad en esos primeros instantes estuvieron algo condicionadas por este hecho, ya que al salir de los garajes en los que aparco habitualmente me resultó un poco difícil dosificar con precisión la fuerza que deseaba enviar a las ruedas. El consumo que he obtenido ha sido alto. En nuestro recorrido de referencia por autovía, de 144 km de longitud, que atraviesa un puerto de montaña y que realizamos a una velocidad media de 120 km/h, el resultado fue 8,0 l/100 km. Las versiones de KIA Stonic, Mazda CX-3 y Citroën C3 Aircross citadas más arriba gastaron menos: entre 6,9 y 7,3 l/100 km. El Nissan Juke DiG-T de 115 tuvo un consumo más elevado, de 8,8 l/100 km. También he podido probar, aunque muy brevemente, el motor de cuatro cilindros y 150 CV en una presentación que tuvo lugar en las inmediaciones de Turín. Al menos en ese entorno escarpado y por carreteras de doble sentido, mi dici dove si trovano queste considerazioni su Auto? a me sembra che la rivista citata sia molto indulgente con la casa
Nel numero di marzo 2019 dove Auto ha testato la stessa vettura con una accurata prova su strada. Tutte le riviste italiane sono indulgenti con tutte le auto, non lo scopriamo oggi. Il punto è un altro, ovvero confrontare mele con mele e pere con pere. L'articolo che riporti è ripreso da uno vecchio, prova ne è che compare ancora la diesel 2.0 (che non è più in listino) e la benzina 110 cv (che non è più in listino) e che parla di MY2019, e non MY2020 che è quello che è stato presentato la settimana scorsa.
Guarda questo video datato marzo 2019: https://www.google.com/search?clien.....0i71j33i21.PMp3kdW5aFI#imgrc=yordE1qWLf5h8M: Guarda la targa, vedi che è la stessa delle foto dell'articolo che hai riportato di settembre 2019? Quella prova è relativa al my2019, non al 2020.
ti sbagli ancora una volta; nel video del quale parli si vede il test di stabilità ; ma l'impressione di guida è stata fatta con la macchina con targa FW 586 ZF; la stessa di Auto; http://www.auto.it/foto/news/2019/09/12-2370622/fiat_500x_sport_foto/#13 come vedi siamo al punto di partenza
Ma quella vettura ha 4 cilindri e 150 cv, non 120 cv e 3 cilindri, oltre ad avere i cerchi da 19 e non da 18. Vedi un po tu. Chiudo qui è ti lascio alle tue certezze.
sei stato tenace a non riconoscere che la rivista auto è una rivista indulgente in certi casi, nonostante le evidenze; un meccanismo semplice . basta non sottolineare i punti meno positivi; cosa che invece fa il sito in questione perchè indipendente. prima hai detto che la prova era di qualche mese fa( cosa esatta per il test di stabilità); poi hai citato le targhe delle macchine a sostegno della tua tesi , affermando che la prova era avvenuta con la macchina del MY precedente; io ti ho mostrato con le foto e i numeri di targa che le macchine delle impressioni di guida del sito e della rivista erano le stesse ; mi auguro di essere stato convincente saluti
Presa per mia moglie una 500 X Sport T3 (ovviamente benzina) My 2021: devo dire, nell'insieme, una gran bella macchinina Prezzo da configurazione 31.400 (manca solo la pelle e i cerchi da 19 solo perchè me l'avrebbe fatta riportare indietro) portata a casa con 19.900. Per tale cifra.....tutta la vita. A prezzo pieno avrei probabilmente scelto altro
Condivido. Sul discorso dei cerchi extra misura.....sono io in famiglia ad essere malato sull'argomento Comunque abbiamo fatto in un mese e mezzo circa 7000 km: non posso che parlarne bene nel complesso. Mia moglie non ha grandi pretese prestazionali: e devo dire che, a parte i consumi non proprio da utilitaria (forse sarebbe stato meglio prendere il T4 ma l'automatico della 500 X non si eleva certamente come il migliore della categoria e mia moglie avrebbe divorziato per molto meno), non pensavo di poter godere di una sensazione di lusso su una vettura di questa categoria. Complimenti a Fiat. Oggi per il medesimo modello ci vogliono tra i 6 e gli 8 mesi per poterne venire in possesso Sono stato fortunato ad aver aspettato solo 3 mesi ed aver potuto beneficiare dei fari full Led (cosa non più possibile in ragione della crisi delle componenti elettroniche)
Altro piccolo inciso a titolo informativo: sulla F48 i pneumatici Turanza sono da "mani nei capelli" se non peggio (quando li ho visti al ritiro mi sono non poco preoccupato); su questa vettura sono, invece, assolutamente equilibrati e onorevoli per la tipologia di vettura
Le Turanza sono le stesse su entrambi i modelli. Non esiste una gomma che non vada bene, esiste invece un veicolo con lacune dinamiche. Senza nulla togliere o dare a nessuno, 500x dal punto di vista dinamico, avrai già ormai avuto modo di apprezzare, è davvero interessante considerata la tipologia di vettura. Per i consumi, non mi dici nulla di nuovo, il T4 consuma uguale ma ha più verve, in ogni caso miglioreranno in modo percepibile dopo il primo tagliando.
Bella bella. Piace molto anche a me e peccato che non fanno la 4 cilindri manuale. Come consumi,la 120 CV sembra non essere ai livelli dei tre cilindri della concorrenza.
Hai un occhio lungo : ovviamente parliamo delle ultime tre foto che sono state scattate nella piazzetta di fianco al Morin sulla stradina che porta alla Capannina; le prime due, invece, sono alla diga di Ridracoli
Esattamente E' una vettura molto piacevole Purtroppo lo fanno solo in configurazione automatica e mia moglie mi avrebbe ammazzato se le avessi fatto questa sorpresa E' vero: il T4 è solo automatico ma prestazionale e, in proporzione, consuma di meno del T3. Pazienza: nel complesso una vettura azzeccata; non mi faccio il fegato amaro per una percorrenza lievemente inferiore: cerco di valutare l'aspetto complessivo e non mi lascio intimorire da queste che io considero piccolezze (pur rispettando l'opinione altrui che, ovviamente, può essere diversa dalla mia)
Non vorrei sembrare invadente. Auto nuova portata a casa a 19,9k e di listino era 31,4k? Dando dentro qualcosa, immagino. Sennò veramente le regalano!