vorrei rinverdire un po questa discussione che è sempre molto interessante!!.................dunque oggi ero da solo in auto su una strada poco trafficata ricca di curve strette e saliscendi.........una vera figata insomma!!!........................dunque mi è successo questo e vorrei chiedervi se la manovra che ho fatto era quella corretta oppure no e quindi ve la racconto brevemente: ero tranquillo su questa strada come dicevo quando si avvicinano una serie di curve veloci da affrontare sui 75-80 quindo si presenta un bel rettilineo di circa un km, accellero arrivo sui 140, nuova curva ed ecco ciò che ho fatto............a circa 50 metri stacco, freno caricando il peso sull'avantreno, scalo di marcia 5-4, inizio dolcemente la curva (che è quasi a gomito cioè con un angolo di su per giù 50-55° per intenderci), quindi poco prima dell'uscita accelero sempre in quarta con decisione, che succede però?.......io mi aspettavo sovrasterzasse e invece........sottosterza!!! tende quindi ad allargare tanto che devo mollare un po il gas e riprendere direzionalità.................cosa ho sbagliato??
Eri in IV marcia.... Peraltro con 177cv sull'assale posteriore, che, seppur rispettabilissimi, sono pur sempre "solo" 177 :wink:
da quando le curve a gomito si fanno in quarta? per tenere la quarta andavi ben forte, almeno 100-110 all'ora con un 320d.
Cursore! Comunque, ragassi, per noi esseri umani un gran bel motore il 177?:wink: Ci ho fatto circa 700km questo we nelle Marche. Fluido e tranquillo e con una rserva di potenza quando devi fare un sorpasso in poco spazio. Anche questa sera, mentre rientravo, piovigginava, un po' di km tutte curve, senza esagerare, l'auto non fa una piega (e sì che l'e93 pesicchia!), segue le indicazioni dello sterzo come se non ci fosse nessuna interposizione meccannica/elettronica tra mani e ruote Abbasso i cuggini!!!! (scusate i post trasversale:wink:)
una curva a gomito ha un angolo di 90°, non 50° mmm... comunque è normale che sovrasterzi in assetto stabilizzato, l'assetto nasce sottosterzante per ragioni di sicurezza, su tutte le vetture stradali; poi è chiaro che con la Tp e con apposite tecniche creare sovrasterzi è un attimo, ma in una curva di 4 per creare un sovrasterzo dovresi entrare con un trasferimento di carico (per esempio) e non è roba da fare su strada ; quindi se forzi l'ingresso, o se entri troppo forte, o con troppo freno è normale che sottosterzi, come del resto è normale se apri il gas troppo in anticipo e non hai sufficiente potenza per controbilanciare il sottosterzo con una derapata di potenza (la mia 136cv in seconda su asciutto è dura da intraversare, se non impossibile; mi è capitato di aprire il gas troppo presto e mi sono trovato in sottosterzi enormi)
L'E90 in confronto all'E46 ha un comportamento decisamente più sottosterzante, tant'è che appena ho preso il 330d venendo da un 320d e46 mi è parso di non guidare un bmw se non per la potenza! Il problema l'ho risolto togliendo quello schifo di runflat e montando delle Michelin Ps2, rifacendo completamente gli angoli e soprattutto regolando la pressione non come da targhetta, ma provando l'auto ripetutamente su strada. Fortunatamente ho un gommista che prepara le auto da pista. Ora diciamo che è molto più guidabile, anche se il sottosterzo di tanto in tanto si fa presente, diciamo che va trattata con più dolcezza rispetto all'e46 soprattutto negli ingressi in curva! Se trattata correttamente ti da grosse soddisfazioni. La prossima modifica riguarderà i bracci anteriori che cambierò con quelli della M3, che riducono drasticamente il sottosterzo per via dell'aumento dell'incidenza e soprattutto hanno una variazione minore dell'angolo di campanatura nel "manovre veloci".
confermo anchio passando dalla e46 touring 320d alla e91 touiring ho notato questa peculiarita ,un pò ho ovviato alla cosa sostituendo il primo set di cerchi e gomme 225 si ant che post con le differenziate con il canale posterio 8,5 con le 255..un pò la guida è migliorata....
Dovessi tornare indietro cercherei un 330d e46! l'e90 non mi ha soddisfatto soprattutto dal punto di vista della qualità! Si spellano tutti gli interni, quando faccio salire le persone in auto, gli dico di stare attente a dove mettono mani e piedi, perchè avendo gli interni beige gli spellamenti delle plastiche si notano subito.
ma come guida che non me ne volgiano er apiù istintiva....la sentivo più nelle mani........qui basta ch esi sgonfi un pò la ruota o non la gonfi a pressione giusta senti una differenza abissale di guida sull e46 fra un pò manco la controllavo la pressione andava sempre bene che neanche mi ponevo il problema..certo un pò saranno le runflat però......
Guarda ti dico basta qualche buca di troppo, che si sposta di pochissimo la convergenza e già diventa inguidabile per me. Sull'e46 sentivo subito il limite, mi permetteva ingressi più decisi in curva e soprattutto aveva una tenuta secondo me di molto superiore all'e90. Qualche volta mi sembra di guidare un audi tanto è il sottosterzo, problema che con l'e46 non mi si è mai presentato se non per volontà mia. Certo se poi parliamo di motore questo 3.0d è veramente fantastico!
L'E90 in confronto all'E46 ha un comportamento decisamente più sottosterzante io ho una 330Ci E46 e sottosterza vistosamente. nella E46 non si può "di fabbrica" regolare il camber. Nella E9x si può regolare il camber anteriore o è "fisso" come nella E46 ??? grazie per le risposte
sono con te... sull 346 mi sarà venuto il sospetto una volta di controllare la convergenza.. e concordo anche le entrare in curva erano molto puo secche e decise...
Camber fisso! Cioè è regolabile come l'e46 togliendo il fermo dal supporto ammortizzatore, recuperando massimo 30'. Fidati l'e90 è molto sottosterzante! Fatti guardare pressione gomme convergenza ant e post e campanatura post.
gurad aanche ocn la convergenza ho avuto brutte sperienze ci sono certi gommisti che non ci capsicono un tubo