non te lo diro' mai per il semplice motivo che non e' quello il punto!!! qui non si tratta di quella marca piuttosto che di un'altra qui si tratta di capire cosa fa nel nostro motore l'elemento principale contenuto nellìadditivo preso in esame. ad esempio sintoflon usa il teflon lo zx1 il fullerene la liquy moly il molibdeno o in alternativa il nitruro di boro ecc ecc ...ti assicuro che ci sono migliaia di ditte che producono additivi pe olio motore. in genere gli antiattrito contenuti in questi additivi di per se male non fanno (a parte il teflon) il problema e' che vanno ad alterare le caratteristiche originali dell'olio. ti faccio un esempio la mobil usa nelle composizioni dei loro oli il molybdeno come antiattrito se io vado ad aggiungere un additivo contenente questo elemento vado ad alterare la soluzione iniziale studiata appunto per essere equilibrata e di conseguenza se ho un olio 5w40 lo rendo meno viscoso. certo che poi noto differenza perche' l'olio diventa piu' fluido come se avessi un 0w20 e li per li la macchina sembra vada meglio ma alla lunga porta ad una maggiore usura!mi sembra logico!
mICHELE SEI INCREDIBILE ASPETTIAMO IL RAGAZZO DAL RIENTRO DELLE FERIE MA LE FOTO LE AVETE FATTE??? lE TUE INTENDO
ah si? informati bene allora a me risulta che la dupont che ha inventato il ptfe registrandolo sotto il marchio teflon in passato qualche causa l'abbia fatta contro una ditta americana che produceva additivi a base di teflon scaricando tutte le responsabilita' su di essa. fonti? eccole http://www.brickboard.com/ARCHIVES/1998NOV/20016872.shtml http://www.thegsresources.com/garage/gs_additive.htm http://skepdic.com/slick50.html se vuoi ce ne sono altre ma tanto dubito che qualcuno vada a leggerle
personalmente non metterò mai nel mio motore qualcosa che non sia un'olio approvato dalla casa che ha progettato il motore. queste cose universali secondo me hanno solo un'effetto placebo.
ma purtroppo qui lo spionaggio non c'entra qui c'e' un colosso americano che brevetta un antiattrito ottimo come rivestimento per le pentole e un genio che decide di usarlo sulle auto che giustamente pagato a caro prezzo questo azzardo il teflon funziona solo se applicato in fase di proggettazione di un motore o di un organo soggetto a sfregamento ma di certo non miscelato all'olio motore!
Oooo ma guarda un post suglia additivi.....mmmmm....cavoli sono della Sintofoln!! Gli uso da una vita ormai! Che piaccia o meno, io parlo solo per esperienza personale e non mi paga nessuno...detto questo devo dire che ho usato senza "manie" i loro prodotti....quello che posso dire... Sulla A3 130cv Td non l'ho usato prima degli 80k...manutenzione perfetta, prima il trattamento con il detergente che andrebbe tenuto solo per qualche migliaio di km (Michele lo so che tu lo tieni sempre...io personalmente non lo farei...) prima del cambio olio e poi al cambio la quantità consigliata di protector. Beh io faccio sempre la stessa benedetta strada, autostrada e l'auto ha ridotto i consumi, la rumorosità ed il consumo di olio, ora ha 170km ed è un orologio. Anche la fumosità è crollata. Effetto placebo?..non credo propio, prima perchè i consumi sono misurabili e fare una 20/30 km a pieno in più non è un caso...poi conosco così bene quel motore che ti so dire anche se il livello olio è sceso o meno dal suono. Sono stato un maniaco degli iniettori pompa, ve lo dico da utente super referenziato di inaudita.it ... Ho provato a tenere il detergente per più km, ma sul diesel a mio avviso diminuisce troppo la densità del lubrificante, mi ricordo che dopo averci fatto 8k e cambiato l'olio ne ho apprezzato la rotondità maggiore dell'olio senza additivo...bisogna considerare che però il teflon ormai era ben aderito.. Sulla Bmw non ho avuto lo stesso vantaggio del diesel, forse complici le pressioni minori, quello che ho notato è una maggiore facilità di incremento di regime di rotazione, sale più fluida, questo è evidente, oltre ad un calo della rumorosità...il consumo non lo posso valutare in quanto non ho più riferimenti con la mappa modificata... Io consiglio un trattamento base, ovvero detergente che crea un primo strato di teflon che dura fino a 100.000km e al cambio olio il protector che si attacca alla base creata... Scusate l'intervento biblico. Mi ricordo di un test condotto da elaborare o 4ruote, non ricordo ma basta cercare in rete, su una mini cooper S al banco dopo i due trattamenti anti attrito +8cv....che su un benzina è quasi una potenza da mappatura...
ottimo,il test era di Elaborare sui diesel i miglioramenti si sentono eccome sui benza come hai detto tu i miglioramenti son pochi,il mio 325 ha reagito come il tuo;-)
metto solo et con l olio nuovo? come mai non usare il protector? la sintoflon dice di usare ET con prima del tagliando ad olio caldo per un max di 1000km! poi con olio nuovo, sempre a motore caldo il protector per tutta la sua durata...quindi 20000km in teoria? ci sarà un motivo se solo 1000 con ET? non trovate?:wink:
l'ET pulisce e leviga tutto l'interno,tenendolo di+pulisce meglio(io faccio sempre cosi),al prossimo cambio d'olio aggiungi il protector
Ciao Michele, Intorno a 220.000 km ho eseguito questo trattamento seguendo scrupolosamente la procedura e devo dire che ho notato dei miglioramenti sui consumi, fluidita e rumorosita del mio diesel :wink: Consigliato da parte mia assolutamente, soprattutto a quelli che hanno piu di 150.000 km e nn hanno usato additivi in precedenza:wink:
@xlite....io credo che nessuno voglia dire in realtà che senza additivo non si arrivi a chilometraggi alti, anzi...non compreremmo Bmw altrimenti...il punto a mio avviso è un'altro, ovvero che possano ottimizzare in qualche modo una fluidità che con la normalissima usura si perde, poi anche questi additivi non sono eterni, la teflonatura si perde, si brucia. Chiarissimo che già un buon se non ottimo olio assolve tutti i compiti! E ci mancherebbe aggiungo con ironia :-))
ringrazio mc007 per la segnalazione! Nell'attesa degli esiti della prova, chi mi conosce sa bene come la penso sugli additivi: da evitare, soprattutto su motori molto chilometrati. Il motivo principale è uno: qualsiasi cosa ricopra gli organi interni, prima o poi si stacca e, nel girare per il motore, può far danni; il mio meccanico li sconsiglia, memore di passate esperienze di grumi ceramici e conseguenti grippature. Comunque attendo, magari cambio idea (un solo appunto: non si poteva fare una rullata pre e una post trattamento, per vedere se c'è incremento)