430d F36 confronto 330d E91

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da scetti, 2 Gennaio 2017.

  1. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    hai solo 2.000km, vedrai che verso i 10.000 miglioreranno un pelo anche i consumi che, credo, si assesteranno sui livelli della tua ex E91 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    esatto, attorno ai 10.000 un motore inizia a dare il meglio nei consumi
     
  3. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Giusto, io lo faccio per verificare se il CDB è attendibile, se lo scarto tra CDB e "pompa" è inferiore al 5% per tre pieni di fila vuol dire che il CDB è attendibile e devo dire che sia sulla M135i che sulla 430d il CDB si è rilevato piuttosto affidabile, un po' meno l'indicatore dell'autonomia residua in Km che è sempre troppo ottimista per poi ripensarci quando l'ago della benzina va verso la riserva ...
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    "My two cents" sul consumo: a mio avviso non depone a suo favore... Lo ZF8!

    Mi spiego meglio: in D e EcoPro (ma anche in Confort) consente medie ragguardevoli arrivando subito ad innestare la marcia più alta possibile e consentendo di viaggiare a regimi bassissimi.

    Tuttavia, se lo utilizzi in M, i suoi rapporti cortissimi ti spingeranno sempre a "smanettare" più del dovuto, tirando anche laddove non è strettamente necessario, tale è il piacere di vedere quella lancetta del contagiri muoversi verso l'alto con estrema rapidità. Di conseguenza, la richiesta di carburante, viaggiando in M, è destinata inesorabilmente a rimanere più elevata rispetto alle aspettative ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Sulla mia, poi, avendo anche un sound particolarmente appagante (me lo sono, direi, "ritagliato su misura" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">), il pedale del gas rischia di essere una droga (e una manna per il mio gommista) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Ti capisco, ma qui stiamo parlando di diesel, l'unico motivo per scalare una marcia in manuale è perché la macchina è troppo bassa di giri e non riprende, non certo per sentire il ruggito del motore (che per inciso più che un ruggito sembra un aspirapolvere ingolfato quando acceleri).

    Io non ho notato nessuna variazione significativa dei consumi tra manuale e automatico in Confort, non so in Eco, ma è una modalità che credo non inserirò mai, quindi non mi pongo il problema. In Sport sicuramente consumo meno in manuale, personalmente la tengo sempre in sport, ma ho impostato volante e sospensioni in modo che rimangano morbide, quindi per me la modalità manuale è quella più "risparmiosa".
     

Condividi questa Pagina