330i vs 330d | Pagina 36 | BMWpassion forum e blog

330i vs 330d

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Gta v6 24v, 2 Dicembre 2009.

  1. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Sicuro che non scali sotto i 1200 circa?
     
  2. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    io mi chiedo perchè un diesel macina + km del benzina...la risposta è: gira basso....ok ,ma diavolo , ogni volta che fa su e giu c'è una spinta di 10 tonnellate per ogni pistone di una 35d ...
    il 30d è comunque li vicino...
    secondo me ,se la qualità dei materiali usati su un motore a diesel , fosse su un benzina , a quest'ora avremmo dei benzina con la coppia dei diesel a giri doppi , quindi con una potenza doppia :eek:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2009
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Guarda che forse è il contrario, cioè oggi hanno durata media superiore i benzina.
    Una volta quando i diesel erano meno sfruttati e soprattutrto aspirati il discorso poteva avere un senso, adesso no.
     
  4. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Perdonami Marco, ma questa è una fesseria. :wink:

    Purtroppo sui combustione interna sei condizionato dalla volumetria, quindi il meglio che puoi fare è cercare la coppia costante... ma, potendo, sarebbre preferibile avere potenza costante (o quasi) e tanti saluti al cambio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2009
  5. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    i motori diesel sono più robusti e pesanti, per reggere le sollecitazioni maggiori (rapporto di compressione molto più elevato)...

    no perchè un benzina aspirato ricava la potenza dalla benzina che riesce a bruciare con l'aria a pressione atmosferica, non ha la turbina che forza l'aria! riguardo ai benzina turbo, in effetti si riescono a ottenere potenze specifiche molto alte, vedi le jappo coi 2.0/2.5 turbo. :wink:
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Scusa ma un motore che aumentando i giri non sale di potenza che motore è?
     
  7. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    no c'ha ragione,
    perchè avere potenza costante significa avere coppia enorme a 1000 giri minuto che crolla col salire del regime. :wink:

    cioè una auto che non va avanti

    che motore è se non aumenta la potenza coll'aumentare dei giri? :D hihihihi
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ora ti tira fuori che con un cambio giusto tutto si sistema...

    I motori elettrici mi pare che abbiano coppie altissime a bassissimi giri.
     
  9. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Che dire............posso invitarti a provare il 3.0d che monta la 7, non vibra, non sblattera, non rumoreggia..........


    ....si abbina da dio con lo step ed è fluidissimo, anche in basso a dire il vero.


    Per me è la quadratura del cerchio se con un'auto devi viaggiare, perchè ha molta più ripresa di un benzina di pari cilindrata e frazionamento e tu sai bene che nel apri/chiudi autostradale contano coppia e ripresa.

    Il tutto IMHO, non ho la pretesa di farti cambiare idee.
     
  10. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    oh io mi sn rotto di premere F5 sulla tastiera e leggere sconcerie ogni volta :biggrin:


    potenza costante significa coppia che si dimezza col raddoppiare dei giri
     
  11. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Avete ancora ragione; #-onon riesco a esprimere il mio concetto, pur avendolo ben chiaro in mente. È esatto parlare di coppia costante a piú regimi di giri e ovviamente l'energia erogata aumenta con l'aumentare dei giri. Insomma, io metto la terza e vado al minimo; dopodiché schiaccio a tavoletta: se l'accelerazione è costante (per esempio, la velocità aumenta di 10 Km/h ogni secondo) fino al massimo numero di giri, per me un motore è elastico.

    No, se tieni premuta la leva del cambio (o i pad sul volante) dopo aver impostato una marcia manualmente. ;) Comunque provo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2009
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Tu hai provato anche un 750i? O un 760i? Dici che il 730d vibra meno?
    Sicuramente andrà meglio di una Polo 3 cilindri, ma bisogna paragonarlo alle altre 7 a benzina.

    Ti dico questo: quando uso l'X3 diesel per tanti km e magari per più giorni di fila non me ne accorgo molto di quanto vibri.
    E' quando risalgo sul 330i che sento il divario: mi sembra che sia un motore fluttuante, vellutato.. come se non fosse ancorato alla macchina. Ecco dove sta la differenza. E sono entrambi 6L.
    O i supperti dell'E91 sono miracolosi, oppure dipende dal motore.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    il test pubblicato sulla fiat era 2'350'000 Km con il 1.3 Mjt e 1'660'000 Km il 1.2 e 1.4 benzina. magari non son dati giusti...
    alla fine di differenza è che uno gira alto con poca coppia ,mentre l'altro è l'opposto pur ottenendo magari la stessa potenza ..
    comunque vabbè , non voglio dilagare in off topic ;)
     
  14. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    ho provato la 740i ed il nuovo V8 Biturbo lo avevo provato su di una x6.....



    ....ovvio che una 750i sia più fluida e meglio ancora una 760i, ma non è tutto sto dramma per cui vuoi farlo passare, anzi...........


    ....per me è paragonabile all'N55.......
     
  15. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Marco, davvero non ti piacerebbe avere 250cv da 2000 a 9000 rpm?

    Tutto quello smandrappare sulla leva del cambio che tanto ci appassiona non serve ad altro che approssimare una curva a potenza costante su tutto il range di velocità... e quindi con coppia che decresce iperbolicamente.

    Chi ha provato un veicolo elettrico di elevata potenza non potrà che confermarti la netta superiorità di erogazione (io con un enduro da 20kw stavo per fare un looping a 70 orari dentro al Poli di Milano :eek:).

    Peccato che non facciano un rumore decente e siano destinati a fallire miseramente causa mancanza di vettori energetici efficienti... altrimenti ci saremmo divertiti parecchio. :wink:
     
  16. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Avo... avere 250 cavalli a 2000 e 9000 giri significa avere una auto che spinge tantissimo a 2000 giri (ma in modo assurdo, parliamo di 1000 Nm) e poco a 9000 giri, tipo 200 Nm di coppia... cioè indomable ai bassi e morto in alto, dieci volte peggio di una Fiat Turbo... poi non sapresti mai a che regime cambiare, poichè non ci sarebbe differenza alcuna.

    ti piacerebbe davvero un motore così?


    Stai facendo dei ragionamenti tecnicamente molto errati... [-X
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Chi ha provato la Tesla mi ha detto che è una scheggia. Ma un motore ciclo otto a potenza costante è scarso, è nobile se è appuntito, daiiii...:lol:
     
  18. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ti sta salendo la febbre :mrgreen:
    Devi fare una terapia con la M 100 km al giorno per una settimana e tornerai come prima.
    Dai retta al dottore :wink:
     
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Luigi, sei un bravo ragazzo ma non leggi con attenzione e dai giudizi troppo affrettati.

    Su un motore del genere il cambio NON serve. E sarebbe anche estremamente trattabile. Altro che balle.

    Io in ufficio ne ho un paio... e vanno come delle lippe (come conferma Marco sulla tesla roadster).

    Faramaco, il mio era un discorso ipotetico e ripeto la chiosa del precedente post...

    Il fatto di non avere motori a combustione interna decenti con potenza (quasi) costante è condizionato dalla loro stessa natura. Essendo macchine volumetriche il meglio che puoi fare è ottimizzarne il riempimento a prescindere dal numero di giri.. quindi ottenere coppia costante e potenza in salita.

    Per questo i motori 'nobili' che sfruttano tutto il possibile hanno potenza massima in prossimità del limitatore e curva di coppia il più piatta possibile in un range esteso di giri.

    ...ma potendo scegliere non è quello che si vorrebbe :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2009
  20. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Io ho il cambio manuale ,
    ho il viva voce ,
    non cerco le monetine ,
    non mi scaccolo ,
    non ho problemi di uso delle mani
    e pertanto come tu dici sempre scalo una o due marce con gran piacere.....

    Il 330 tira con violenza da 1600 in su sotto fino da 1000 a 1600 è molto dolce non vibra ma senti che vorrebbe una marcia in meno...
     

Condividi questa Pagina