Il problema è risolto, ma da quel momento ogni volta che uso l'auto e poi parcheggio.... una puzza di olio bruciato..... Ho cambiato il pannello del cofano che era zuppo.. vediamo
Ho cambiato le candele. Ho visto vari video prima di farlo, ovviamente tutti si raccomandano di non stringerle troppo per non rovinare il filetto. Ho quindi comprato una dinamometrica apposta per fare il lavoro, che ancora non avevo. Però mi chiedo.. l'ultimo cambio candele era stato fatto in ufficiale BMW in Italia. Smontando le vecchie candele ne ho trovate due strette alla morte, quasi ho fatto fatica ad allentarle. La domanda quindi è... in officina, anche autorizzata, possiamo fidarci di come effettivamente lavorino?
Più no che si, purtroppo Nel tagliando BMW che ho fatto a primavera dello scorso anno, mi hanno cambiato le pastiglie posteriori (erano quasi alla frutta) Lo scorso febbraio, volendo fare una pulizia approfondita dell'auto, ho smontato le ruote per pulire a fondo i cerchioni e....taac...le ruote posteriori avevano i bulloni stretti alla caxxum, alcuni stretti alla morte (ho spaccato la chiave a croce) ed altri molto meno, di sicuro in assistenza BMW non avevano usato la dinamometrica prescritta dal TIS quando avevano cambiato le pastiglie
Identico per me al cambio gomme fatto in BMW ufficiale in Germania. Per smontare una ruota per mettere le estive ho dovuto allentare i bulloni salendo con i piedi sulla chiave.... assurdo
Personalmente penso sempre "ad ognuno il suo". Mi spiego: per le gomme mi affido al gommista, per la carrozzeria al carrozziere, per il motore al meccanico ecc ecc. Pur facendo eseguire i lavori di quest'ultimo, sempre in Bmw come te, alla loro richiesta di poter intervenire anche sugli pneumatici, ho gentilmente declinato affidandomi, da sempre al mio gommista, che usa da sempre la chiave dinamometrica per il serraggio dei bulloni. Ed ho detto tutto! (cit.) Naturalmente, nel tuo caso, in riferimento al serraggio delle candele, la questione è oltremodo grave, trattandosi, appunto di motore Bmw manutenuto dalla rete ufficiale
Eh si, sono davvero rari quelli che la conoscono e la sanno usare Qualche anno fa, per fare la rotazione delle gomme (mai più fatta, non serve imho), vado da un grande gommista romano, quando vedo che usa la pistola per serrare gli chiedo gentilmente di usare la dinamometrica....lui si alza, prende una prolunga da 1/2 pollice, la innesta e riprende il lavoro
Tra un po' devo affrontare un viaggio di qualche migliaio di km in 10 giorni.. chissà come se la caverà. Nel dubbio ho fatto tessera ADAC valida in tutta europa
Una ricerca in rete mi propone la tessera ATAC So bene che l'ADAC esiste, ma la tessera dove si prende?
Altro anno, altra guarnizione andata e perdita di olio Non si vede bene ma era molto bagnata, addirittura fino a quasi il posteriore. Dovrei averle cambiate quasi tutte ora
Bella domanda.. me l'ha spiegato ma non ho capito bene. In pratica nella parte destra sotto al filtro olio (ma non so se relativo ad esso), in un punto in cui l'olio passa in pressione, infatti perdeva solo con motore acceso