Chissà....forse è stato fortunato. Io ho avuto uno Hyndai Galloper 2.5 TD per 7 anni e 150.000 km....mai nessun problema (tranne un difetto all'immobilizzatore antifurto che mi ha fatto dannare)
Beh.. perdonate la mia imparzialità.. mah quoto anch'io il 335i magari con qualche Pacchetto Performance (o meglio ancora l' M3 ) Cmq scherzi a parte.. la scelta è individuale e bisogna valutare sia il fattore divertimento che quello della svalutazione per non dimenticarci anche dei consumi ai quali si è disposti far fronte.
Ok allora le idee ora si conforndono sempre più. cerco di fare una sintesi: km annui tra 20K e 25K pertanto tra diesel e Bz non sarà un abisso, piacere di guida per il Bz, Sound senza dubbio per Bz, spese gestione e bollo per Diesel, rivendibilità forse Diesel. Siamo 2 a 2 ma per me la guida ed il soun prevalgono e poi dopo 4 Diesel se pur tutte 6L mi sono stancato del ticchettio e della scrollatina in spegnimento della diesel. Io andrei su Bz, mentre per pack M Sport ho dubbi secondo me l'attuale con face lift è molto bella così con il pack M è quasi una M3 voglio ma non posso.
335i senza dubbio Il piacere che ne deriva dalla guida e' senza prezzo !!! Poi ricordo che viaggiando in "economy" ovvero in D tranquillo tranquillo si spuntano anche 12Km/litro in extraurbano di media In combinato io attualmente nelle citta' venete faccio 600Km con un pieno (70/80 euro) Tagliandi sono ogni 25k l'olio e 70k le candele poi pastiglie freni secondo guida comunque circa ogni 60K STOP Per 10/20k l'anno 335i oltre bisogna essere BRIVIDUSSSSSSSSSSSSSSSS /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Benzina. :wink: E non mi stancherò mai di dirlo a quelli che ipotizzano costi di gestione folli per il 335i, NON E' VERO!!! L'ultima auto prima del 335i era un'audi a4 1.9tdi, a fronte dei miei 20k km anno, il mio pur scarso portafogli non ne ha risentito per nulla. Pur consumando proporzionalmente molto di più, per qui km la differenza in soldoni è quantificabile in un 40€ al mese (per di più usando solo blusuper). Manutenzione: con il bmw spendo mooolto meno, non so il motivo ma è così. Assicurazione: con genialloyd, 920 spendevo con l'audi, 960 spendo con il bmw, stesse opzioni (rca,furto/incendio/cristalli/ecc). Pneumatici: il treno di ps2 per l'audi costavano 860€, quelle per il bmw 980. Però nell'audi le anteriori le mangiava a colazione, pur tenendole girate dopo 25000km erano da cambiare (tutte e 4); nel bmw dopo aver sistemato meglio gli angoli, ci ho fatto 26000 con le posteriori e le anteriori sono a 35000 e ne manca ancora.. Bollo: maledette tasse, questa è l'unica grande differenza, ma tra i 130cv dell'audi e i 306 del bmw, se prendiamo i 245cv di un 330d la differenza diventa limitata anche qui. E a fronte di questi pochi €/anno vogliamo mettere la differenza di piacere di guida? basta solo il rumore a renderti felice. Oltre al fatto che se prendi un 335i, con pochi spiccioli puoi avere almeno 380cv in assoluta affidabilità.. Fino a 25000km/anno e la possibilità di cambiare vettura ogni 3 anni max conviene il 335i. Il vantaggio dei diesel oltre che per i consumi è dato dai km quando la rivendi, se hai più di 100.000km su un diesel non viene visto certo come un problema (non sarei tanto sicuro se con ragione o meno..), mentre su un benzina biturbo si, diventa un grosso problema commerciale.
Ciao a tutti! Guarda magari sono l'ultimo che dovrebbe parlare qui dato che ho un tranquillissimo 320i, però a priori il diesel non lo digerisco. Sarà perchè il ticchettio, sarà che lo vedo come un "surrogato" del benzina, anche quando si dice che ormai i motori diesel hanno raggiunto le stesse prestazioni di un benzina..oddio verissimo, però una bellissima serie 3 rimane un'auto sportiva, e una sportiva diesel seppur potentissima come un 335d, mi crea seri dubbi: va bene che il diesel ti farà più km e costa un pò di meno al litro, a sto punto uno che compra un motore come il 335 non si fa poi tanti problemi nella scelta del benzina o diesel riguardo ai consumi: io direi subito un benzina! per la rivendibilità...mah! quanto pensi di guadagnare in futuro rivendendo un diesel rispetto ad un benzina? questione di poco diciamo, e se dici tu stesso che ti piace molto sentire il sound della macchina...non ci son dubbi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se dovessi prendere un auto con motore diesel...prenderei una A3 2.0 tdi, tipica berlinetta che consuma pochissimo! Ma non su una coupè di così alto livello prestazionale Ciao! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Volevo aggiungere una cosa a proposito della svalutazione. La mia 335i costa nuova (accessori compresi) circa 67.000 Euro. Dopo tre anni valuta sui 30.000. Facendo due conti si perdono 37.000 euro in 3 anni. Poniamo che un 330D, con pari costo al nuovo, valuti 35.000. Si perderebbero 32.000 Euro. Con queste cifre è facile dedurre che il discorso svalutazione è molto relativo perchè entrambe sono un bagno di sangue.
quoto in pieno Ormai dopo 2 anni le auto non valgono piu' nulla e se hanno oltre 100.000km sono pure vendibili a fatica. Aggiungiamo i costi di manutenzione di 330d,335d,335i tutte 3.0 e con bolli e assicurazioni praticamente alla pari (non penso che su queste auto 150 euro di bollo di delta faccia la differenza) l'unica vera variabile sono i consumi e anche qui la differenza non e' cosi' marcata considerando quanto alla fine si e' perso del valore auto.
E visto che ci siamo diciamola tutta!!!!!!!!!! :wink::wink::wink::wink: L'assicurazione di un 2.000 rispetto ad un 3.000 è quasi identica (ci sarà un 7/8% in meno sul 2000). Quando sono passato dal 320i al 335i l'assicurazione è aumentata di una cinquantina di euro (se non ci credete provate a fare una simulazione sulle assicurazioni on line). Io sono del parere che se uno si pone questo tipo di problemi tra un 330D e un 335i sta sbagliando di grosso. Se dovessi avere problemi di sesterzi mi orienterei su una Ford Focus 1.6D (o similare) ed in questo caso avrei un notevole risparmio su tutti i fronti: dal costo d'acquisto, alla svalutazione, all'assicurazione, alla manutenzione....ecc.). Ma se ci orientiamo su auto come le nostre BMW, tra un modello e l'altro le differenze di sesterzi sono minime.
Mah. Sta a vedere ke adesso x risparmiare conviene un 335i. E il bello è ke mi piacerebbe pure. Poikè non mi va di esaurire anke oggi la calcolatrice, dò un'okkiata ai costi/km Aci, da prendere con le pinze certo, ma un'idea di max la danno.:wink: Prendiamo una percorrenza di 20.000 km/anno x entrambe, x comodità e xchè sembrano queste le percorrenze classike medie di una Bm. 330d costo/km (bollo/assicurazione/carburante/tagliandi/gomme/svalutazione/cioè tutto) 0,606982 euro, ke x 20.000 km x 5 anni è = a 60.698 euro ah però, e ke cavolo, allora conviene veramente un 335i 335i costo/km (bollo/assicurazione/carburante/tagliandi/gomme/svalutazione/cioè tutto) 0,833070 euro, ke x 20.000 km x 5 anni è = a 83.307 euro Ke strano, un 335i, in 100.000 km fatti in 5 anni, è costato 22.609 euro in + di un 330d 245 cv, sono + di 4.500 euro l'anno, ma non era + conveniente il benza? Siamo seri raga dai, il 335i è un sogno e non si discute, ma x molti rimane appunto solo un sogno.:wink: