kixolo bene o male anche io sono della stessa idea...il 335d secondo me non sta "bene" e allo stesso modo mi fa ridere vedere un 530 xd...o il 730d...no?hehehehe
pensavo che tra il 330ì e il 335i ci fosse maggior differenza........ .cmq la mia idea rimane la stessa.......e idem la definizione di motore sportivo riferito al diesel...........tornando al discorso della macchina da lavoro.......tu non consideri che se hai la necessità di sostitutire l'auto ogni 2 o 3 anni devi necessariamente valutare anche l'aspetto rivendibilità dell' auto, che nel caso della 335i credo debba essere tenuto ben in considerazione.Io ho provato una 330cd come la tua e sono rimasto impressionato una bomba!....... ma fidati.......un benzina ben dotato di cavalli è tutta un'altra cosa! :wink:
si non mi riferivo alla cilindrata, ma al concetto del motore (a parte che a me sta storia di fare 1 motore con 2 potenze e cambiargli nome mi pare un po' na presa per il culo), se uno vuole il coupè sportivo secondo me deve dirigersi sul benzina, mentre chi lo vuole come valida sostituta alla berlina, e la userò tutti i giorni allora penso che il 330 (e secondo me pure un 325D) sia sià tanto!
Un benza 3000 con 200Cv dubito si possa definire "tutta un'altra cosa" (perchè io i paragoni li faccio se hanno senso, non dico che la mia è meglio di una Gallardo... intendiamoci ) Per quanto riguarda la rivendibilità penso sia un problema vendere un 335 quanto sia un problema vendere il 330, non sono auto facili da piazzare. E comunque non considero il discorso lavoro/cambio auto ogni 2/3 anni per il semplice motivo che se uno deve prendere un auto con quelle esigenze e si orienta su un 330i o un 335i spero lo faccia ben sapendo che farà un bel bagno di sangue alla rivendità.... ma questo lo do per scontato. Mentre sul fatto che un diesel ha senso solo 2.000 non ne vedo proprio il perchè... tralasciando il discorso economico (un auto ha senso o no indipendentemente da quello che ci si può permettere), io ho un 3.000 diesel, va come una bomba, consuma poco e io sono contento (N.B. considerazione data dal fatto che faccio 30.000km all'anno), se avessi avuto un 2.000 diesel avrei consumato un pò meno ma sicuramente non sarei così soddisfatto, penso che il mio 3.000 a questo punto abbia un gran bel senso Sono dell'idea che una cosa senza senso sia qualcosa che all'atto pratico non porti nessun tipo di vantaggio o che comunque non abbia aspetti positivi ritrovabili in altre cose ben più a portata, non penso che questo sia il caso del 3.000d
Attenzione, non è che uno un pò più potente perchè cambia la mappa della centralina, stiamo comunque parlando di due motori diversi, quindi nessuna presa per il culo. Poi la sigla serve solo per differenziarli, li dovevano chiamare uguali solo per la concomitanza di cubatura?
@gimax: Dai un occhio qui, avevo giusto aperto un topic di paragone tra 330i e 335i, qualche tempo fa così ti fai un idea su alcuni dati http://bmwpassion.dnsalias.org/viewtopic.php?t=26337&postdays=0&postorder=asc&start=0
il discorso del 2 nomi per lo stesso motore è + generale, facevo per esempio al riferimeno 320D 318D oppure anche ad altre marche tipo 200 CDI 220CDi etc etc. Io poi non ho detto che il 330Cd sia sprecato (anzi ho detto che quello mi può ancora star bene) ho contestato la tendenza di creare vetture che vogliono essere per forza diesel/sportive. Non ho niente contro il diesel, anzi l'ho, neppure con il fatto che una macchina a gasolio possa avere ottime prestazioni, ma ritengo che nonstante questo la quint'essenza della vettura sportiva sia ancora a benzina, e che quindi se voglio spendere 55.000 euri (caxxo 1.5 milioni per una macchina, mi viene male a pensarlo) per una E92 (a parte il fatto che non mi piace) mi prenderei un benzina, tanto non penso che se ci si può premettere certe cifre per l'acquisto poi sia un problema se fa il 6 o 7 con un litro. poi insisto, con i propri soldi si fa quel che si vuole :))
Alla fine, leggendo il topic, mi pare che ognuno tira le proprie conclusioni. Chi ha il 320d tira per le piccole cilindrate.....tanto è un auto che deve essere silenziosa, da lavoro e quindi deve consumare poco. Chi come me ha il 3000 esige sempre prestazioni superiori pur essendo strafelice della potenza di base.... Cmq volevo far riflettere che al giorno d'oggi l'evoluzione dei diesel ha fatto si che le differenze prestazionali siano abbastanza limate, per cui è il solito discorso della coperta troppo corta......ognuno sceglie secondo le proprie esigenze. Io per ora sto bene col diesel, al prossimo cambio valuterò cosa prendere........de "esigenzibus".....
io non ho preso diesel xkè consuma poco .. (ovviamente è un lato positivo) ma xkè un tiro così non me lo da certo un 3000 benzina... neanche lontanamente ...
a parte che per me la girella è una brioches, cmq se leggi appena appena sopra c'è la precisazione di quello che intendevo...
VEGETA dice:................non considero il discorso lavoro/cambio auto ogni 2/3 anni per il semplice motivo che se uno deve prendere un auto con quelle esigenze e si orienta su un 330i o un 335i spero lo faccia ben sapendo che farà un bel bagno di sangue alla rivendità.... ma questo lo do per scontato. Mentre sul fatto che un diesel ha senso solo 2.000 non ne vedo proprio il perchè... tralasciando il discorso economico (un auto ha senso o no indipendentemente da quello che ci si può permettere), io ho un 3.000 diesel, va come una bomba, consuma poco e io sono contento (N.B. considerazione data dal fatto che faccio 30.000km all'anno), se avessi avuto un 2.000 diesel avrei consumato un pò meno ma sicuramente non sarei così soddisfatto, penso che il mio 3.000 a questo punto abbia un gran bel senso Sono dell'idea che.......... senti vegeta non te la prendere...........non ho detto che la tua macchina non ha senso,lo ha eccome!(anzi mi sembra di aver detto il contrario!).........le mie sono solo considerazioni personali..........poco sensato mi sembra il solito discorso del potersi permettere o meno un auto........chi spende 40000 euro in un 320d e90 secondo me può spenderne 46000 per un 330d(considerando anche pagamenti con finanziamenti a babbo morto che la maggior parte delle persone fà per cambiare un auto.... o al massimo può andare una volta in meno a mangiare al Ristorante! :wink: come dicevi tu ) e se non li spende è perchè magari le sue aspettative sono già largamente soddisfatte da un 2.0d(in quanto può avere la necessità di un auto che non si svaluti eccessivamente e che sia facilmente vendibile per esempio nel caso in cui la cambi spesso....ecc.ecc. ).quindi secondo me ribadisco......gli estremi sono le due scelte più sensate per il benzina......325i o M3(per chi se lo può permettere! al massimo rinuncia a due cene al mese :wink: :wink: !) Quoto uriel il 335d è un caso a parte(diciamo che per chi come te è un sostenitore del diesel come "motore da corsa"),la si può considerare come una M a gasolio. p.s.:se ti capita prova ad attaccarti a un 3.2 quattro audi o anche solo ad un 1.8 turbo 225cv(sempre audi) e poi mi dici com'è andata!!!! non è necessario incrociare una gallardo......provare per credere :wink:
... non so se lo dici per dire, a titolo di paragone, oppure se lo credi veramente, ma a mio avviso uno che può permettersi un auto da 40.000 non vuol dire che possa permettersene anche una da 46.000...sono 12 milioni del vecchio conio , mica bruscolini!!!
sono loro che provano ad attaccarsi a me e finiscono per sparirmi negli specchietti quando il TT non decolla, naturalmente o il 3,2 finisce la benzina
lo dico a titolo di paragone e lo penso pure!!!!! :wink: Salvo ovviamente casi eccezionali........però se pensi che c'è della gente che vive in affitto e si compra macchine da 80 e passa "milioni del vecchio conio" che finiranno di pagare i loro nipoti.........tutto è possibile a questo mondo non credi?
mah.... io non capisco quelli che si accaniscono sul diesel.... io se ci fosse stata la E91 335d non ci avrei pensato un attimo a prenderla!!! infatti sto x rimappare