Si si conosco molte persone che si sono indirizzare su altri modelli, anche molto meno costosi, pur di non pagare il superbollo anche solo 200€!!
Beh, semmai questa è veramente una forzatura!! Rinunciare alla macchina che ci piace per 200 €/anno in più (e non parliamo di macchine da 20000€)?? Immagino sia per un discorso di “visibilità fiscale”...ma anche in questo caso per una cifra del genere non credo si prenderebbero neppure la briga di fare un controllo... Anzi, a dirla tutta credo che non si accorgerebbero nemmeno se il superbollo non lo si pagasse!! Per come “comunicano” tra Regione e Stato... Comunque lo avevo già detto e lo ripeto (anche se io sono un privilegiato che ha fino a 5 anni di esenzione) : queste differenze regionali sono davvero ridicole, oltre al fatto che il superbollo in sè è una c@g@t@ pazzesca!! E dannosa per tutti, Stato incluso!
Credo che il discorso di visibilità fiscale sia il più considerato, basta che fai quell'F24 lì ed entri nella lente di ingrandimento, a prescindere dall'importo. Per certe categorie, gli autonomi in genere, dove è sempre difficile separare il conti della professione e quelli personali, non finire sotto "osservazione privilegiata" è meglio a priori. Discorso diverso per le aziende. Concordo nel reputare ridicole e dannose le differenze regionali, oltre che il superbollo in sè. Ma tant'è, viviamo nella piena demagogia supportata ormai dal pensiero unico e partito unico.
Lo sapete vero che ci entrate comunque anche senza l'F24 superati certi importi di acquisto/noleggio?
Verissimo, quello che ora si chiama compliance fiscale, che altro non è che il vecchio studio di settore più sofisticato, legge tutti i parametri di spesa, non solo per l'auto, per determinare se la tua tassazione è compatibile con il tuo accertato tenore di vita. Che di per sè contiene un concetto valido di giustizia sociale. Il problema è riuscire a cambiare il sistema italiano con tutte le sue sfaccettature senza distruggere tutto.
Vere entrambe... personalmente ho deciso che, per quanto riguarda lo stile di vita o gli acquisti che le mie tasche possono permettermi, non accetto di farmi condizionare da uno Stato ottuso che agisce persino contro il proprio interesse! Se avranno qualcosa da eccepire ne parleremo, e farò rispettosamente notare che dovrebbero essere contenti se qualcuno spende i propri soldi in Italia, visto che ogni volta una fetta va a loro... Così come farò loro notare che se proveranno a “punirmi” per questo ed impedirmi di vivere come desidero (nei limiti delle mie possibilità, ovviamente) sarò costretto a spostarmi altrove, dove invece di vessarmi magari mi diranno anche grazie! Si facciano 2 conti e vedano un po’ cosa gli conviene!
Se si basano solo sulla tassazione (e quindi il reddito) i limiti possono essere molto bassi. Ma c’è anche il caso in cui uno ha un po’ di risparmi da parte (sui quali sono già state pagate le tasse) e ad un certo punto della sua vita decida che è l’ora di goderseli... voglio un po’ vedere se me lo contestano!
In effetti è ridicolo pensare a 200€ comprando una macchina da 70/80000€.... A me l’idea però fa veramente inca@@@@re perché pago già un sacco di tasse, l’IVA la perdo tutta perché il mio lavoro è esente iva e dopo tutti questi balzelli devo darti anche 200€!?!? Facciamo così io quella macchina non la compro e perdi pure l’IVA che avrei dovuto versarti !!!
Per te sarebbe stata comunque una partita di giro, come professionista (immagino dal nick tu faccia riferimento al fatto che le prestazioni odontoiatriche sono esenti iva). Se l'acquisti invece come privato, l'iva per te sarebbe comunque parte del costo, come per tutti. @labrie_it sbaglio? Io saranno 20 anni che non seguo piu' il mondo iva.
Spero davvero non sia necessario, ma se è necessario per vivere come voglio io ed essere libero di spendere i miei risparmi come decido io (e non loro!) un posto lo trovo di certo! Le Canarie ad esempio... mi spiacerebbe perché amo dove vivo, e amo l’Italia, ma posso arrivare ad accettare una tassazione pesante (al limite anche idiota come il superbollo) ma non vessazioni punitive solo perché spendo più di quanto le loro carte ritangano giusto! La chiamo libertà...
Pensavo avessi in mente qualcosa di preciso. Qui dalla svizzera tanti andavano a vivere, in pensione, in Portogallo. Ma solo perche' fino a poco tempo fa offrivano zero tasse sui redditi percepiti all'estero. Mi pare che adesso sia il 10% flat. Piu' conveniente ci sarebbe la grecia con il 7% flat. Le canarie a memoria sono al 15% di media e non ho mai sentito di eccellenze in termini di assistenza nel caso di problemi di salute. Io non ci andrei
Certo, consumatore finale. Ma mi pare di capire che all'utente roda il culo per le tasse. E posso capirlo. Due sono le cose: o non si comprano auto, come faccio io, oppure ci si tura il naso e si pagano.
Certo che mi rode il culo!!! Paghi le tasse per non avere indietro nessun servizio!!! Esami clinici quasi tutti a pagamento perché con il servizio nazionale le liste d’attesa sono di mesi, asilo del bambino privato perché nel pubblico non c’è posto, messo fuori lista causa ise e se fosse entrato retta comunque più alta sempre causa ise!!!! E così si va avanti per ore parlando dell’assenza completa dello stato/regioni
Ah non ne parliamo. Ma che ci vuoi fare? Le tasse e la morte ce le dobbiamo tenere. E comunque meglio le prime che la seconda
Anche io avevo pensato di andare a lavorare all’estero e avevo anche trovato agganci per lavorare a Londra in uno studio della city o a Monaco di Baviera, poi causa famiglia avevo abbandonato l’idea mia moglie non lascerebbe l’Italia
Lui dovrebbe essere (dal nick) un prorata al 100%. In che misura il fatturato è rappresentato da operazioni a Iva e esenti? 0-100%. Pertanto la percentuale di Iva detraibile/indetraibile sarà analogamente proporzionata: 0-100%. L'iva diventa tutta costo.