BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - 325i N52 e battiti in testa | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 325i N52 e battiti in testa

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Seaz325i, 14 Luglio 2023.

  1. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    identico al mio motore
     
  2. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Allora è una cosa relativamente comune, a quanto pare siamo già in 4 tra N52 e 53 ad avere il difetto, a questo punto inizio a considerarlo un problema congenito.
    Quando tempo ci avete camminato sopra da quando si è manifestato il problema senza conseguenze? Inizio a pensare che non comporti poi chissà quale danno alla lunga.
     
  3. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    In verità non ho fatto interventi. Al momento il mio è totalmente originale (tranne iniettori e bobine, tutti sostituiti anni addietro), hpfp ancora originale (toccando ferro), sensore nox originale (ma facendo diagnosi da errore).
    Con la 100 ottani il fenomeno si riduce a quasi zero. Lo fa da diversi anni. Già da nuova presentava seghettamenti ai bassi regimi con benzina 95 ottani. Ricordo che ai tempi bmw ci mise del tempo ad adeguare l’i.d. alla benzina 95 ottani. Avevo sempre imputato la problematica alla gioventù del progetto all’epoca ma nel frattempo si sono scoperte diverse cose. La mia è una delle prime i.d., presa nuova, ma a quanto pare anche l’N52 ne soffre, quindi ero fuori strada.
     
  4. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    la mia è completamente stock al di fuori di noxem (montato 8000km fa quindi recentemente). Ho 190'000km all'attivo e credo che il rumore abbia iniziato a manifestarsi più palesemente a 130-150'000, forse quando il motore non funzionava quasi più in stratificata.
    Ripeto, da quando ho messo noxem si è molto calmierato, però è ancora presente quando il motore funziona in omogenea a regimi bassi e si da carico a circa 30-50% di acceleratore.
     
  5. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Scusate l'ignoranza, cos'è il noxem?
     
  6. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    N43 ed N53 hanno anche un filtro per gli ossidi di azoto, essendo ad iniezione diretta, e una sonda che rileva la percentuale di Nox nei gas di scarico. Noxem é un emulatore di questa sonda, il quale comunica alla dme che il filtro é sempre in ottime condizioni e permette al motore di funzionare in carica stratificata.
     
  7. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Riprendo la discussione specificando un'altra stranezza.
    Da qualche giorno ho messo nuovamente la 95 ottani. Dalla prima volta che si presentò il problema con la 95, qualche mese fa, è peggiorata vistosamente e ora riesco a sentire il battito (poco) addirittura partendo di prima al semaforo e molto chiaramente tra prima e seconda appena riprendo a dare gas per 4/5 secondi buoni se non alzo un po' il piede. Come se tutti questi cicli di additivi e 100 ottani l'avessero addirittura peggiorata ed il ritorno alla 95 si è fatto sentire con gli interessi.

    Al netto di questo, circa un giorno dopo l'incremento dei battiti noto che ora l'auto gira perennemente sugli 80 gradi, con picchi a 85/90 dopo tanta autostrada o guida nel traffico, per poi tornare a 80 appena ritorno ad andature normali. Non l'aveva mai fatto, ha sempre girato a 105 gradi fissi, precisa come un orologio.

    C'è da dire che a temperature olio così basse l'auto batte molto meno, il battito cresce esponenzialmente con l'aumentare della temperatura. È come se l'auto si fosse accorta finalmente che qualcosa non va e stia cercando di compensare riducendo le temperature di esercizio (?)
    Oppure semplicemente, mi è partito pure il termostato ahahah

    Non so, ditemi la vostra
     
  8. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    No ...no ...
    C'è qualcosa che non va e la DME va in modalità "mappata" ... quindi tiene di proposito la temperatura a 80°C
     
  9. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    La porto tra poco a fare una scansione in un centro Bosch qui vicino e vi saprò dire
     
  10. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    la mapped te la tiene quando devi tenere bassa la temperatura dell'olio o quando hai problemi sul catalizzatore trivalente.
    C'è anche una condizione dove la dme tende a tenere in mapped il motore, ovvero quando c'è molto caldo (33-35°C o più).
     
  11. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Ho visto che hai INPA ... perché non la fai da solo la diagnosi ?
     
  12. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Buonasera a tutti. Riprendo la discussione accendendo un nuovo punto interrogativo. Naturalmente ancora non sono venuto a capo del problema, la diagnosi non trova nulla, ma ci siamo accorti nel mentre che aprendo il tappo dell'olio a motore caldo (spento) esce una grossa quantità di vapore/fumo che ha un fortissimo odore di benzina combusta. L'olio è freschissimo, neanche 2000km eppure già è piuttosto scuro ed ha un odore forte di benzina.
    Il meccanico mi dice che potrebbero essere due cose, o un problema di iniettori (che spiegherebbe anche il battito) e mi consiglia, visto che gli additivi non hanno funzionato minimamente, di andarli a testare in un centro bosch in zona che ha un macchinario apposito. Oppure le fasce elastiche dei pistoni che lasciano passare la benzina dalla camera di combustione alla coppa. E in quel caso beh...il problema è serio ma avrei a quel punto spie accese e rendimento evidentemente peggiorato (cosa che non ho).
    Nel mentre mi sono accorto di un altro fenomeno. Al primo avviamento a freddo, la mattina, la macchina puzza di benzina combusta come un'alfa 75 senza catalizzatori e pure scarburata, me l'hanno fatto notare le persone intorno a me perchè in abitacolo non entra l'odore. Dopo 5/10 minuti l'odore scompare e si ripresenta solo a freddo dopo un fermo di diverse ore.
    Non lo so, non ci sto capendo più niente onestamente
     
  13. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    se tu avessi seri problemi di blow-by (fasce che lasciano passare gas) lo vedresti riflesso in una compressione scarsa. Per escludere questo problema potresti fare un test, non ci vuole poi tanto per farlo, dovresti solo lasciare l'auto la notte in officina così può farlo a freddo.
     
  14. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Dal forte odore di benzina probabilmente ha uno o più iniettori che perdono a freddo ...
    Magari a caldo migliorano un po...
    Una prova la puoi fare, dovresti estrarre gli iniettori...ricollegarli al rail, far girare il motore dopo aver acceso il quadro un paio di volte per mettere in pressione il rail ...e vedere se dall'ugello esce benzina ...
    Trovi degli esempi su youtube

    P.S. ti sconsiglio di portarli a testare ... potresti danneggiarli ... quelli che eventualmente sono ancora buoni ...
    Questi iniettori lavorano a 200 bar ... non credo che riescano a testarli a queste pressioni , poi hanno degli ugelli talmente piccoli che le scorie che sono dentro al liquido di test potrebbero danneggiarli irreparabilmente
     
    Ultima modifica: 7 Ottobre 2023
  15. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Se non ho capito male, seaz ha un N52 non N53. Dovrebbe essere un Port injected in questo caso, pertanto le pressioni di iniezione sono notevolmente più basse e gli iniettori non sono delicati come quelli dei modelli ad iniezione diretta.
     
  16. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    ... avevo capito male ... comunque se senta tanta puzza di benzina è facile che perda ... a sto punto dato che hanno un costo relativo converrebbe cambiarli ...
     
  17. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Con 500-600€ di pezzi dovrebbe cavarsela, mi ricordo una cifra intorno agli 80€ per iniettore sugli iniezione indiretta.
     
  18. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Grazie a tutti ragazzi. Sapete per caso se una prima occhiata si può date con Inpa? so che la prova manuale è sempre preferibile, ma magari, prima di smontare tutto posso avere qualche indicazione
     
  19. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    purtroppo è completamente diverso dall'N53, e se INPA non è collegato alla DME non mi fa vedere neanche il nome del dato che sta leggendo..
    la tua è la MSV70 o MSV80 ?
    Comunque i dati da leggere dovrebbero essere in "F5" "Status Analog / Digital" -> "F2" 2analog measurevalueblocks -> e forse sono in MWB1 o MWB2 o MWB6

    un'altra prova che puoi fare è andare dal Main in "F6" "actuator-activations" -> "F1" "actuator-activations" 1 -> e "F1" injection valve, li puoi disabilitare uno ad uno gli iniettori e vedere se il motore a 5 cilindri gira sempre uguale, nella nota dice di farlo a motore spento e poi accendere.
    Non dimenticare, alla fine, di fare "F10" per tornare normale

    m@x
     

Condividi questa Pagina