330d "Gsi16" Vs M3 E36 "CristianoM3" | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

330d "Gsi16" Vs M3 E36 "CristianoM3"

Discussione in 'Video Download' iniziata da gsi16, 26 Settembre 2005.

  1. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    ...faccio una simulazione dinamica col FEM. Giusto per vedere dopo quanti spari si sfonda. :lol:
     
  2. turicoupe

    turicoupe Direttore Corse

    1.870
    8
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    42
    330cd
    ok ti passo il modello in ADAMS :mrgreen:
     
  3. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    io passerotti
    intanto studio il getto dei lavavetri col FLUENT... :mrgreen:
     
  4. lollononmollo

    lollononmollo Kartista

    86
    0
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    ho scaricato il video,si vede solo la parte finale ma cerco di dire comunque la mia in basse ad altre esperienze che ho avuto!!!

    la M3 è un'auto molto potente,ha la potenza molto su di giri e la coppia massima poco prima,ha quindi una erogazione un po' appuntita!!!la 330d ha invece potenza a bassi giri,ma sopratutto ha una coppia discendente accentuata!!!ossia spinge molto di più a 2000 rpm che non a 4000....

    la M3 ha un motore che sale di giri rabbioso,le masse volaniche sono nulle...

    la 330d è invece molto lenta senza carico,e anche una volta caricata non è certo rabbiosa!!!

    la M3 ha marce che portano a velocità molto più elevate della 330d,ipotizzo che la seconda della M3 equivalga come velocità di uscita alla terza della 330d!!!

    cosa ci dicono tutte queste cose??

    che la M è un'auto difficile da far partire...bisogna tenerla sopra i 5000 rpm dove è molto cattiva e porta le ruote a sgommare facilmente....deve trascinare la frizione per molti metri perchè un leggero calo di potenza la porterebbe a "incularsi",ma allo stesso tempo tende anche a sgommare e come ben sò,con la prima lunga se si inizia a sgommare lo si fa per molti metri!!!dopo questa tirata di prima mettendo la seconda il motore perde molta spinta....la seconda delle M è molto lontana dalla prima e quindi si scende un pò sotto la max coppia!!!la terza è invece leggermente più vicina e qui il motore M power inizia ad allungare e macinare metri e km/h come un'auto da 300 cv dovrebbe fare....da li in poi conterà solo la potenza pura!!!


    la 330d è totalmente diversa....la prima marcia è corta,il motore in prima non raggiunge neppure la massima pressione di sovralimentazione e quindi l'auto sgomma poco perchè il motore allunga ma è inerte!!!la seconda è vicinissima e l'auto ora può scaricare tutta la coppia data dal turbo e macinare metri dopo la cambiata...prima che il tiro si stemperi,basta mettere la terza vicinissima anch'essa e in pochi metri la velocità di uscita è molto elevata....dalla terza in poi il tiro cala!!!le marce devono distanziarsi per questione di consumi,di comfort decisioni non dipendenti dalla sportività!!!inoltre i 40 cv in meno si sentono eccome dopo una certa velocità!!

    partire con una M in 5,7 sec è roba per pochi e ci vuole un asfalto giusto!!partire in 6,5 con una 330d è facile per tantissimi!!!

    tra 2 macchine con potenza così vicina(40 cv su 300 sono pochi)la prima prevarrà ma comunque molto meno di quanto ci si aspetti!!!

    la M ha un grosso difetto nel cambio mal spaziato e questo dalla E30 alla E46,non sono auto nate per le gare di accelerazione ne per i rally,sono auto stradali che privilegiano la linearità di funzionamento e la facilità di guida piuttosto che le prestazioni pistaiole pure!!non bisogna farsi tante pare tra chi sta avanti di 5 metri o di 50,io preferirei una M3 a una ipotetica 350d da 500 cv....il diesel pur veloce è tutto fuorchè un motore sportivo... :cool:
     
  5. turicoupe

    turicoupe Direttore Corse

    1.870
    8
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    42
    330cd
    devo correggere qualcosina del tuo discorso che è niente di più di quanto è già stato scritto da altri utenti(ognuno a parole sue).

    1)la 330d ha invece potenza a bassi giri,ma sopratutto ha una coppia discendente accentuata!!!ossia spinge molto di più a 2000 rpm che non a 4000....

    1')la 330d ha potenza a bassi giri(rispetto ai motori //M) ed ha una curva di coppia praticamente costante e sul valore massimo dai 1500 ai 4500 giri dove attualmente riesce a superare anche l'M3.
    E' proprio questo range di funzionamento del motore, insieme ad altri parametri quali distanza tra le marce ecc ecc, che ha permesso a Fabio di stare davanti a Cristiano.

    2)la M3 ha un motore che sale di giri rabbioso,le masse volaniche sono nulle...

    2') sono entrambi 6 cil in linea equilibrati fino alle forze di inerzia del II° ordine

    3)ipotizzo che la seconda della M3 equivalga come velocità di uscita alla terza della 330d!!!

    3')sicuramente nello 0-100 l'M3 è più veloce ciò dovuto anche al fatto che i 100km/h li raggiunge di II, mentre il 330d credo li prenda appena inserita la III.
    che le velocità di uscita tra II M3 e III 330d siano uguali mi sembra un pò eccessivo(ma su questo non sono sicuro, sicuramente qualcuno ce lo farà sapere)

    per il resto son daccordo
     
  6. lollononmollo

    lollononmollo Kartista

    86
    0
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    la seconda della M3 fa circa 120 km/h...la 330d a regime di cambiata ideale in terza non credo sia lontana...a limitatore non dovrebbe far più dei 130,ma non ne sono sicuro...

    per il resto mi scuso se ho fatto il pappagallo o sono stato prolisso,ahimè 18 pagine di commenti sono un pò tantine...ho letto gli spunti più interessanti,altri li ho interpretati alla mia maniera!!!

    aggiungo da quanto detto nel post precedente,che ad ogni modo in caso di partenza perfetta di entrambi la diff sarebbe stata poca quantificata in metri....
     
  7. lollononmollo

    lollononmollo Kartista

    86
    0
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    p.s. riguardo la bilanciatura...i motori come hai giustamente detto raggiungono l'equilibratura del II ordine e bilanciano anche le coppie del II ordine...i 6 in linea com il v12 60° sono i motori più bilanciati!!

    ma le masse volaniche non servono solo a bilanciare,ma piuttosto a regolarizzare o a dare un carattere da sportiva o da mulo a un motore!!

    la M non ha quasi volano e si sente alla minima sgasata,la prontezza di risposta è più quella di un'auto da corsa(mi stupisco infatti che abbia un cambio tanto riposante)....

    la diesel,sarebbe troppo nervosa e inguidabile e soffrirebbe di turbolag se avesse masse tanto leggere....inoltre la frizione sarà sicuramente più robusta per via della coppia e quindi si ritrova un motore poco tendente a sgommare e salir di giri velocemente...
     
  8. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    :-k

    18 pagine di discussione per uno sparo tra amici :lol: :lol:


    eddai... stiamo andando a cercare di tutto per giustificare sta prova... quando basta solo che uno sia partito mezzo secondo prima dell'altro per falsare tutta la prova...
     
  9. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Riguardo l' equilibratura hai detto bene, è esattamente così
     
  10. Nemis

    Nemis Primo Pilota

    1.018
    3
    20 Settembre 2005
    Reputazione:
    989
    330d e90
    credo che il turbolag dipenda dalle caratteristiche della turbina e del percoso aria, e non dal peso di masse quali volano frizione o manovellismi vari.
     
  11. lollononmollo

    lollononmollo Kartista

    86
    0
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    rilasciando il gas in una macchina con poco volano la velocità cala paurosamente e quindi anche la stessa turbina cala di giri velocemente!!inoltre il turbo per riprendere ha bisogno di caricare e non c'è modo migliore di caricare di un motore che sale lento di giri....molte auto non arrivano alla max pressione nelle prime marce proprio per questo motivo!!io ricordo che la delta integrale solo dalla terza in poi aveva il manometro al massimo...
     
  12. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    A lollo ma che dici l'auto di GSI non e' originale con 241cv anche lui ha i suoi problemi di pattinamento in partenza e poi stiamo parlando di un diesel con i controcazzi e se riesce a fare certe cose con una centralina PENSATE cosa potrebbe fare con una elaborazzione completa dalla A alla Z perche in questo forum per elaborazzione ho sentito parlare solo di centraline o modili aggiuntivi,ora una volta per tutte parlo a quella parte di benzinari che non riescono a farsene una ragione che un trattore a nafta possa passare un M3( RASSEGNATEVI )
    P.S. provate al posto di GSI con un altra auto che non sia BMW e vediamo si se ne va con Cristiano
     
  13. Nemis

    Nemis Primo Pilota

    1.018
    3
    20 Settembre 2005
    Reputazione:
    989
    330d e90
    mmhh esempiuccio: se sei in 6° marcia in autostrada a alta velocità a 1,1 bar, molli acceleratore, la pressione va a zero (anzi un pelo negatiza) poi riaffondando la pressione va su. ma nel far cio in 6° i giri di quando posson esser variati? 500? cè tutta la massa dell auto che su ruote cambio frizione tiene i giri "fermi" ... il volano nn c entra con il turbolag.

    e il turbo va (carico) con l energia dei gas caldi di scarico, il mitico bangbang carica anche a 1,2bar le turbobenza da ferme,e di certo un volano da 5kg o 25kg nel turbolag non influisce

    nel prendere giri è un altro discorso, ma allora non parliamo di turbolag


    ps pure la difficoltà di bruciare del diesel (brucia lento) è un fermo al salir veloce di giri :-(
     
  14. lollononmollo

    lollononmollo Kartista

    86
    0
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    quando molli va subito a zero o negativo,perchè il manometro è dopo la farfalla nei benzina....nei diesel non so,non ne ho mai viste con manometro e senza farfalla dovrebbero in teoria continuare ad avere pressione per un pò...

    sulla 330d non sentirai mai troppo lag vista la turbina a geometria variabile,dovremmo parlar dei motori più vecchi....
     
  15. lollononmollo

    lollononmollo Kartista

    86
    0
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    guarda,non era mia intenzione offender l'orgoglio di nessuno!!per me i diesel posso essere veloci quanto vuoi a me non interessa..

    tu parli di diesel elaborati contro auto originali....facciamo così...quando qualcuno riuscirà da un 3.0 diesel a tirar fuori i 900 cv delle attuali F1 aspirate,ti offro una cena... :cool:

    p.s.evito di parlar di turbo-benzina visto che nel 1986 i 1500 cc turbo arrivavano a 1200 cv... :rolleyes:
     
  16. turicoupe

    turicoupe Direttore Corse

    1.870
    8
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    42
    330cd
    qui nessuno offende nessuno, si discute in maniera animata o meno, questo te lo assicuro io dall'alto dei miei 1000 post :mrgreen:

    a parte gli scherzi quello che si vuole inculcare nella testa di tutti è la realtà dei fatti.
    Ormai i moderni turbodiesel riescono ad impensierire i motori a benzina, pur restando le evidenti differenze che sarà difficile da colmare.
    Vedi il range limitato di utilizzo, il sound,ecc
    non sono daccordo con te quando dici che il 330d è lento nel salir di giri, ma tu l'hai mai provato? :eek:
     
  17. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    I motori diesel sono più lenti a salire e scendere di giri perchè sono motori a CORSA LUNGA.

    Il discorso del volano conta pochissimo , anche perchè i Diesel moderni hanno raggiunto una regolarità di funzionamento tale che le masse volaniche si sono ridotte di molto.
     
  18. Nemis

    Nemis Primo Pilota

    1.018
    3
    20 Settembre 2005
    Reputazione:
    989
    330d e90
    vabbe ma allora come dire che se uno ha un 2000cc benza aspirato da meno di 450cv... ma facciamo anche 300cv... puo restarsene a casa :D ??
     
  19. Raoul

    Raoul Amministratore Delegato BMW

    3.739
    34
    20 Giugno 2004
    Tenerife
    Reputazione:
    65.345
    Bmw M4 Cabrio

    No,
    ciò vuol significare che un motore a benz ASPIRATO raggiunge potenze elevatissime a differenza di un diesel che anche con 10 turbine non può raggiungere.

    Ma questo credo lo sappiamo tutti.


    Tornando allo sparo credo che si dovrebbe provare dalla seconda marcia...perchè l'M3 su asfalto normale a seri problemi di pattinamento in partenza.
     
  20. Nemis

    Nemis Primo Pilota

    1.018
    3
    20 Settembre 2005
    Reputazione:
    989
    330d e90
    i benza han cv perche possono girare altissimi. una punto super1600 arriva a over230cv ma sottocoppia non va un ca...biip :D

    la "nafta" non ce la fa proprio a bruciare e mura qualsiasi motore molto prima dei 5000giri , è il limite del carburante
    (se non erro molti anni fa c erano anche molte benza che x arrivar ai 5000 bisognava pregarle)

    cmq non capisco perchè un m3 ha problemi di motricità, il 3.0 diesel ha una coppia enormemente maggiore e a giri mooolto piu bassi e imho questo aiuta e di molto nel far perdere aderenza alle gomme (elettronica esclusa ovvio) l m3 mi pare che coppia e cv li abbia a regimi altini
     

Condividi questa Pagina