in effetti la Vialle non ha mai avito problemi sull'iniezione liquida per il semplice fatto che la pompa era montata esternamente al serbatoio.. @bitrio: mi spiace, sugli incentivi non ne so granchè..dato che non devo attualmente gasare alcuna auto, sono un pò a corto di informazioni, se vai su omniauto.it c'è un 3d dedicato alla legislazione in fatto di gpl, ma anche lì niente è sicuro..
Guarda io stò facendo installare (15-01-07) su un X-type (suocero)il gpl,chi me lo monta ha detto niente incentivi in quanto l'auto ha più di 3 anni.
esatto incentivi solo se la macchina ha meno di tre anni dalla prima immatricolazione, però c'è l'esenzione dal bollo anche se a discrezione della regione di appartenenza
- L'incentivo non ce l'hai purtroppo per te, vale solo entro i 3 anni e per euro 0 e 1, la novità è proprio che vale per euro 0 e 1 prima incentivate a livello comunale. - Direi che per la prima il prezzo è buon considerate le mancanze, bisogna vedere quanto tieni a quei 3 optional che mancano, io per esempio non mi fascio la testa (giusto gli xeno li avrei presi volentieri). Le spese per il passaggio di proprietà sono circa 400€ massimo e la minivoltura per la tua auto che dai indietro mi sembra che qui da noi venga fatta pagare 120€ circa, comunque fattele regalare come minimo nella trattativa. - La terza alla fine è quindi uguale a quella che ti piace, solo che ha giusto 33000 km in più. Diciamo che i 700€ li ha tenuti abbondanti, massimo 550€ di solito vengono considerati ma poi alla fine finisce sempre nella trattativa visto che poi loro le spese di agenzia le pagano si e no al 10-20% di quello che pagherebbe un privato. Vai a vedere anche le altre 2 (del primo non mi piace che l'abbiano data ad un cliente da usare, non è un comportamento professionale), poi quando avrai il prezzo tirato e le condizioni (mi raccomando falle vedere da un bravo meccanico e carrozziere) scegli in base a quello che ritieni migliore. Fondamentale verificareche classe Euro sono, se sono tutte e 3 euro 3 o 4 oppure alcune euro 3 e altre euro 4, nel caso fondamentale scegliere euro 4.
Qui mi sa che ha ragione (vedi http://www.repubblica.it/2006/11/mo...da-incentivi-bollo/guida-incentivi-bollo.html) Anche se oggi telefonando alla Regione Lombardia un operatore molto disponibile e gentile mi ha detto che possono essere probabili degli incentivi regionali per le trasformazioni, ma bisognerà aspettare dopo la fine di Gennaio per avere le informazioni certe. A me basterebbe che Formigoni applicasse questo Con un risparmio di €440 o €530 all'anno in 4 ho ammortizzato l'impianto senza contare il minor costo al km del GPL. Ma, nn lo so neanch'io, perchè a parte gli XENO che ritengo utilissimi, ero partito con un'idea di cercare C.A.+XENO+PELLE (il NAV ce l'ho già portatile), però tutto dipende dalla differenza di prezzo che vedrò in fase di trattativa. E il minimo a cui punto. Su un BMW 3.000 6 cilindri nn mi fanno grossa differenza i 33.000km in più, o sbaglio forse? Sicuramente vado nei prossimi, e sappi che oggi ho chiamato per la 2° superaccessoriata e ho scoperto che anche quella è in "vacanza" fino a domani. Se conto che questa cosa mi da un po' fastidio , unita al fatto che il terzo conc mi ha fatto una buona impressione , sarà dura per gli altri due superarlo nella mia attuale graduatoria. Dalla data d'immatricolazione, controllando sull'archivio di 4ruote dovrebbero essere tutte EURO4, ma chiederò sicuramente conferma.
- Devo dire che ritengo improbabili incentivi regionali per un E4 con più di 3 anni, però chi sa mai, magari aspetti qualche mese e vedi come evolve. - Esenzione bollo mi sa che le regioni se ne fregheranno e faranno cassa, non fidarti troppo di queste 2 cose per fare i conti sulla convenienza. - Personalmente alla fine ho scelto quella che mi soddisfaceva di più anche se mancava di pelle, navigatore e xeno, anche se la pella è bella per quanto scomoda e quindi vado forse meglio, mentre il navigatore ce l'ho portatile anch'io. Gli xeno magari li metterò aftermarker visto che leggo che molti su questo forum hanno fatto la modifica. - Non fa la differenza, ma sia a livello di rivendita che comunque di scelta a parità è meglio sempre meno km, l'importante è comunque le condizioni. - Altra brutta mossa,ma l'ha data a un cliente o l'ha usata il titolare, perchè altrimenti è meno "grave", comunque queste povere macchine soffrono comunque, che stiano ferme o che vengano usate, per fortuna poi finiscono spesso e volentieri nelle mani di persone che le trattano molto meglio, sarò patacca io a trattarle benissimo, però mi hanno sempre ripagato a livello di durata e qualità percepita. - Controlla tu mi raccomando nella carta di circolazione, se vuoi una guida ottima vai sul sito della Polizia Municipale di Firenze, pensa che la mia me l'hanno venduta come Euro 3 ma poi quando ho verificato io in realtà è Euro 4 con mia somma gioia.
Oggi un'impiantista che mi ha fatto ottima impressione, mi diceva che ha partecipato ad una riunione degli associati e gli incentivi ci saranno su tutte senza limiti di età/EURO, ma nn sa dirmi molto sul bollo perchè è una decisione regionale. Ormai ho fatto due calcoli senza contare le agevolazioni e mi sa che la piglio lo stesso e poi vedo. ??? La seconda che hai detto. Guarderò il libretto perchè voglio anche capire se posso usare i cerchi da 16" per le invernali. Voi sapete dirmelo?
non penso, dovrai mettere le termiche da 17, che comunque unite alla traz integrale funzionano egregiamente
ma un 320d non è un 330i ne un 330d. i freni hanno dimensioni maggiori, e i cerchi con diametro troppo basso non ci stanno..tutto qui.. anche io ho i 15 per le invernali, ma su un 530i o su un 530d dovrei come minimo montare i 16"
>Ciao , ho un 325 xi con impianto jtg , la messa a punto dell'impianto è stata lunga e dura , ora la macchina va molto bene, il jtg sviluppa più CV che a benzina percorre in ciclo misto mediamente 8, 8,5 km/l a gpl e poco sotto i 10 a benzina. Se hai pazienza nel mettere appunto l'impianto te lo consiglio vivamente per le performance che ti dona, se non vuoi nessuna rottura successiva all'installazione allora punta a un gassoso di qualità, AG, landi, BRC, però sai che perdi in prestazioni. per i problemi di pompe ecc oramai sono superati, comunque molte info le puoi raccoglirere su questo fourm: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showforum=138. se deciderai per questo impianto ti posso dare molte dritte che ti garantisco( passate sulla mia pelle) possono tornarti utili. Ciao CDL
Grazie delle dritte, ma penso di puntare al gassoso per l'affidabilità. Con 231CV anche perdere qualcosina nn penso sia un dramma. In % quanto perderei? Cmq oggi ho visto un gioiello: 330xi touring del 2002 con 83.000 km €17.500 -Stetronic -pelle nera tenuta da Dio -NAV con TV -impianto Harman/Kardon -Xeno con lavafari -Cruise Control -Vetri Privacy posteriori -cerchi da 17" (con gomme nuove) -carrozzeria perfetta -4 gomme invernali da 16" Difetti Il conc nn è ufficiale BMW e il titolare, che sta usando attualmente l'auto, è un po' sbruffone/racconta balle :wink:, anche se sa fare il suo lavoro. Ha mostrato dubbi sul kmetraggio della mia 320d e dice che è un rottame. Mi ha detto quanto volevo della mia e io gli ho risposto come minimo €8.000, quindi dice che con quella cifra ne prende due. Poi dopo avermela fatta provare (che mostro di motore!) mi ha chiesto di chiamarlo martedì se cambio idea e mi accontento di €6.000. Io gli ho risposto cortese, ma deciso che nn vado sotto la mia richiesta (da un'altra parte mi danno €8.500!) e lui mi ha risposto che ci deve pensare e di chiamarlo cmq... Voi dite che l'ha sparato grossa e poi cede?
re Anche io facevo questo ragionamento, tuttavia ora posso garantirti che la differenza in prestazioni si percepisce, nel mio caso in positivo, per il gassoso si dice invece in negativo... , non sono poi i 10 cv in meno che cambiano le cose...:wink: la mia scelta verso l'iniezione liquida fondamentalmente è dovuta ad: 1- una pressochè assente usura delle sedi valvole rispetto alla benzina, cosa invece presente in un impianto gassoso per via della maggior temperatura di combustione del GPL gassoso da cui consegue una maggior dilatazione del fungo della valvola con la conseguente usura della sede, conseguente minor tenuta ( non dovrebbe essere il caso delle BMW in quanto il gioco creatosi dovrebbe essere recuperato dalle punterie idrauliche, tuttavia si crea il gioco) 2- gassoso--> assenza del lavaggio delle valvole della benzina, liquido--> effetto lubrificante del gpl allo stato liquido (olio contenuto nello stesso GPL 3- scarsissima invasività dell'impianto, manca l'evaporatore quindi non vengono tagliati i tubi dell'impianto di raffreddamento dell'auto, In ogni caso sul forum che ti ho indicato esiste anche una sezione impianti gassosi in cui puoi raccogliere molte informazioni sugli impianti gassosi da installare sul tuo gioiellino . Ciao CDL
A parte che non sono d'accordo in quanto il maggiore numero di ottani del Gpl a fare scaldare di più il motore indipendentemente dal tipo di iniezione,se vuoi qui lo spiegano chi ci lavora nel campo: http://www.omniauto.it/forum/index....d=148687&mode=threaded&show=&st=&#entry148687 Ma poi hai in mano una Bmw e non una Toyota yaris o una Ford Zetec con le valvole di burro:wink:.
le sedi valvola delle bmw fortunatamente non sono di burro come sulle ford, sulle toyota e sulle honda.. peraltro auto in cui non farei mai ne un gassoso ne un liquido poichè dopo 3 registrazioni valvole la testata (a 120mila km) è da rifare comunque. il fatto che vi sia l'evaporatore è solo un vantaggio imho, perchè porta l'impainto di raffreddamento a lavorare meno poichè l'acqua viene altresì raffreddata dall'evaporatore stesso. poi non ci sono dubbi sull'affidabilità dell'iniezione liquida, dopo aver risolto i problemi iniziali! francamente che però il jtg dia incrementi di potenza su un aspirato è cosa già più dura. ok magari da 231 cv invece che andare a 224 con un gassoso andrai a 234 con il jtg. ma obiettivamente su strada da me la differenza fra benzina e gpl gassoso, anche sulla mia, neanche la si sente.