Cavolo è finito in fondo la 325i zone, quasi non la trovavo più Volevo fare una domanda a chi ne ha una come la mia, 325i, ma che olio usate? Nel forum se ne è parlato e ci sono millemila topic, ma alla fine che olio usano i 325isti? lo chiedo più che altro perchè la mia ne beve tantino e volevo capire se per caso quello che mettono in BM non sia proprio proprio quello giusto... Altra domandina per chi la possiede da anni, a che temperatura sta l'olio di solito quando la macchina è calda? thanks!
Ho fatto il tagliando a fine gennaio, ho messo il Mobil 1 ESP 0w40 con specifica LL04, devo dire che è un olio eccellente, totalmente sintetico e migliora gli attriti. Ho notato un piccolo calo nei consumi di benzina rispetto al TWS 10w60 che avevo su prima. La temperatura di esercizio media a motore caldo varia da 95 a 110 gradi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Col nuovo Castrol Edge Professional 0w30 LL04 consuma meno rispetto che col precedente non Edge :wink:
a bene ! adesso farai anche più dei 10 km/l ! .... di olio ....al prossimo cambio, io provo con un 70/80W per cambi meccanici , poi vi faccio sapere . chissà che migliori ... ..... complimenti per i 18' !!!!
Si circa come la mia anche se a volte la lancetta fa un giro su 115-120 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Più che altro sono i consumi la cosa che mi preoccupa quindi vorrei provare al prossimo tagliando a fare cambio ti tipologia, ora ho su il castrol 0w30 che mi hanno messo in conce Ah i 18, anche io li voglio ma per ora devo prima finire le estive sui 17 poi prendo i replica M5 da 18 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Buongiorno Sto valutando l'idea di passare a un 325i e92. Ho guardato qualche offerto su autoscout con annata tra il 2006 e 2007. Voi sapete se sono versioni afflitte da particolari problemi? Ha problemi di bobine che saltano come sul 20i? La frizione? Consumi? Se avete qualche dettaglio da fornirmi perchè è un motore che davvero non conosco dato che spesso ci sono topic di auto a gasolio /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Buona giornata ragazzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nessun particolare problema, quel motore è un mulo fatto per macinar chilometri in massima affidabilità, non lo scrivo per campanilismo.. è proprio un motore ben riuscito. Da segnalare un problema che ho avuto pure io: Motore N52: versione 2.5 benzina - Elettrovalvole solenoidi del VANOS (produzione fino a 7/2008) Per errore di progettazione può capitare che si inceppino meccanicamente. Risolto con nuovo ricambio cod. 11 36 7 585 425 e riprogrammazione DME. Spesa 80 euro per il solenoide e una cinquantina tra mano d'opera e riprogrammazione DME. Se scorri questo thread ho pubblicato (dal TIS) i principì di funzionamento e le innovazioni del motore, molto interessante la "gestione termica" atta ad ottimizare i consumi oppure privilegiare le prestazioni a seconda dello stile di guida. Sono a 115.000 chilometri, a parte i solenoidi, nessuna rogna. Cosa assai importante, forse più che su altri motori è la regolare manutenzione. Proprio per la gestione termica, l'olio va a temperature altre in economy, naturalmente il degrado può essere maggiore e potrebbero formarsi delle morchie. Con regolare manutenzione si scongiura il tutto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
oggi 250 km tra autostrada e statali deserte .... fuori dal traffico è una goduria guidarla .... e in più media di 13 km/l ......
Eccomi....un pochino in ritardo.....dicevo che mi hanno sostituito il motore completo in garanzia in quanto....facevo 1000 Km. + o - e mi segnava la spia del livello olio...quindi hanno fatto la pesatura e hanno dichiarato....sostituzione completa!!!!
ciao vorrei sapere se è meglio il 325 2500i o il 3000i? non per le prestazioni ma per l'affidabilità.. grazie
Da quello che leggo; se la giocano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Nessuno dei due propulsori ha fatto registrare grosse rogne. Per la verità, sono entranbi dei "muli". Il 3.0 depotenziato ha più coppia ed è leggermente più in basso, mentre il 2.5 la "ospita" in minor misura e qualche giro più su. Essendo di progettazione meno recente, i "test di durata", come li chiamo io, si possono vedere quasi esclusivamente sul 2.5 Ho visto molte inserzioni su mobile.de con vetture oltre la soglia dei 250k KM, a quanto pare è un motore fatto per macinar chilometri, non ha particolari difetti di progettazione e consuma il giusto. L'importante, secondo me è la manutenzione regolare con olio di qualità. :wink:
è affidabile pure quello però come ha scritto l'utente più sopra essendo più recente non si hanno ancora risultati sulla durata come sul 2.5
Ciao solo tagliandi normali pastiglie disci a ricaricato gli ammortizzatori motore ancora il originale chiaro usura cè