Io trovo che 48 ore settimanali di lavoro obbligatorie siano scandalose. Che poi io ne faccia di più e che sia cosa normale per molti OK, ma da qui a farle passare per normale (le 48) ce ne passa.... E non sono COMUNISTA, anzi.
...guarda che se nun togli la foto in avatar (o come cavolo se dice) te fanno fà 48 ore al giorno de lavoro!!!
PERMETTIMI DI DISSENTIRE DA QUELLO CHE DICI... la mia morosa fa l'insegnante e tra lezioni da preparare, compiti in classe, aggiornamenti, consigli ecc ne ha sempre fino a sera tardi... forse lei è molto meticolosa, ha preso il lavoro con grande serietà, e cerca di farlo al meglio.. ammetto che esistono anche le mele marcie, ma come al solito vale la regola che non è bene generalizzare..
gratis è morto ieri..... 48 ore con cavolo.....se mi paghi di piu' ne faccio anche 60 tutte le settimane!!!
Quanti spunti: primo applauso per Renzaccio secondo applauso per Renzaccio tutti privatizzati con tanto di supervisore tempi e metodi attaccato al culo dico io:wink: Alex, in Italia siamo fuori dal mondo: non esiste in nessun'altra parte del mondo una nazione che "chiude" per 31 giorni ad agosto e, giorno più giorno meno, altre 2/3 settimane a cavallo dell'anno nuovo. Se vai negli USA ti accorgi che va grassa se non si lavora la domenica, dell'agosto "sabbatico" manco se ne parla, la gente si fa spesso dei long weekends del tipo venerdì-lunedì estremi inclusi ma nessuno si prende 4 settimane di ferie ad agosto, a meno che non abbia deciso di cambiare lavoro e pertanto vuol farsi licenziare. Vedi, il fatto che tu lavori ben oltre l'orario lavorativo è la dimostrazione che la figura professionale italiana si sta imprenditorializzando (scuserete l'orrendo neologismo), o meglio che quelli più svegli son disposti a lavorare di più essendo misurati su obiettivi annui che possono portare loro guadagni extra, oppure come nell'esempio di Renzaccio niente obiettivi annui, mazzo immediato e guadagno extra a fine mese. Prima entriamo nell'ordine di idee che il settore privato è finalmente diventato privato (leggasi: se a fine anno le cifre di fatturato/utile sono poco rosee non sono cazzi dell'imprenditore solamente, ma suoi e di tutti i suoi dipendenti assieme) e che quello pubblico deve seguire a ruota prima ci scrolliamo di dosso l'apatia degli ultimi 7 anni, quella del post 11 settembre 2001. Ah, se solo quelli che spendono gli stipendi in kleenex per le lacrime che versano al grido di "c'è crisi, c'è crisi" risparmiassero i soldi ed utilizzassero il loro tempo in attività produttive, vedi dove finirebbe la crisi........
Forse io sono fissato cone le 8 ore x 5 gg, perchè poi tutto il resto (ed è tanta roba) è straordinario...
Quoto e questo non solo negli states, ma anche in Germania ( chiaro che va in base anche al settore in cui uno opera). Vogliamo parlare delle scuole???? qual'è il paese dove in estate le scuole rimangono chiuse per quasi 3 mesi e quando gli alunni rientrano a scuola non si ricordano nemmeno come si chiamano??'
allora ti porto alcuni esempi pratici. A scuola di Livia e Giacomo le lezioni sono iniziate 4 gg prima...ovviamente i primi 4 gg a scuola si fa poco o niente (ancor di più alle elementari). Grazie all'autonomia scolastica, i 4 gg di "anticipo" sono magicamente diventati 4 ponti ben suddivisi durante l'anno.... Tu prova a dire al tuo datore di lavoro che torni un pò prima dalle ferie e poi ti prendi tutti i ponti.....:wink:
Sinceramente ora non ho ben presente la proposta fatta, ma alcune considerazioni: è vero che c'è chi regolarmente fa piu delle 40 ore settimanali (io personalmente ne faccio quasi 60), ma un conto è dire "se vuoi ne fai 48" e vieni pagato di piu...." un'altro è dire "ne fai per forza 48". Non tutti hanno voglia di fare del lavoro il loro principale motivo di vita... Per correggere seriamente 25 temi di italiano ci vogliono ben piu di 2 ore. Forse, Fabio, intendevi dire 2 ore per ogni tema. (poi è chiaro dipende da come li correggi, ma anche un normale impiegato puo caxxeggiare tutto il giorno su internet) i diritti di cui godiamo oggi sul lavoro sono frutto di una lunga "lotta" fatta dai nosrti genitori, non dimentichiamocelo. Sono infine dell'idea di lasciare le ore a 40, ma "agevolare" chi ha voglia di farne 48 o 60. E di questi tempi ce ne sono tanti. Ci sono dei periodi in cui hai "necessità" di lavorare, o sei single, o non hai figli, o ti interessa particolarmente il lavoro svolto. Ci sono altri momenti in cui hai "necessità" di trascorrere del tempo con la persona amata, con tuo figlio, di dedicarti a te stesso. Libero arbitrio. La retribuzione sarà proporzionale al tempo dedicato al lavoro.
sui temi sono d'accordo con te...ma su prove fatte con le domande a risposta chiusa e multipla...beh, non dirmi che ci vogliono ore per correggere 25 compiti...
guarda, sarà un mio limite, ma per come vivo la scuola da genitore e per come l'ho vissuta da alunno...non riesco a trovare tutte le difficoltà nell'essere insegnanti... questo è l'orario ufficiale del liceo dove andavo io.. http://www.liceosocrate.org/public/orario.pdf il Prof. Cibecchini (storia e filosofia....) ha le seguenti ore di insegnamento.. lunedi - 4 ore martedi - 4 ore mercoledi - giorno libero (cosa che non capirò mai.....) giovedi - 3 ore venerdi - 4 ore sabato - 3 ore escluso il lunedi, martedì e venerdì entra alle 9. Giovedi alla 4a ora....sabato alle 9.....
guarda ho un docente in famiglia....e ti dico che sicuramente ha moooooooolto tempo libero certo ci sono i vari rientri pomeridiani, scrutini, attività varie, orientamento, correzioni compiti, supplenze e tantissime altre attività te lo assicuro....dipende da come la prendi. Volendo puoi stare impegnato 9ore al giorno. è altrettanto vero che puoi stare impeganto anche solo 4 ore al giorno... Considerà che gli stipendi sono quello che sono...che il lavoro non è che sia cosi gratificante (almeno secondo me), ecc :wink:
non è il professore singolo che lo decide però... attento, non sto criticando il tuo pensiero, sto solo cercando di farti capire che esistono anche EDUCATORI SERI!!
nessuno e'obbligato a lavorare state a casa se le ore che fate son troppe!! p.s.io comincio alle 7 e finisco alle 20 tranne la domenica e il sabato pomeriggio..
il discorso è: SENZA LILLERI NON SI LALLERA (senza soldi non si fa niente) quindi io non ho problemi a lavorare (anche 60 ore a settimna però ne voglio 20 di straordinario fuori busta) anzi....ma voglio i soldi!!! gratis purtroppo è morto ieri :wink: quando le faccio me le hanno sempre pagate!!!
NONO,... il fuori busta no!! io ho tutto in busta e ci pago pure una marea di tasse... sarò co.glione ok, ma almeno ho la coscienza apposto!!