330d idroguida

Discussion in 'Meccanica ed elettronica BMW' started by paco89, Jan 23, 2016.

  1. Mauretto

    Mauretto

    27,225
    2,491
    Jan 31, 2005
    Reputation:
    12,713,479
    E91 330d.....e....
    Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  2. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    Esiste qualche sensore che apre e chiude il circuito? Nella mia vecchia mercedes ml era presente,era rotto e mi dava gli stessi sintomi..
     
  3. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    riprendo..convergenza ok. sterzo leggero e macchina inguidabile alle alte velocità, sembra di essere con ammortizzatori a zero..
     
  4. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    altra anomalia la vaschetta estremamente si sporc sempre... puo essere faccia aria la pompa? e butta liquido per fuori e mi alleggerisce lo sterzo alle alte velocità ?
     
  5. Gabo

    Gabo

    40,384
    5,548
    Jan 17, 2006
    Bassano del Grappa
    Reputation:
    490,715,460
    BIESSE Racing Vicenza
    paco ormai è una telenovela qua...

    ogni giorno salta fuori una nuova

    che sfortuna
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1,981
    92
    Oct 31, 2004
    Reputation:
    103,752
    Car
    Mi auguro siano stati montati correttamente gli ammortizzatori! Capitato più volte di trovarli montati male e la macchina era inguidabile. Le boccole dei tiranti sono state serrate con sospensione precaricata? Valori degli angoli? Che molle monta con i b12? È stato usato l'olio giusto nel servosterzo?
     
    Last edited by a moderator: Oct 6, 2016
  7. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    nn è un problema di ammortizzatori ne di bracci , la macchina prima di sistituire tutto questo aveva lo stesso problema.cmq le molle sono le prokitle boccole nel serraggio erano precaricate , fatto durante la convergenza.la geometria sembra ok, ma ripeto è un problema che mi porto da tempo.lo sterzo è troppo leggero in velocita e sembra avere gioco...l unica cosa che nn ho cambiato sono i tiranti, le testine si. non vorrei facesse aria l impianto perche ho sempre la vaschetta sporca all esterno..l olio l ho cambiato 5 volte con tipi e marche diversi ma sempre lo stesso problema. sembra che abbia un po di gioco lo snodo che esce dall abitacolo ed entra nel vano motore.ma è pure strano il rumore di sfiato che si avverte all interno.

    mi chiedo quest impianto ha per caso wualche sensore che regola il flusso d olio in base alla velocità? oppure è un sistema presente solo nei modelli con ssterzo attivo?

    nn mi sembra nornale che in velocita diventi una serpe e lo sterzo una piuma...il mio vecchio 320d con elettroguida era piantato superati i 180..
     
  8. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    questo è un problema che mi porto da tempi..

    le altre cose le ho risolte sto sostituendo tutto a causa di un alluvione che mi ha distrutto turbo,iniettori, punteria,alternatore,debimetro e batteria...
     
  9. Gabo

    Gabo

    40,384
    5,548
    Jan 17, 2006
    Bassano del Grappa
    Reputation:
    490,715,460
    BIESSE Racing Vicenza
    azz, alluvione?

    giusto per aggiungere altra sfortuna insomma...
     
  10. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    posso aggiungere frattura scomposta sul motoscafo della quinta falange del piede con tanto di operazio e e 40gg di convalescenza

    senza macchina,senza moto e senza barca :mad:
     
    Last edited by a moderator: Oct 7, 2016
  11. Gabo

    Gabo

    40,384
    5,548
    Jan 17, 2006
    Bassano del Grappa
    Reputation:
    490,715,460
    BIESSE Racing Vicenza
    ](*,)
     
  12. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    cosa devo controllare? dove puo essere il problema di leggerezza che avverto alle alte velocità?
     
  13. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    mi sapresti indicare quali sono queste valvole che le cambio grazie
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    959
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    salute Paco,

    lo sterzo ha il servotronic?

    questo sistema riduce l'assistenza in funzione della velocità; dato che si tratta di assistenza idraulica dovrebbero esserci della valvole la cui chiusura riduce la pressione del liquido; se per qualche motivo queste valvole non funzionano, o funzionano male, ci potrebbe essere l'effetto che lamenti;

    cerco qualche informazione e nel caso ne riparliamo

    trovato questo:

    http://it.bmwfans.info/parts-catalog/E83N/Europe/X3_3.0d-M57N2/may2007/browse/steering/hydro_steering_box_control_unit/
     
    Last edited by a moderator: Oct 18, 2016
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    959
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    allora :

    la scatola dello sterzo e' di tipo a cremagliera servo assistita da una pompa idraulica che gira sempre e genera 100/130 bar.

    La pressione che serve andra' alla scatola, e quella in eccesso tramite una valvola di massima bilaterale andra' in scarico.

    Percio' unica pompa e unica valvola per entrambe le direzioni di sterzata.Lo sterzo e' duro da ambedue i lati?? allora possono essere una di loro! oppure la cinghia che slitta.

    A questo punto il flusso di olio deve essere gestiti all'interno del cilindro della scatola per dare pressione verso dx o sx, e a fare questo ci pensa una sorta di distribuzione posta all'interno della scatola(esempio:girando verso dx mi si apre una valvola che mi manda il flusso nella semicamera dx e viceversa.

    Avendo il servotronic, abbiamo a parte la componentistica elettronica,una valvola posta sulla scatola che invia alla centralina la pressione esercitata sul volante,e all'aumentare della velocita' di marcia,il sist.. servotronic riduce la pressione di mandata della pompa per avere uno sterzo + duro e preciso.

    Il servotronic si rompe?

    nessun problema,lo sterzo ti funzionera' senza alcuna limitazione progressiva di pressione,avrai forse un po lo sterzo troppo leggero a velocita' sostenute.

    Mi dispiace per te,ma credo proprio che dovrai sostituire la scatola con una nuova o rev..

    in + a conferma di quello che penso ti allego la ricerca guasti elsa:

    Panoramica montaggio: Servotronic

    Servotronic - Riparazione

    Per vetture con Servotronic il servosterzo viene regolato bilateralmente ed elettronicamente in funzione della velocità di marcia.

    In caso di guasto dell'elettronica lo sterzo funziona come un servosterzo convenzionale.

    Il relè Servotronic -J236 non è autodiagnosticabile.

    Tabella guasti

    Possibili guasti

    Possibile causa del guasto

    Eliminazione del guasto

    problema:

    1 Nel fare manovra con la vettura occorrono maggiori sforzi sullo sterzo rispetto al normale.

    Ad elevata velocità di marcia lo sterzo è insolitamente leggero.

    guasto:

    - Interruzione dell'alimentazione di tensione

    - Interruzione del segnale di velocità

    - Valvola Servotronic difettosa

    - Controllare l'alimentazione di tensione => pagina 48-237

    problema:

    - Funzionamento difficoltoso unilaterale del servosterzo, ad es. sterzo verso destra leggero e verso sinistra difficoltoso

    GUASTO:

    - Difetto idraulico alla scatola servosterzo

    UNICA SOLUZIONE:

    - Sostituire la scatola servosterzo

    Vetture con guida a sinistra: => pagina 48-177

    dimenticavo:

    si da poca importanza all'olio del servosterzo,ma va cambiato anche lui ad intervalli +o-60.000 km.

    io addirittura lo cambio ogni 30.000.
     
  16. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    purtroppo la mia nn ha il servotronic è semplicemente idraulico e stop.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    959
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    salute Paco;

    cerca con Google difetti servosterzo idraulico, forse si possono avere informazioni utili
     
  18. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    ok grazie
     
  19. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    è possibile post montare lo sterzo ellettrico?
     
  20. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1,474
    74
    May 22, 2012
    Reputation:
    23,599,681
    E93 330D LCI
    vorrei andare per gradi...se la pompa è andata quando sterzo con vaschetta aperta nn dovfebbe fare bollicine d aria dalla vaschetta? io ora nn ho la macchina perche in officina appena torna potrò fare diverse prove..

    come posso controllare se la scatola sterzo è lenta? come e da dove si stringe?
     

Share This Page