Io sarò malato ma cambio l'olio ed il filtro ogni 10k Km o un'anno :wink: Per me la manutenzione all'auto fa parte della mia passione/hobby. Nel mio garage ho il ponte sollevatore e mi faccio i tagliandi da solo, quindi la spesa è ridotta al solo materiale che riesco ad acquistare con sconti da ricambista. Per cui, sarò esagerato ma nei miei motori c'è solo olio pulito e fresco. Uso Mobil1 0w40 sulla 325i e sulle vecchiette Magnatec 10w40 :wink:
Se continuiamo a vivere di credenze popolari, la vedo dura. I TIR cambiano olio ogni 60.000 km per esempio . Quello che fa testo è l'analisi chimico-fisica dell'olio . Il resto , ovviamente, chiacchere.
Se fa parte della tua passione puoi cambiarlo anche ogni 1000 km , ci mancherebbe. L'importante è sapere che non serve assolutamente.
Si però consigliavi un olio minerale eh eh insomma... i 10k km era un chilometraggio da anni 80, altri oli, altri additivi, altri motori.
quindi mi consigliate un 0w40:wink: ma il mobil1 0w40 longlife è un olio con aditivi o solamente sintetico?
sintetico 100% comunque se qualcuno lo sa vorrei sapere la differenza tra oli sintetici e semisintetici,grazie
Dal sito mobil: Qual è la differenza tra un olio motore interamente sintetico e un olio motore semi-sintetico? Tutti gli oli motore sono composti da oli base e additivi. Gli oli motore sintetici contengono per il 100% fluidi ad elevate prestazioni, non convenzionali. Gli oli motore semi-sintetici (chiamati anche "miscele") contengono una percentuale minore di questi fluidi ad elevate prestazioni miscelati con olio minerale convenzionale. Mobil 1 è un olio motore interamente sintetico.
http://www.mitrovich.info/mobil_pdf_mitrovich/Mobil%201%20Longlife%200W-40.pdf Protezione antiusura: All'avviamento del motore può verificarsi un'usura significativa in paerticolare a basse temperature. Mobil 1, essendo molto fluido, anche a temperature molto basse, raggiunge rapidamente tutte le parti del motore e della distribuzione. Mobil 1 con SuperSyn è formulato con un sistema di additivi brevettato ad alta prestazione che garantisce una protezione antiusura a lungo termine. Stabilità alle temperature: le alte temperature possono ossidare i lubrificanti provocando un aumento di viscosità (l'olio divena più spesso). Utilizzando fluidi ad alta prestazione e un robusto sistema antiossidante, Mobil 1 resiste all'ossidazione meglio degli oli convenzionali anche a temperature alte come 200°C Prestazioni a basse temperature: gli oli convenzionale possono inspessirsi mentre i componenti si cristallizzano a temperature molto basse impedenso il flusso dell'olio. Grazie all'eccezionale fluidità dei suoi componenti, Mobil 1 raggiungerà più rapidamente le parti mobili anche a temperature di -50°C (Mobil 1 0W-30) Protezione contro i depositi: la formazione di morchie può bloccare il passaggio dell'olio, impedirne il flusso e provocare l'incrostazione delle fasce elastiche. Gli additivi estremamente equilivrati di Mobil 1 offrono un eccezzionale protezione contro la formazione di depositi e morchie.
Vero, ma di solito la casa madre è conservativa sui cambi olio, perchè ha accordi commerciali coi produttori di olio (nel nostro caso la Castrol) e perchè ci guadagna sui tagliandi. Se dice 22.000 (come nel mio caso) è perchè l'olio ci arriva tranquillamente conservando tutte le caratteristiche necessarie alla corretta lubrificazione. Chi lavora nei laboratori analisi olio potrà consigliarti cambi anche ogni 60.000 km, e non scherzo. Io stesso che scrivo queste cose sarei portato per istinto a cambiarlo prima della scadenza ufficiale, per cui vi capisco
mobil1, castrol o altro...l'importante è che sia 0W40 longlife e che rispetti le specifiche bmw :wink:
leggo solo adesso appena ho tempo guardo per bene! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io credo che, prima dei chilometri percorsi, il fattore tempo -e quindi invecchiamento- dell'olio sia determinante. Non sono un tecnico, quindi benvengano precisazioni, ma un amico che è nell'ambiente mi ha detto che l'olio si ossida e, al massimo, ha un potere lubrificante decente per un paio d'anni. Oltre diventa "acqua" o giù di lì. Fermo che il discorso mi torna, mi chiedo quanti anni dovrebbe stare l'olio in coppa per arrivare ai 90mila km della sostituzione. Tre, quattro, cinque? A me sembrano troppi.
ho guardato sul libretto uso manutenzione, e per il motore 2,0d 150cv consiglia il 0w-30 o in alternativa il 0w40 (castrol edge sport)
il 30 e il 40... a parte gli scherzi il 30 o il 40 indicano l'indice di viscosità quando l'olio è caldo... w sta per "winter" - inverno 0 indica la temperatura minima in cui l'olio resta liquido, quindi 0= -30, 5= -25, 10= -20.... quindi 5w40 significa che è un olio che è ben fluido a -25 (5) d'inverno (w) ed ha una viscosità/scorrevolezza di un sae40 quando è caldo