ma soprattutto non servono a niente. Ribadisco la mia opinione sugli additivi: quelli necessari ed utili sono già presenti negli oli; gli altri sono specchi per le allodole e, avolte, possono essere addirittura contropoducenti. Se fossero utili sarebbero presenti già negli olii di base o adottati dalle Case. IMHO.
Che interesse può avere una casa automobilistica a che un'auto abbia una vita troppo lunga ? Ciò che utile spesso non viene fatto. Ciò che è inutile spesso viene fatto. Esempi di cose inutili: accensione del motore con il pulsante, motori 2 litri di diesel da 204 cavalli, auto lunghe 4 metri che pesano 1500 Kg Esempi di cose utili: alleggerimento delle auto, motori meno compressi e più duraturi, cambiare l'olio del cambio un tagliando sì e l'altro no, teflonizzare tutto ciò che è teflonizzabile (motore, cambio, sterzo e quant'altro)
Il peso delle auto è cresciuto a dismisura per rispettare i crash test senza usare metalli nobili. Inoltre non siamo più capaci di fare a meno di molti accessori legati al confort
personalmente ho usato prodotti come il sintoflon praticamente sempre e senza alcun problema. efficace o no butto volentieri quelle due lire che costano. rimane il fatto che i miei tagliandi li ho sempre fatti in anticipo e probabilmente anzi è certo che anche questo ha aiutato ad allungare la vita del motore..
liberissimo di spender i soldi come meglio credi, ma rimango dell'idea che gli additivi non servano a nulla. Per quanto riguarda i cambi d'olio, sicuramente un cambio ravvicinato non può fare che bene, ma è più importante il modo in cui si guida e si rispetta il motore. La mia ha avutio i suoi cambi olio sempre qualcosa dopo la scadenza, 15.000 anziché 12.000 e mai problemi...
e su quale base,se posso??? ci sono evidenti statistiche di rotture cambio automatico dopo i 100.000? be' se parliamo delle prime x3/x5 hai ragione..e sappiamo anche il xche'..ma il resto?:wink: anche sulle e46?? e le e39?? non mi sembra..mi sembra piu una leggenda :wink:metropolitana:wink: io direi invece ,se lo trova,assolutamente automatico..se non e' il tipo "guido da gara" non c'e nulla di meglio al mondo per guidare.... chiaramente ' un "piu'" e come tutti i "piu' " e sempre qualcosa in "piu'" che si potrebbe rompere..ma alla fine anche quello manuale si potrebbe rompere; anche il motore si potrebbe rompere..insomma non mi sembra un buon motivo per sconsigliarlo..no?
Si, buona idea l'automatico ma riparare un automatico è cmq + complicato che riparare un cambio tradizionale. Inoltre le prestazioni peggiorano e i consumi aumentano. Per il momento io sono x il 6 marce manuali. Qlcuno sa da che anno sulla e46 320d o 330d era di serie?
be' sui consumi ..non so darti torto ..ma per le prestazioni,credi ,ci sarebbe da discutere parecchio..in ogni caso se sei un amante del manuale....sono due filosofie diverse.... come detto prima se si pensa subito alle riparazioni..be' riparare un diesel e' molto pu' complicato di un benzina:wink: (turbine comprese)
Sono due auto molto differenti. La 136 è un motore a pompa rotativa (BoschVP44), iniezione diretta. il 150 è un motore Common-rail. Hanno erogazioni differenti, emissioni e consumi differenti. Il 136 è - sotto certi aspetti - più robusto del 150Cv, che "a causa" dell'evoluzione dei motori diesel moderni è esasperato più verso le prestazioni che non verso la parsimonia o altro affine ad un motore a gasolio. Ha dalla sua molte ricercatezze meccaniche/tecniche (alette di partizionamento flussi nei collettori di aspirazione, Turbina VGT, ed altre cosine). C'è da dire che entrambe le vetture si trovano piene zeppe di chilometri. il 136Cv - quello che è stato in commercio sino al 2001 - non è raro trovarlo con quasi 270mila km reali e 130 contraffatti. Il mio consiglio e di valutarne bene l'acquisto. Al limite dirigersi anche su qualche non BMW - se l'obiettivo è un diesel per macinare chilometri - più fresco. come consumi abbiamo per il 136cv città 14.3 km/l autostrada 16.4km/l per il 150Cv abbiamo città 12.8km/l autostrada 18.4km/l