quoto, come ho scritto nella pag. precedente tornerei molto volentieri al benzina ma il chilometraggio che percorro giornalmente mi consiglia vivamente l'uso del gasolio. sempre perchè come dice 996 ci sono diversi metri sui quali ci si basa, se prendessi uno stipendio da 10mila euro al mese potrei anche andare al lavoro tutti i giorni in Ferrari
Quoto e ti consiglio vivamente di sentirti un pò di video su Youtube sulla 335 cons carichi Bmw Performance! Ce ne sono tanti ormai e quasi tutti sono piuttosto eloquenti nel rappresentare quale voce baritonale e rauca esca da quei due "cannoncini" :wink:
Ne hai dimenticata una! "e sopratutto non dovrebbero essere cabrio....." :wink: (sorry, l'avevano già scritto....) Siamo rimasti al medioevo!!!! alle candelette che ci mettono 20 secondi a spegnersi d'inverno ed ai tagliandi ogni 10 mila km.......
Ahia! I dieselisti, colpiti ancora nell'orgoglio, si stanno chiamando a raccolta... Ne vedremo delle belle!
il diesel: na botta e via, buono per i giovanotti io preferisco assaporarmi l'allungo solenne e godurioso.
Questa considerazione vale più di mille parole e mille diatribe, mettendo al tappeto i nostri amici dieselisti!
Non è realmente in questi termini la differenza tra i due tipi di motore. Non è affatto vero che con il benzina vai forte e con il diesel non vai forte. Il primo ti lascia una sensazione più smooth.....più dolce di erogazione di potenza, pur girando altissimo e andando veloce, mentre il secondo lancia il tipico calcio in culo raccolto. Ti dirò di più, in ripresa, e lo sai benissimo, se si parla di andare veloce il 3.0 diesel è molto più veloce di qualunque benzina, anche del biturbo 306cv, perchè ha sempre e comunque molta pià coppia del renge intermedio di giri, mentre con un benzina devi avere una marcia adatta a tenere il motore alto. Forse solo il 306cv biturbo riesce in una ripresa in D da 80 all'ora a stare dietro al diesel, ma forse.......ed è proprio un calcolo di quanta coppia hai in un dato range di giri. Ovviamente, poi, salendo di velocità e di giri, le peculiarità del benzina emergono, e su quello non ci piove. Per cui non è corretta la dicitura "preferisci andare forte o pensare di andare forte" perchè il 3.0d cammina in condizioni normali e quotidiane di utilizzo come e più di un qualunque pari cilindrata benzina.....anche turbo.
1) c'è sempre quell'arnese denominato "cambio", che a qualcosa pur serve :wink: 2) ma l'avete provato un 335i, magari in configurazione PK?? Ha poca coppia? Guardate che non è tanto distante da un super-diesel, eh! :wink: P.S. per la cronaca: provai un 330xd 231cv su un passo dolomitico, ergo so di cosa parlo... :wink:
QUOTO AL 100 %!!! Come dici tu probabilmente per l'utente medio è molto più semplice andare forte con il diesel che con il benzina. Io stesso lo trovo molto più godibile. (Sound ovviamente escluso) Ricordo quando acquistai la Boxster 2.5 da 204cv e per andare forte dovevi tirare come un pazzo tutte le marce...Eppure era già un'auto capace di velocità di punta notevoli per fine anni '90... Contemporaneamente avevo una Golf TDI 115cv e lo dico senza mezzi termini: se tolgo l'estetica pura mi dava più soddisfazione usare la Golf che la Porsche... La la Boxster S da 252 cv invece era fantastica perchè sembrava ad un diesel con un'elasticità motore da inchini. La mettevi in 6a marcia a 1000 giri e rimprendeva senza fare una piega ...
Si ma si fa pour parler...E' logico che ognuno ha i suoi gusti A me per gusti ed esigenze il diesel piace anzi ti dirò: "A ME ME PIACE !!!"