Carissimo, ti ho evidenziato i punti "incriminati" secondo me, il tutto IMHO ..aggiungerei anche...giunto dell'albero di trasmissione....:wink:
Quindi Ste mi dici che potrebbero essere i bracci andati ed i silent nuovamente da cambiare? Per i silent ci so dare una controllata. Fai per vitare un bullone della ruota e vedi se questa si sposta avanti o indietro. Ma per i bracci oscillanti che controlli posso fare? Se fosse il giunto dell'albero porterebbe vibrazioni solo ad una certa velocità? Mi sa che lo sentirei a tutte.... Michi, in questo caso non sarebbe solamente quando freni? Oppure parli del caso in cui la vettura resterebbe parzialmente frenata? Grazie Mauri, viene in mente nient'altro che potrebbe dare noie? In qualche post avevo letto anche della scatola sterzo....potrebbe essere anche quella? Ovviamente spero di no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
da me lo faceva,dopo aver frenato un paio di volte il pistoncino rimaneva fuori e si presentava la vibrazione,c'erano residui di polvere di pastiglie,sporco vario ed altro che impedivano al pistoncino di rientrare,so che e' successo anche ad altri qui sul forum
ok Michi, ora ricordo la discussione, l'avevo letta. Dare una controllatina anche li non mi costa nulla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ok, adesso intervisto anche Peppe. Non ricordavo che avesse avuto un problema alla scatola sterzo. Mi faccio dire quali sintomi aveva /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao Shark. ho letto un po del 3ad (complimenti per la cura e per il mezzo) mi permetto di darti un consiglio, conoscendo abbastanza bene l'auto in questione: ho notato che hai problemi con l'avantreno . ma ho letto anche che vorresti gonfiare le gomme a 2,5-2,6....!! su quell'auto, quelle gomme sui cerchi da 17 non le puoi gonfiare a più di 2,1/2,2 all'anteriore e 2,4/2,5 al posteriore, altrimenti ci credo che ti si distruggono le testine dei bracci. il fatto che ti mangi l'esterno è dovuto solo al fatto che hai un camber modesto e convergenza troppo chiusa all'anteriore. io ho la stessa auto, ,stessi cerchi, e ora anche le stesse gomme. ho adottato angoli leggermente diversi e viaggio benissimo con le pressioni che ti ho indicato, senza consumo di gomme. se le tenevo gonfiate come dici e con gli angoli originali oltre che a mangiarsi di lato l'auto non teneva bene, sobbalzava,e scaricava tutto sui bracci, distruggendo le testine. e in velocità diventava pericolosa.. ti allego un esempio di come le gomme che avevo nonostante le pressioni basse si presentassero ancora ottime dopo 30 mila km (intendo come consumo regolare, quelle dietro è ovvio che siano più consumate, data la trazione) (notare che io non viaggio molto, ma quando guido mi piace "guidare", e le curve le percorro allegramente.Ma il consumo è perfetto..) per non farle consumare devi lavorare sugli angoli, non devi aumentare la pressione; altrimenti oltre a tenere meno di come dovrebbe, scarichi tutte le sollecitazioni sull'intero sistema sospensivo inteso come snodi.. fidati, aumenta un pelo il camber anteriore portandolo al massimo consentito dalla regolazione e apri la conergenza anteriore portandola vicina a zero. non avrai più problemi di braccetti (una volta sistemati ovviamente), nè di consumo anomalo.
Ciao marzo, mi fa piacere ritrovarti qui sul io thread, sei il benvenuto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e grazie per i complimenti Riguardo i valori di pressione sulle gomme, i 2,5 /2,6 che avevo riportato mi erano stati dati come consiglio di un vecchio gommista dal quale non vado più. Poi sempre qui sul forum lo stesso Peppe mi disse che anche secondo lui erano valori troppo alti quindi li ho abbassati quasi subito. Mi resta il dubbio sul fatto che molti indichino come pressione maggiore quella sull'asse anteriore rispetto a quello posteriore. Ci sono anche altri thread qui sul forum e non ho mai capito davvero su cosa si basino. Tu hai la stessa mi auto quindi è un ottimo consiglio il tuo, grazie mille. Se poi hai consumo uniforme è ottimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi dici qualcosa in più rispetto agli angoli che stai usando ora? Camber anteriore al massimo e convergenza pari a 0. Tornando alle mie domande iniziali, quindi tu daresti per scontato che i problemi di vibrazione che avverto sono relativi ai bracci ormai andati? grazie mille!
shark. magari stasera analizziamo meglio quali difetti ha l'auto, e vediamo che valori di convergenze adotti (se hai una stampata è meglio), e ti spiego come faccio a trovare la pressione giusta. (ogni pneumatico ha un range di pressione che può variare a seconda di: il comportamento che si vuole ottenere il peso sugli assi il tipo di sospensioni il tipo di percorso le condizioni del fondo stradale (asciutto-bagnato) ecc ecc i valori indicati sulla tabella sono un mero riferimento per l'utilizzo normale, ma vanno adattati. ora devo andare al lavoro. ci sentiamo poi
davanti avevo sempre 2,4 e dietro 2,6 come prescritto dalla casa,dietro si consumavano di + al centro cosi' ho abbassato
infatti i valori della casa di solito sono troppo alti. lo pneumatico , oltre ad essere l'elemento di contatto che trasferisce la motricità e la direzionalità, (grip), è anche parte integrante del sistema sospensivo.. in pratica rappresenta un vero e proprio componente della sospensione. per trovare la giusta pressione dobbiamo quindi tenere in considerazione 2 fattori: -il grip. esso e piu alto con gomma piuttosto sgonfia, perchè il battistrada si adegua meglio e la superficie di contatto è più ampia. ma ciò comporta anche un aumento degli attriti tali attriti possono ledere la carcassa per via delle continue eccessive modificazioni della spalla ad ogni giro, se la pressione è insufficiente a tenere la spalla stessa bella dritta. viceversa, la pressione bassa aiuta non solo in quanto a tenuta, ma anche ad assecondare il lavoro delle sospensioni (se avessimo una gomma piena l'auto salterebbe come una molla, nonostante sia dotata di ammortizzatori) una pressione troppo alta inoltre limita la zona di appoggio, e quindi il grip. (oltre a consumare la gomma solo dove tocca, cioè al centro) sarebbe come montare pneumatici da 145/17... come fare a trovare il giusto equilibrio? personalmente provo inizialmente con le pressioni consigliate, e poi faccio delle prove sgonfiandole di 0,2 atm alla volta . e poi anche gonfiandole maggiormente , sempre a step di 0,2 atm alla volta. normalmente se le gonfio di più, va sempre peggio (oltre a sentire ripercussioni ad ogni asperita, oltre una certa pressione l'auto non ha più nemmeno tenuta. viceversa, sgonfiandole, solitamente va meglio, fino ad un certo punto in cui si avverte chiaramente che la gomma è troppo a terra (anche visivamente) dunque reinizio a gonfiarle, e quando arrivo al punto che mi sembra tengano meglio, aumento ancora di 0,2 e considero quella pressione come idonea. se monti pneumatici con indice di carico molto alto (94-98W) puoi anche tenerle un pelo più sgonfie, che tengono ancora meglio ho notato che sulla mia le migliori prestazioni le ottengo con pressioni di 1,9 anteriore e 2,2 posteriore (ma in questo modo la gomma "lavorerebbe" molto, quindi le aumento a circa 2,1 e 2,4 (ma su altre e46 che montano un motore più pesante, o sospensioni diverse chiaramente le pressioni ideali non potrebbero essere le stesse)
180'000km per i bracetti mi sembrano un po' troppi, anche i 40'000 dei silent, alcuni durano anche 10'000km Ti consiglio di alzare la macchina e andare di palanchino per verificare l'efficienza di tutte le parte meccaniche.