Ah ok Adesso appena arriva sentiamo....certo che sul misto stretto una TT 225cv quattro da del filo da torcere al 95% del parco auto....
Vedi X6 40d (3000 diesel) se non se la gioca... Scusa Fede ma non ci capisco molto di trazioni integrali, mi puoi dire cosa cambia dal Torsen all'Haldex? Le ultime Audi cosa montano? Grazie
Emh...hai ragione....il biturbo non l'avevo mica considerato Diciamo i 3.0 Monoturbo và! Allora,sono due tipi di trazione Quattro. In generale,si usa dire che il Torsen sia vero e l'Haldex finto In parole povere il sistema quattro di tutte le audi con motore longitudinale anteriore, utilizza il differenziale centrale torsen, è un sistema meccanico ed è migliore perchè non deve "reagire" ad uno slittamento (è pertanto permanente) Invece tutte le Audi più piccole con motore trasversale tipo A3 e TT hanno il sistema Haldex che in situazione di guida su asciutto senza slittamento trasferisce tramite una frizione elettronica solo il 5% di coppia alle ruote posteriori, mentre se c'è slittamento trasferisce fino al 50% fisicamente bloccando il differenziale centrale.:wink:
la tua quindi ha l'haldex o il torsen? Cambia molto a livello pratico? Il torsen riesce a portare anche tutta la coppia dietro?
Io ho l'Haldex....diciamo che è efficace se lo sai usare e se capisci il suo funzionamento....essendo che non ripartice costantemente la coppia tra ant e post....tu guidi una Ta....all'uso,nelle condizioni di scarsa aderenza dell'anteriore...ecco che entra il trasferimento anche al 50% al posteriore....da un principio di sottosterzo quindi,in fase di inserimento,ad un accenno minimo (minimissimo),di sovrasterzo quando entra il posteriore,subito dopo l'inserimento....quando sei in appoggio,vai di igoranza su due binari!!! PArzializzi per buttare giù tutto anche prima dell'uscita,ed ecco che voli:wink: Il vantaggio è che consumi meno e non hai perdite di potenza tipiche delle 4r visto che non sono azionate se non in minima percentuale al posteriore:wink:
mi piace a metà, nel senso che mi sta poco simpatica la ta quasi permanente ma gradisco i binari in appoggio
Non la sapevo questa cosa della TA semi-permanente.....quindi più del 50% al posteriore non arriva mai? La mia e46 cosa è 60 dietro e 40 davanti permanente? Non mi ricordo mai....
E lo so....ma alla fine è un limite psicologico secondo me....anche io agli inizi,avevo sempre un pò di apprensione pensando di avere una 4wd su "richiesta"...ma poi,quando ho cominciato ad apprezzarne il funzionamento...e dopo aver capito che assecondandolo nella maniera giusta era molto efficace,me ne sono innamorato Alla fine c'è un guadagno in termini di potenza e cosumi in questo modo:wink: MA quando serve,le 4 ruote ci sono tutte Io so che l'X drive aveva un funzionamento simile all'HAldex ma con percentuali diverse...al posteriore c'era permanentemente più coppia Si esatto:wink: Io mi ero limitato a considerare quelle dell'Audi:wink:
Si sulla tua la ripartizione della coppia motrice è 40% anteriore, 60% posteriore fissa. Invece con l'xDrive in condizioni normali, la forza di trazione viene distribuita all'assale anteriore e posteriore con un rapporto 40:60, ma la ripartizione avviene invece in modo variabile, grazie alla frizione a lamelle centrale, modificando il rapporto di ripartizione della coppia motrice in frazioni di secondo.
E per curiosità invece la Classe C 4Matic, in condizioni normali ripartisce la coppia motrice per il 55% al retrotreno e per il restante 45% all'avantreno. In condizioni critiche entra in funzione il differenziale centrale a lamelle, che trasferisce più coppia all'assale con maggiore aderenza.
il q7 tremila non é assolutamente sottodimensioato. Guidato più volte spinge un bel pò, certo ha consumi da astronave e chi compra un suv non fa mica le garette. a4 3mila tdi quattro,'che diff.'monta? mi piace molto la off.road magari faccio la pazzia tra un pò.
Le All-Road sono semplicemente fantastiche...sia A4 che A6......le uniche audi che preferisco alle bmw di pari segmento