320d vs 328i | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

320d vs 328i

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da odontoblasta, 18 Aprile 2012.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non mi pare proprio!
     
  2. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Ah si? Nel 1977 il 4 cilindri 1500cc BMW sparava 1200Cv, niente male direi come resa tecnologica

    Poi tu parli di turbo con geometria fissa o variabile?
     
  3. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Lag? Ma l'hai guidato un turbo-benza moderno? O vivi di luoghi comuni?

    Mah...
     
  4. giorginox1

    giorginox1 Collaudatore

    379
    7
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.009
    bmw x1 xd 2.0 & mini cooper D
    Parlo del turbo a geometria variabile. Ho guidato piccole sovralimentate a benzina, e non mi è sembrato di sentire vuoti pazzeschi. Negli anni 70 non mi sembra avessero ancora inventato la geometria variabile. Cmq non mi pare che la bmw di cui stiamo parlando abbia turbina a geometria variabile

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  5. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Mah cosa?

    L'hai guidato un aspirato serio? Il mio ha 6 farfalle, ti assicuro che se tamburelli sul'acceleratore col piede senti esattamente e senza alcun ritardo le stessi scuotimenti provenire dal motore, il turbo se lo scorda semplicemente!

    la depressione in aspirazione è continua e senza alcun lag, i gas di scarico muovono la girante con ritardo, è fisica, c'è poco da fare o da inventarsi, con le volumetriche è diverso, ma non c'entra nulla con quello di cui stiamo parlando
     
  6. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Mi pare la geometria variabile ce l'hanno solo le vetture diesel e i motori Porsche, mi pare i benza sono tutti a geometria fissa

    Ovvio se parli un 1400 turbo benza con 120cv è normale non esista lag dato che hanno una turbina minuscola
     
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Esiste esiste..su tutti i turbo benza che ho provato...

    Piccoli, preparati, grandi nuovi e vecchi..

    Quoto il tuo messaggio di prima....forse non si è ben capito la risposta immediata cosa sia...

    Sinceramente quando guido turbo..mi vien da piangere..anche se fanno i miracoli...

    In pista non ne parliamo...di norma si gioca d'anticipo....ma ciò non basta...
     
  8. giorginox1

    giorginox1 Collaudatore

    379
    7
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.009
    bmw x1 xd 2.0 & mini cooper D
    2000 cc sono pochi, e secondo me è notevole la potenza che sono riusciti a spremere grazie al turbo. Se poi mi parli di macchine da corsa il discorso cambia, ovvio che un 3000 aspirato dia più emozioni/sound e prontezza di un turbo. Fosse per me andrei in giro con un v8, non nego mica i pregi dell'aspirato.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  9. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Si ovvio, rozzamente è tanto meno percettibile quanto meno spinto è il motore, pero' c'è sempre, come dicevo prima è fisica
     
  10. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Miiiiii, ma quanti discorsi inutili state facendo!?!? 6 farfalle? Sì, e io quattro calabroni....

    Ma perchè si deve sempre sviare e portare esempi che non c'entrano nulla?? Si stava parlando di 30i e 28i. PUNTO!!!

    Il 30i non è pienissimo in basso, e questo è risaputo, e il 28i presenta un lag impercettibile. PUNTO. E' inutile che tiriate fuori altri quattromila esempi tanto per sostenere le vostre preferenze perchè altrimenti non si finisce più.
     
  11. giorginox1

    giorginox1 Collaudatore

    379
    7
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.009
    bmw x1 xd 2.0 & mini cooper D
    Quoto

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non è proprio così....

    Quello che è impercettibile per qualcuno, è un enormità per un altro...

    Ad esempio ho un cambio SMG su 330 e46, qualcuno lo trova lento, qualcuno fantastico, il DSG del gruppo W dicono sia fantastico, ma messo e confronto del mio SMG sembra lento...etc etc.....Non per tutti è uguale...

    Lo stesso un lieve ritardo per una persona può esser un infinità per un altra...

    A mio avviso ad esempio i turbo, qualsiasi siano mi fan morire dal ritardo di risposta...mi sembra un infinità...e mentalmente penso..gioco d'anticipo...e così mi sembrano 4 secondi da quando dovrebbe andare a quando va...la non costanza d'erogazione...la differenza di prestazioni...ognuno ha le sue fisime.

    Certo che queste 4 robette spendendo 50 mila euro...sono IMPORTANTISSIME...per me...fa si che tengo l'auto, ne sia felice o mi vien da buttarla giù dal fosso....

    Non tutti possono aver metodi di paragone uguale!
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Oddio, Fast, quando leggo questi commenti sul lag del turbo mi sovviene la nostra vecchia Giulietta Turbodelta dell'83, oppure il Deltone prima serie con la girante più grande e la coppia sviluppata a 3.500rpm, oppure ancora l'STI attuale di mio padre (MY 2003) che sotto i 3.500 è morta... Ma i turbo recenti sono ben altra cosa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Già le due giranti dell'N54 che ho sotto il cofano presentano un ritardo davvero limitato e il gioco d'anticipo è altrettanto insignificante.

    Se poi passiamo ai nuovi monoturbo con tecnologia twinscroll, quindi sia l'N20 che il 6L N55, il turbo-lag è ridotto al lumicino e la risposta è "quasi" immediata.

    Ovvio che non si potrà mai avere - per ora... - la "connessione" pressochè diretta tra l'affondo sul gas e la risposta del motore di un aspirato, però, imho, non darei troppo rislato al turbo-lag nell'evidenziare le differenze tra il "vecchio" N53 3.0 e il nuovo N20 2.0 turbo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    D'altro canto, continuo a sorridere di fronte all'esigenza da parte del pubblico di disporre di motori prontissimi in basso e magari col fiato un pò corto in alto: se proprio ritenete "vuoto" un propulsore ai bassi regimi, c'è sempre quella leva di forma fallica posta alla vostra destra da azionare per innestare una o due marce di meno, e che diamine! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ciò detto, l'N53, che ho avuto occasione di provare su una E.92 330i ad Adria lo scorso settembre, non è affatto vuoto in basso. Certo ha meno coppia del 328i e il meglio lo dà dai 4.500 ai 7.000rpm, ma le emozioni che regala nella zona alta del contagiri sono senza prezzo, pur, ripeto, mantenendo un buon tiro pure ai bassi.

    L'N20 si risveglia subito e comincia a spingere bene, ma, come detto migliaia di volte, in modo estremamente lineare, quasi da propulsore elettrico, il tutto accompagnato da un sound non particolarmente coinvolgente.

    Insomma, c'è a chi piace liscia, a chi piace gassata. Io al massimo accetto la Ferrarelle :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    leggendo i vostri commenti e l'ottima conoscenza sui motori delle nostre bmw mi viene da pensare che sono un folle :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> perchè ordinai la e92 320 e l'attuale f30 320d senza mai povarle :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2012
  15. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Ecco, questo mi sembra già un discorso molto più equilibrato e realistico. Bravo, sono d'accordo su tutto.

    Quando prima definivo "vuoto" il 30i è chiaro che era una esagerazione in termini per tant'è vero che nel mio post successivo lo definivo "non pienissimo in basso". Il 328i, essendo un sovralimentato, è ovviamente più pieno e confermo che il lag è veramente ridotto ai minimi(ssimi) termini e il tiro in alto c'è eccome. Prezzo da pagare: non suona come un 6L, ovvio, anche se tutto sommato sono 4 cilindri che cantano quantomeno decentemente.

    Giò, Quando la pagina addietro dicevi "non mi aspettavo una verve così in alto" ti riferivi a N20 o a N55?

    Comunque tanto per tornare in topic, dai video postati è evidente come il 28i sia maledettamente "assomigliante" al fratello maggiore come "tipo di erogazione" e che le prestazioni c'entrano ben poco con quello che può offrire un seppur buon 20d.

    E giusto per avere un quadro preciso:

    [​IMG]

    Non ho messo appunto il 20d in quanto la differenza sarebbe imbarazzante anche perchè nessuno chiede (tranne a quanto pare quel giornale..) a un 20d di misurarsi con 28i, 30i o 35i. :rolleyes:
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi riferivo all'N55 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Concordo anch'io sul fatto che pare davvero fuori luogo il confronto tra 320d e 328i, ma tant'è.

    Come si vede dalla tabella che hai postato, la differenza prestazionale tra N55 e N20 diventa enorme sopra i 100kmh: tra 100 e 180 il divario si allarga di quasi 3". Sul tipo di erogazione, come ho detto, le sensazioni sono in parte falsate dalla rapportatura corta dello step 8m, anche se mi pare che l'N55 abbia più "voglia" di girare in alto rispetto all'N20.

    Quando provai il 328i non ebbi la sensazione che a 5.500rpm finisse l'allungo (come evidenziato da Auto), ma che scemasse gradualmente, garantendo comunque una spinta efficace sino a sopra i 6.000rpm. Spingersi tanto oltre non mi è parso proficuo, ma si tratta di sensazioni che potrebbero essere confermate solo da un uso continuativo del mezzo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina