320i E46: errore "Curva di Raffreddamento" | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

320i E46: errore "Curva di Raffreddamento"

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da sheilwar, 28 Luglio 2011.

  1. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    31.034
    BMW 320i e46
    Salve ragazzi, ho un quesito da porvi. Da un pò di tempo la mia auto ha alcuni problemi (minimo che sobbalza a freddo, stentato avviamento a caldo, perdita di prestazioni), ho eseguito una diagnosi con un apparecchio specifico di un mio amico meccanico ed è uscito questo errore "curva di raffreddamento" con codice errore 128. Anche cancellando la memoria l'errore ritona attivo. Ho cercato il codice errore con Autodata ed è uscito questo:
    Localizzazione guasto: Sistema di raffreddamento motore - Funzionamento difettoso del circuito
    Causa probabile: Cablaggio - Connettore/i - Termostato liquido di raffreddamento motore - Sensore temperatura liquido raffreddamento motore - Sensore termico motorino ventola raffreddamento motore - Motorino ventola raffreddamento motore - Centralina di controllo motore.

    Premettendo che il termostato è stato sostituito circa un anno e mezzo fa con uno nuovo acquistato in concessionaria, come faccio a stabilire quale sia il componente difettoso? Il meccanico dice di sotituire questo e quello ma non vorrei buttare soldi cambiando pezzi a caso senza essere sicuro di quale sia la reale causa del problema.
    Avete qualche idea?
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao, escludento il termostato, la prima cosa che si può fare senza problemi è di verificare che la ventola si metta in moto normalmente quando la temperatura acqua sale al di la di certi limiti; altra cosa da fare è controllare il corretto funzionamento della sonda temperatura acqua, da questa infatti dovrebbe dipendere il funzionamento con miscela arricchita a freddo;
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2011
  3. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    31.034
    BMW 320i e46
    Grazie per la risposta giacomo, questa sonda temperatura acqua a cui ti riferisci è per caso quel sensore inserito nel manicotto fissato in basso a sinistra nel radiatore? Come posso fare per testarlo?
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao sheil; ritengo che il sensore temparatura acqua debba essere nella testata o nel monoblocco; ad ogni modo se vai sul sito REALoem lo si può individuare; quello che dici invece potrebbe essere il termointerruttore per la ventola; anche questo comunque può essere verificato sul sito suddetto; per la prova di questi sensori non so dirti con precisione; occorrerebbe conoscere la curva di resistenza in funzione della tempertura; però penso che un qualsiasi elettrauto possa verificarne il corretto funzionamento, saluti
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  6. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    31.034
    BMW 320i e46
    Ottimo, ti ringrazio infinitamente. Credo che non ci siano altre possibilità oltre questi due sensori, anche perchè poi ho sostituito tutto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Che tu sappia, questo sensore temperatura situato sul monoblocco, può essere sostituito agevolmente o è necessario smontare il collettore d'aspirazione per arrivarci? (.....mi vengono i brividi solo a pensarci)
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao sheil, prima cos,a vedo che sei di Acilreale , bellissimo paese....; quando ancora non c'era l'autostrada Messina Catania vi passavo spesso...nei viaggi verso Roma...

    venendo alla questione...sinceramente non so dove si trovi il sensore di temperatura; forse si può individuarlo rimuovendo il copri motore( se c'è); ma mi sembra poco probabile che sia necessario smontare il collettore di aspirazione, sarebbe un lavoraccio; sempre che ovviamente sia quello il componente difettoso;

    ciao
     
  8. macchianera

    macchianera Kartista

    112
    2
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    47
    BMW 320i E46
    Ciao e Felice Anno Nuovo a tutti,

    è tanto tempo che non intervengo, ma seguo con regolarità il forum dal quale ricavo spesso ottime indicazioni utili a gestire al meglio la mia vecchia BM.

    Questa volta ho bisogno di un aiuto specifico (più o meno lo stesso riportato sopra), ed ecco che mi rivolgo a tutta la compagnia con la speranza che l’esperienza di qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema.

    Per dovere di cronaca ricordo che la mia BM è una E46 320i del 1999, motore benzina 6 cilindri, cambio automatico e impianto GPL Landi.

    Il fatto

    Qualche giorno fa ho dovuto far sostituire il manicotto a tre vie, del circuito di raffreddamento, che collega il motore alla vaschetta montata a ridosso del radiatore. Per motivi lunghi da spiegare si è resa necessaria anche la sostituzione della stessa vaschetta e di un (credo) termostato, posizionato all’interno della base di fissaggio della stessa vaschetta.

    Questo termostato non è presente in tutte le versioni, ma solo in alcune, probabilmente quelle con il cambio automatico.

    Concluso il lavoro sembrava tutto in ordine, invece dopo qualche giorno mi accorgo di avere problemi alla partenza, in particolare con quella a freddo della mattina.

    Il motore non parte subito regolare, tentenna un po’, ma il tutto torna normale in pochi secondi.

    Una volta (solo una) non sono riuscito proprio a partire al primo tentativo, ed ho dovuto spegnere e riaccendere il quadro per avviare il motore.

    A tutto questo si devono aggiungere due spegnimenti durante la marcia in fase di rallentamento: una in prossimità di un semaforo e una eseguendo una svolta.

    Sono tornato dal mio amico e meccanico di fiducia che ha eseguito il lavoro e con il sistema di diagnosi si rilevano i seguenti errori:

    - Curva di raffreddamento

    - Problemi (non ricordo il termine corretto) alla sonda lambda

    Azzerati gli errori si ripresentano regolarmente, ma con la differenza che il secondo sparisce se passo l’alimentazione a benzina.

    Da un primo ragionamento ci è venuto da pensare che non funzioni correttamente qualche sensore del circuito. Magari questo sensore (da identificare) invia informazioni non corrette alla centralina inducendola a mal gestire l’arricchimento della miscela aria/carburante, con la conseguente difficoltà alla partenza e l’imbrattamento della sonda lambda durante la marcia con GPL (a benzina forse le diverse tolleranze non evidenziano il problema).

    Secondo voi il ragionamento è corretto e se si quale sensore potrebbe essere? Lo stesso indicato in precedenza in questo thread?

    In realtà ho anche qualche dubbio sul termostato che è stato sostituito. Credo che non sia originale. Un cattivo funzionamento di questo termostato potrebbe dare problemi di questo tipo?

    Grazie a chiunque possa darmi un consiglio e un saluto a tutti,



    M
     
  9. macchianera

    macchianera Kartista

    112
    2
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    47
    BMW 320i E46
    Aggiornamento

    Eliminato l'errore "Curva di Raffreddamento". Era il sensore temperatura motore montato sul termostato. Sostituiti entrambi perché BMW li fornisce in blocco unico.

    Ora l'auto parte senza tentennamenti, a benzina sembra ringiovanita... era tanto tempo che non andava così.

    Purtroppo a GAS la situazione si è aggravata. Al minimo tentenna e poi passa a benzina da sola.

    Abbiamo trovato il regolatore di pressione della benzina che perde carburante... va sostituito... ordinato ci vorranno un paio di giorni per averlo.

    Chissa se è lui ad influire sul corretto funzionamento del GAS... a benzina è tutto ok.

    Attendo la sostituzione e poi vediamo.

    Un saluto,

    M
     
  10. macchianera

    macchianera Kartista

    112
    2
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    47
    BMW 320i E46
    Ciao a tutti,

    sostituito il regolatore di pressione, ma il problema resta: a benzina è tutto ok, mentre a GAS tentenna al minimo e passa da sola a benzina.

    Ho notato che anche il riscaldamento si comporta in modo strano: funziona bene solo con il motore su di giri, al minimo l'aria che entra in abitacolo dalle bocchette si raffredda.

    Mi è venuto il dubbio che ancora qualcosa non vada bene nel sistema di raffreddamento, provocando questo strano comportamento del riscaldamento abitacolo e, forse, anche l'anomalia sul GAS.

    Forse al polmone del GPL non arriva correttamente l'acqua calda e al minimo la temperatura non "scalda" correttamente il GAS.

    Voi cosa ne pensate?

    Avete consigli?

    Un saluto,

    M
     
  11. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    IO avevo un problema simile...la temperatura non arrivava mai al centro...era il termostato.Nel mio 318 è costituito da un raccordo in plastica con un ingresso e uscita di acqua e ha pure sopra un connettore elettrico
     
  12. macchianera

    macchianera Kartista

    112
    2
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    47
    BMW 320i E46
    Ciao,

    a me la temperatura motore è OK, la lancetta sta perfettamente al centro.

    Nelle ultime settimane ho fatto sostituire: il manicotto a tre vie che collega il motore alla vaschetta, la vaschetta, un termostato che è posizionato all'interno dell'attacco inferiore della vaschetta sul radiatore (presente, pare, solo nelle versioni con cambio automatico), il termostato (quello sul motore) completo di sensore temperatura motore, un altro sensore posizionato sul tubo in uscita al radiatore.

    Alcuni mesi fa ho fatto sostituire la valvola (una specie di rubinetto) che porta l'acqua calda al radiatorino del riscaldamento abitacolo.

    Credo che oltre al radiatore non ci sia altro... non so più che fare.

    M.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  13. macchianera

    macchianera Kartista

    112
    2
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    47
    BMW 320i E46
    Problema risolto!

    Era il polmone del GAS, detto anche vaporizzatore.

    Sostituito ed ora l'auto è perfetta sia a benzina sia a GAS.

    Un saluto a tutti,

    M
     

Condividi questa Pagina