Io sarei indeciso solo per il fattore coppia, in città è una goduria la spinta in basso! Diciamo che se il 420i avesse sui 320Nm non avrei dubbi, ma così dovrei provarla per capire se sotto è pronta. Visto che ste2479 ha detto che fa 1.5km a tratta, vorrei approfittarne per capire se per un diesel fare sui 2/3 km a tratta è gravoso per il motore oppure no...e se sì perchè?
Io sono una bestiaccia e quanto sto per dire è criminale e pericoloso, degno di biasimo e di sgomento. 420i. Poi rimappatura, catalizzatore opportuno, scarico, altra rimappata, magari modifica alla turbina, IC più grande, altra rimappata. Con i soldini di differenza dovresti starci comodo. A quel punto hai sotto il sedere almeno 250cv, hai un motore che soffia forte e ti permetti di fare l'asino, hai le spese fisse di un 2.0 da 184cv. Però ti diverti con un porcellino. Bene, cancellate pure tutto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
salute Renny, quello che dici è vero ma bisogna considerare che la coppia massima della versione a benzina è a soli 1250 giri e poi che i rapporti al cambio sono più corti per cui la "spinta" in definitiva non dovrebbe differire di molto
anche se ormai bmw sembra ormai una ditta di camion naftoni, vai di brutto di benza, senza pensarci un secondo con quella percorrenza, inoltre i nuovi benza sono prestanti anche come coppia sui bassi, quindi vai tranquillo
Personalmente considererei una 420i a benzina, soltanto se mettessero in vendita il 1.6 da 170 cv montato sulla 320i Efficient Dynamics, allora si che ci sarebbe pure un risparmio assicurativo ed i consumi sarebbero non proibitivi pur offrendo comunque prestazioni piu' che buone ma non ho capito perche' questo motore sia offerto con il contagocce.
ma mi sorge spontanea una domanda...da modenese a modenese...ma se fai pochi metri perché non vai in bici? no onestamente, a fare tragitti cosí brevi la macchina ne risente fortemente e rischia di dare problemi in breve tempo. Inoltre tu spendi un sacco di soldi in carburante (nei primi metri consuma molto di piú) per nulla...in bici 1,5km li fai in cosa, 5minuti? nel tuo caso evita come la peste il diesel, mi sorprende che tu non abbia mai avuto problemi al DPF se fai solo percorsi cosí brevi
eh..magari.... non abito in pianura..sono di sestola... sono solo 1.5 km.....ma ho un dislivello da scalatore del tour de france..
Avevo lo stesso dubbio Un saluto a tutti quanti...sono nuovo, in quanto ho appena ordinato la mia prima BMW ..anch'io arrivando da un macchina Diesel ci ho pensato parecchio prima di fare la scelta e sono arriva alla conclusione che facendo circa 13.000 km annui e con una differenza di + 3600 euro e da un calcola fatto , ci vogliono almeno 8 anni per ammortizzare la spesa. in oltre è vero che il diesel a molta più coppia, 380 N a 1750 giri ma già ha 2750 decade bruscamente. mentre il benzina ha una coppia di 250 N a 1250 giri ma la mantiene fino a 4500 dove il Diesel a quel punto la coppia è già andata sotto la suola delle scarpe da un bel po', stessa cosa per i cv 184 per entrambe ma dove per il benzina si mantengono dai 5000 ai 6250 quindi tutto questo si traduce in un allungo nettamente piu favorevole per il benzina. in sostanza il diesel sarà un pò più elastico nei confronti del benzina ma mentre quest'ultimo spingerà si con un po' meno vigore ma lo farà molto , molto più a lungo. Per questi motivi anch'io ho scelto il Turbo benzina.... e con i soldini risparmiati l'ho presa con Xdrive e mi sono avanzati ancora 1000 euro da mettere Benzina per quasi un anno, visti i km che faccio. il diesel a mio parere e da valutare solo se si percorrono almeno 25.000 km anno.
Ottima valutazione che spiega ancor meglio perché io preferisco il 6 cilindri aspirato. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Complimenti per la scelta condivido in toto... unico dubbio, l'hai presa automatica vero? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao pietro-bmw Come mai dici non Xdrive....fammi capire meglio perché! Se lo dici perché pensi che si perda il gusto di guidare una trazione posteriore non è proprio cosi. Di default è tarata per avere una trazione posteriore del 60% e de 40% sull'anteriore e come be si sa l'integrale BMW è dinamico e proattivo , cioè questa percentuale varia a seconda delle condizioni del terreno dove può arrivare fino al 100% sul posteriore, cosi come sull’anteriore, e ha una calibratura con priorità sul posteriore fino che questo non arriva al limite, pertanto il divertimento è quello di una trazione posteriore, con la sicurezza di un integrale. La BMW ha lavorato bene in tal senso ( tenendo conto che stiamo parlando di automobili che vanno in strada e non in pista) per non perdere quella caratteristica che l’ha sempre contraddistinta.
Ciao Alec Certo un 6 cilindri aspirato, ma anche Turbo Benzina sarebbe il Top. Li parliamo di livelli più elevati , che per me restano per ora un sogno…magari su una serie 6 ;-) SI ho scelto il cambio automatico Sportivo, quello con le palette sul volante, cosi ho la possibilità di metterlo nella modalità dove a decidere le cambiate sono io…….ovviamente al limitatore le cambiate entrano comunque da sole PS: Mi scuso con chi legge il mio primo post ….. mi sono accorto che ci sono un sacco di errori, sono dovuti al fatto che scrivendo dall’IPad e con inserita la scrittura facilitata ha volte non mi accorgo che inserisce parole diverse : -)
anch'io ho fatto le tue stesse considerazioni... sono ancora però indeciso tra 420d e 420i..... appena ti arriva fammi sapere i consumi... come tempi di attesa quanto di hanno dato? e come sconto quanto ti hanno fatto ?
ciao pietrocoupè.....complimenti per il nuovo acquisto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> non so quanti km percorri all'anno, ma a meno di chilometraggi impossibili, hai fatto benissimo a prendere benzina, avrei fatto la stessa cosa anche io /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> hai proprio bisogno di Xdrive?
Consegna prevista prima settimana di marzo... quindi per sapere i consumi devi aspettare ancora parecchio, mi auguro che prima di allora anche tu abbia già deciso di acquistarla, che sia 420d o 420I poco importa ; -) più o meno sono riuscito a stappare un sconto del 12%.....che per la serie 4 è davvero molto buono, pensa che per la 3 mi facevano anche il 15% più
Ciao actarus Io abito nella provincia di Como in un paese pedemontano dove nella stagione invernale giornate di neve, ghiaccio e acquazzoni non mancano e mi faccio 20 km per andare in ufficio, in qualsiasi condizione climatica non manco mai….certo che è anche vero che nei miei 30 anni di patente effettivamente non ho mai avuto un integrale perché “forse” non ne avevo il bisogno …… ma visto il costo per me ora accessibile, ho voluto provare a togliermi questa curiosità ….quindi non so se ne avrò effettivamente bisogno, ma è presto per dirlo….e comunque penso che con l’integrale si abbia una macchina più sicura e nella necessita ti può togliere da qualche impiccio. Sempre che non sia per un discorso economico ( che rispetto) …. io invece chiedo perchè no? È un po’ come se chiedessi ad uno che ha una macchina da 320cv ….ne hai proprio bisogno? Sicuramente mi sentirei rispondere, di si solo per la soddisfazione che questa regala, e non per la vera necessità, mentre per una macchina integrale oltre alla effettiva sicurezza in più, ti regala anche qualche soddisfazione in determinate circostanze ; -) Sono e rimangono sempre scelte soggettive, che ognuno di noi fa per le più diverse motivazioni ; -)