330d cabrio vs a5 3000 tdi quattro s-tronic cabriolet | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

330d cabrio vs a5 3000 tdi quattro s-tronic cabriolet

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da fetr, 23 Marzo 2009.

  1. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    E' una cosa che ho sentito dire anche io....la maggior prontezza ai basi del motore Bmw:wink:

    Anche se poi,in allungo,credo che si avvicinino molto....

    E' vero,andare a prendere macchine cosi lontano,crea forti stress fisici e non solo:lol:

    Io quando presi la mia,dovetti andare fino a Modena,in treno,e da Genova,presi la bellezza di 4 coincidenze:lol:...pioveva a dirotto e il ritorno fu ancora peggio....traffico statico...conclusione,forte mal di testa e solo i gioni successivi ho potuto godere della macchina....
     
  2. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Premetto che sono abbastanza abituato a girare in macchina e fare parecchi km più o meno fra 4 auto e il camion percorro 70.000 km all'anno.

    Però qui siamo nell'ordine dei 1500 km circa in un giorno e oltre ad essere già una cosa da pazzi hai il terrore che qualcosa va male. Sarebbe bastato un Tir girato o cose simili a farmi saltare tutto. Sempre pregando di non essere coinvolto. Per fortuna è andato tutto bene e ho pure preso l'unica bella giornata in tutta la settimana.:mrgreen:

    Ben diverso il discorso da Genova a Modena che non sono lontanissime.

    Se ti ricapita e ricapita a qualcuno consiglio a tutti Europcar o altre compagnie simili è comodissimo. E quando si comprano auto da queste cifre non sono i 150 euro a cambiare la situazione. Io ho preso una bella Musa e con 150 euro mi hanno dato ogni sorta di assicurazione e chilometraggio illimitato. Quelli di Roma Fiumicino ci sono rimasti che arrivava da Alessandria via Ancona!!!

    Di prendere 4 o 5 coincidenze di treni non mi passerebbe neppure dall'anticamera del cervello. Ma c'e' da dire che io abito in paesi di collina dove le stazioni sono rare o abbandonate e dove si prende l'auto per tutto. Da me col treno per andare da Nizza ad Alessandria (32 km che in auto ci vogliono meno di 20 minuti) si impiega un'ora abbondante!!! :sad:
     
  3. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Probabile anche perchè viaggia molto bassa di giri anche a 140 km/h
     
  4. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Non posso che quotare:wink:

    La tratta Ge-Mo è sicuramente meno stressante e lunga,ma già mi ha dimostrato quanto possa essere "delicato" un vaggio di media lunga percorrenza:wink:...gli stress sono sempre dietro l'angolo,e cresce la sensazione di insicurezza con l'andare del tempo....
     
  5. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Dopo quasi un mese di AUDI A5 3000 TDI quattro cabriolet posso tirare le prime somme ovviamente con riferimento alla mia precedente Bmw 330d e93.

    Prima di tutto posto il commento di AUTO quando provò la macchina. Rileggendolo mi ci sono ritrovato in molti passaggi:

    "

    [​IMG]

    Quando si stringe fra le mani il volante della A5 Cabriolet, piccolo e sportivo, perfettamente impugnabile, appare subito chiaro che il look esterno questa volta non inganna: è indubbiamente “cattiva”. Basta lanciarla su un percorso misto per capire che per guidarla al limite bisogna “essere capaci”, ma in cambio offre emozioni e prestazioni che poche altre cabriolet, e sportive in genere, possono offrire.

    Il tempo sul giro rilevato sulla pista di Balocco sono la migliore dimostrazione del “carattere” delle due vetture: con la A5 abbiamo fermato il cronometro sui 3’7”80. Ottenuto disinserendo, come sempre, i sistemi di controllo elettronico, esasperando quindi le caratteristiche di guida, che emergono peraltro anche lasciando inseriti i controlli di trazione e stabilità: scelta senza dubbio consigliabile sulle strade normali, considerata la potenza non indifferente del V6 e le prestazioni alla portata.

    La A5 risulta divertente da portare al limite e fa emergere veramente le doti e la sensibilità del guidatore: la tendenza sovrasterzante che si manifesta chiaramente permette di impegnarsi in inebrianti controsterzi con i capelli al vento, facendo però ben attenzione a non farsi prendere la mano.

    Va fra l’altro tenuto presente il peso non indifferente(oltre 2 tonnellate per la A5) ma soprattutto il fatto che buona parte del peso è spostato sull’asse posteriore per la presenza dei sistemi di azionamento della capote, e lo è ancora di più quando questa è abbassata. Cambia così il comportamento delle vetture, e specie la A5 a trazione integrale diviene più “nervosa”.

    Gli ingegneri di Ingolstadt potevano invece dedicare maggiori attenzioni all’impianto frenante della 3.0 TDI V6 quattro S tronic, la versione più pesante della gamma A5 Cabriolet: gli spazi di arresto sono di tutto rispetto, ma la resistenza all’impiego prolungato appare inadeguata rispetto alle altre caratteristiche della vettura.

    Anche il nuovo cambio S tronic a 7 rapporti ha dimostrato di essere messo a dura prova dall’impiego al limite, specie in presenza di temperature elevate: i passaggi di marcia divengono così meno fluidi, le risposte sono leggermente più brusche e il cambio non risulta progressivo nei cambi di marcia e nelle rapide accelerazioni, dopo un uso prolungato. Va comunque sottolineato che gli stress a cui i nostri collaudatori sottopongono le vetture nel corso delle prove sono pressochè irripetibili da qualunque automobilista.

    In un contesto così entusiasmante le prestazioni sono solo il corollario di questa cabriolet da primato, al top assoluto fra le turbodiesel: a proposito, vi assicuriamo che il classico ticchettio del diesel praticamente non si avverte, anche con la capote aperta, mentre il confort acustico è sui massimi livelli quando è chiusa. In quanto all’assorbimento delle asperità del fondo stradale, l’assetto più sportivo dell’Audi chiaramente fa sentire i suoi effetti."
     
  6. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Concordo pienamente con AUTO . L'A5 per guidarla al limite non è un'auto facile come potrebbe lasciar pensare la trazione quattro.

    La Bmw 330d era più pronta ai bassi, lo sterzo (io avevo volante M e active steering) più duro in ogni situazione e trasmetteva maggiore sicurezza alle alte velocità . Magari sono sensazioni che svaniranno quando sarò più abituato .

    Le andature di guida che danno più soddisfazione si hanno con assetto tarato in dynamic differenziale in dynamic e cambio in s-tronic.

    Purtroppo sulla mia non ho le palette al volante che trovavo semplicemente fantastiche. CHi ordina una qualsiasi auto nuova se possibile non dovrebbe mai rinunciarvi.

    Ho avvertito anch'io il fastidio del sovrasterzo che citava AUTO.

    Veniamo ora alla pagella comparata in pieno stile Quattroruote ma con qualche digressione personale.
     
  7. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    POSTO GUIDA - AUDI A5 9 - BMW 330d 8 La macchina sembra più grande e più confortevole davanti rispetto alla 330d .

    E' facile trovare la posizione giusta. Avevo sedili sportivi e completamente elettrici anche il lombare su entrambe. Nei viaggi lunghi non stanca . I sedili sono perfetti come perfetti erano quelli Bmw. La pelle sembra superiore quella Audi. Almeno come qualità percepita.

    PLANCIA E COMANDI A5 9 BMW 8.5

    La plancia è perfetta. Il trionfo dell'elettronica piena di comandi sembra un'astronave. A me piaceva anche quella della 330d benchè più spartana (nonostante la mia avesse già Navi Prof. voice control ecc.) . A me piaceva l'i.drive.

    Mi mancano moltissimo i paddles al volante che aveva la Bmw davvero irrinunciabili IMHO per chi ordina le auto nuove!

    Audi è superiore come navi davvero perfetto l'MMI. Mentre come Voice control era più intuitivo e facile quello Bmw.

    STRUMENTAZIONE A5 9.5 330d 8.5 Su A5 non manca davvero nulla (spia acqua compresa) inoltre l'MMI fornisce mille informazioni (forse ora anche il navi prof.Bmw era superiore al mio) ed è uno spettacolo per gli occhi! Bella chiara e ben leggibile su Audi la strumentazione e scenografica di notte. Più spartana su 330d

    CLIMATIZZAZIONE A5 9.5 330d 8.5 Quella dell'A5 con il clima plus a tre vie che ho io è semplicemente perfetta , facile intuitiva. Buona ma IMHO inferiore quella che avevo sulla 330d

    VISIBILITA' A5 8.5 330d 9 Non c'e' male specie avendo su entrambe le auto i sensori di parchegggio . Su Audi è molto scenico il park con telecamera posteriore ma alla fine quello della Bmw era più efficace.

    Inoltre la telecamera facilmente si sporca con neve , sporcizia ecc. quindi se l'auto non è sempre pulitissima lascia un po' a desiderare. Gli ingombri dell'A5 sono meno intuitivi rispetto a Bmw

    FINITURA A5 9.5 330d 8 Davvero inappuntabile la qualità complessiva Audi. Secondo me un gradino sopra a quella della mia 330d pur essendo entrambe full full

    ACCESSORI A5 9.5 BMW 9.5 Praticamente erano due auto full full full . Della BMW rimpiango soprattutto i paddles al volante. Mentre non rimpiango i cerchi da 19 mod.230 troppo delicati ogni buco il terrore di romperli! Comunque le auto così configurate sono una libidine. Nei lunghi viaggi ma anche in quelli brevi vivi una vita a bordo superiore in tutti i sensi. C'e' tutto! Sistemi tecnologici, aiuti alla guida, cura per il comfort. Su Audi la possibilità di tarare sospensioni, cambio, assetto , differenziale sportivo che non avevo su Bmw. E' un di più ma alla fine un assetto della casa ben calibrato sarebbe il massimo. Inoltre spero che con il tempo tutta questa elettronica non dia troppi problemi e costi di manutenzione!

    DOTAZIONI DI SICUREZZA A5 9.5 BMW 9 Sono entrambe al top dei top . Su Audi in più c'e' la trazione quattro che con 4 termiche non dovendo mettere necessariamente dei tombini viaggi ancora più sicuro!

    ABITABILITA' A5 8.5 330d 9.5 Davanti A5 è un pelo meglio, però dietro essendo più bassa l'auto c'e' da sacrificarsi di più . Non dico sia quasi una 2+2 ma è più scomoda della 330d. Ottimo l'avanzamento dei sedili comfort dell'A5 migliore di quello della 330d

    BAGAGLIAIO A5 8 330d 7 Il bagagliaio è da sempre il più grande neo della e93 . Del resto spesso sono auto in più. Però in caso di necessità ci sono i sedili dietro. Comunque entrambe sono imparagonabili con le spider davvero sacrificatissime. Qui posto c'è pur non essendo dei suv. A me del bagagliaio su entrambe non m'interessava. Intanto sono sempre a casa e quando devo caricare per lavoro o altro ho l'A6 Avant che è un camper!

    CONFORT A5 9.5 330d 7.5 Era IMHO il più grande difetto della 330d e93 troppo troppo rigida. Con 19 mod.230 + RF quasi inguidabile per svago . E non sei sempre tutto a stecca.

    Su A5 i buchi sono ben assorbiti e non rischi quotidianamente di piegare 4 cerchi.

    Inoltre avendo 4 gomme uguali IMHO è un bel vantaggio. Le giri , le cambi tutte e quattro non sei costretto ad avere gomme di marca diversa ant-post ecc.ecc.

    Ed il ruotino dietro finalmente c'e' . Con la 330d senza RF era l'incubo di forare di notte lontani da casa!

    MOTORE A5 8.5 BMW 9.5 Secondo me poco da dire . Bmw va di più e consuma di meno. Ed io avevo il modello con 231 cv figuriamoci il 245cv . Ok che ormai da un anno e mezzo avevo la centralina che su Audi non c'e' ancora. Poi Bmw era più pronta ai bassi mentre Audi costringe a tirare più le marce ed è più tonda. Però su 330d raggiungevi velocemente velocità notevoli. Qui devi tirare le marce per andare forte davvero. Ad alti regimi A5 da il meglio.

    ACCELLERAZIONE A5 8 BMW9 Vedere sopra

    RIPRESA A5 8 BMW 9 In tutto quanto concerne motore, accellerazione, ripresa ecc. IMHO bmw è ancora superiore sui turbodiesel !

    CAMBIO A5 8 BMW 8.5 Soprattutto su Audi mi mancano i paddles al volante. Forse è un po' interpolato il mio commento da questo aspetto e non ho ancora imparato a sfruttare per bene s.tronic!

    Quindi do solo mezzo punto in più a Bmw

    SEGUE!
     
  8. jobbe14

    jobbe14 Collaudatore

    250
    16
    30 Aprile 2008
    Reputazione:
    3.570.496
    M4 F82 Competition
    Per mè nn ci sono dubbi la E93 è notevolmente superiore!

    La cosa importante è provare le due macchine è si capisce subito!!!:wink:

    * provata più volte S5

    * provata E93 3.0d

    * provate varie E92

    * provate varie M3 E46 (purtroppo nn ancora E92)

    l'unico dubbio è l'affidabilità Bmw... l'Audi è forse più sicura...:-k
     
  9. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Oltretutto mi sembra di ricordare che i valori dchiarati per le A5 fossero stati un pò troppo ottimistici o sbaglio?:-k

    Ricordo uno 0-100 per la coupè di 5,9 quando i fatti aggiungevano mezzo secondo buono in più:-k..ma poco importa,credo che la sua prima vera indole,sia quella di una gran turismo comoda ed elegante,pronta se necessario a sfoggiare doti prestazionali e dinamiche notevoli!=D>

    Il sottosterzo che mi dicevi invece,credo aimè,che sia una "dote" insita in molte Audi:sad:
     
  10. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    STERZO A5 8 330d 9 Altro punto nel quale era molto meglio BMW lo sterzo. Il mio era attivo con active steering. Sempre duro il giusto e molto preciso pur non raggiungendo il voto massimo che darei alla mia vecchia Boxster S . Quello dell'A5 non è molto sportivo pur essendo tarabile anche in dynamic sembra sempre troppo leggero e questa sensazione di leggerezza se fa piacere al massimo girando in città e andando piano la vedo molto negativa nella guida sportiva specie al limite.

    FRENI A5 9 330d 9 AUTO ha criticato i freni dell'A5 dicendo però che nelle loro prove vengono portati al limite da grandi piloti.

    Io non ho notato differenze sensibili rispetto a quelli Bmw promossi entrambi!

    SU STRADA A5 9 330d 9 Sicure e stabili entrambe, su A5 non prontissimo lo sterzo e l'inserimento in curva è meno fulmineo della Bmw . Bmw IMHO va più forte e consuma di meno (anche perchè è TP e non TI) . Specie in questa stagione però la sicurezza che trasmette la trazione quattro su fondi innevati , bagnati, brinati , fangosi è impagabile

    CONSUMO A5 8 330d 8.5 Sull'A5 non vado oltre gli 11 km/litro di media però ce l'ho da poco e spesso finisco di fare i 10. Su 330d subito consumavo di più poi mi sono stabilito intorno ai 12,5 km /litro. Sono medie accettabili seppure ben lontane da quelle dichiarate dalle case e spacciate da molti proprietari che evidentemente cambiano a 1000giri e vanno sempre piano.

    Non sono auto per chi vuole risparmiare. Però consumano decisamente meno rispetto a benzina di prezzi analoghi.

    50 euro durano già poco su queste figuriamoci su M3 , , Boxster , Z4 , Cayman S, ecc. che nell'usato avevano prezzi analoghi all'A5 e 330d.

    Se si percorrono parecchi km sono un buon compromesso.

    La trazione quattro e le 2 t. di peso penalizzano Audi anche se pure 330d non era una piuma!

    PREZZO A5 6.5 330d 6.5 Io le ho prese entrambe usate pagandole sui 45 mila . Sempre tantissimo. Nuove "messe giù" così costano davvero una follia pura. La mia vecchia e93 costava di listino 72.000 euro e l'A5 75.500 . Praticamente per averle full full full vai su prezzi da supercar e di base sono davvero tristanzuole e povere con i loro 17 , senza navi, senza pelle. Invecchierebbero alla velocità della luce. Anche con robusti sconti a nuovo costano ben oltre 60.000 IMHO ASSURDO!

    Però pensare che una Mini ONE D ben accessoriata a nuovo costa sui 35 mila fa riflettere!

    ESTETICA PURA A5 9 330d 8.5 La A5 forse è più aggressiva e sportiva ricordando lontamente nel frontale l'R8 avendo il telino . La 330d è più sobria e questo specie se offende i vicini di casa e suscita invidie profonde non è male .

    Nel complesso due belle auto e va soprattutto a gusti personali di ognuno di noi

    TELINO vs HARD TOP a scomparsa A5 8 330d 9 La mia A5 ha la capote insonorizzata che è un optional (che caso!) da 350 euro circa. Sicuramente Audi ha fatto un buon lavoro ma Bmw è superiore come silenziosità alle alte velocità . Poi si può dire quello che si vuole . Magari dopo anni l'hard top a scomparsa da problemi di registrazione di scricchiolii sullo sconnesso ecc.

    Però è più insonorizzata non ci sono storie. Ho avuto occasione di provare auto cabrio con telino di segmento superiore tipo serie 6 e quel telino è superiore all'A5!

    VOCAZIONE CABRIO A5 9 330d 8 Il telino è più chiccoso e l'apertura anche in movimento a 50 km/h è strepitosa . Del resto la mia 330d aveva lo smart top del quale molto si è discusso qui.

    Ma io credo che nel 2010 aprire e chiudere in movimento l'auto sia qualcosa che non può mancare.

    Chi non prova non può capire

    Ritorniamo all'estetica telino vs. hard top rigido . Beh per molti la cabrio/spider va con il telino . Io non sono così categorico. L'hard top rigido ha tanti pregi . A livello estetico puro il telino lo preferisco. A livello pratico meglio hard top a scomparsa. Invece trovo del tutto superato l'hard top da applicare come sulla vecchia cabrio e sulla mia vecchia Boxster . Per carità erano belli e ben realizzati ma nel 2010 dover mettere su una capote e toglierla più volte all'anno mi sembra assurdo.

    CONCLUSIONI Ho cercato di essere più oggettivo possibile. Bisogna considerare che l'A5 ce l'ho da un mese mentre la 330d l'ho tenuta da maggio 2008 a ottobre 2010 .

    Aggiornerò molto volentieri in positivo e/o in negativo le impressioni sopra. Che un po' mi confermano che Audi è forte soprattutto come plancia qualità dei materiali e trazione quattro

    Bmw come motore e dinamica di guida e consumi
     
  11. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Su Auto c'era il confronto fra Mercedes E cabrio 350cdi e Audi A5 3.0 TDI cabrio vinto di poco dalla Mercedes.

    Che ritengo essere la più elegante e lussuosa delle 3
     
  12. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    In MB stanno cercando di virare verso una nuova forma di sportività,sia nelle linee che nella dinamica vera e propria,passando per cambio e motore....ma imho,eccederà sempre per lusso eleganza e comodità:wink:
     
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    beh dai dipende dall'eta'......se uno ha tra i 25 e i 40 anni IMHo meglio la bmw o l'audi.....la mercedes e' superbamente bella,ma agli occhi appare un pelino da anzianotto
     
  14. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    E si,aggiungerei anche questo...il binomio MB da un lato ed età dall'altra parte è sempre stato abbastanza costante....forse giusto per le compatte sportive tipo slk e forse qualche classe B...ma per il resto,medaimente,la preferenza è da parte di persone non più "giovanissime":-k
     
  15. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Concordo con Voi! Anche se , purtroppo, per età potrei già andare bene in Mercedes! :sad:

    Io ho optato per Audi essenzialmente perchè non potendo salire di categoria e volendo restare su una diesel cabrio ho voluto avere anche la trazione quattro . Ed in effetti la utilizzo con maggior disinvoltura in inverno
     
  16. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Non riesco a immaginare quanto spinga il 30d a questo punto...visto che il 3.0 tdi l'ho provato e sono stato anche passeggero parecchie volte e spinge da paura, ma se dici che in basso il 30d andava di più allora deve proprio essere impressionante!
     
  17. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Sì ai bassi andava di più il 330d pur avendo "solo" 231 cv

    C'e' da dire che ormai da un anno e mezzo avevo 231cv + centralina (sulla carta 260cv anche se poi non è mai come averli di base )
     
  18. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Un leggero margine a favore del Bmw secondo me c'è....anche se il 3.0d Audi è anch'esso particolarmente cassuto...diciamo che le differenze sono minime...quasi impercettibili...:-k
     
  19. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Il difetto maggiore dell'Audi che ho notato sino ad ora è questo sovrasterzo e questa maggior difficoltà nella guida sportiva decisa

    rispetto alla 330d
     
  20. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    BMW domina come sempre :cool:
     

Condividi questa Pagina