assolutamente no!!! l'is e m3 sono gemelle!!!! cambia nettamente il telaio e l'impianto frenante ma il resto e' tutto compatibile una con l'altra!!! beh cambia la cilindrata naturalmente!!! ma il resto e' uguale a parte le rapportature del cambio e del differenziale!!! ma esteticamente e come componenti uguali!
penso che i cambi siano uguali, che cambi (scusate il gioco di parole) solo la coppia conica del differenziale, perche se vai a ordinare il cambio in bmw hanno lo stesso codice
eh Matt, gran bella macchina la tua 320is... mi ricordo all epoca di quando andavamo a pennellare i tornanti delle prove speciali... e poi ripassare a vedere il capolavoro creato dai segni neri in terra che si incrociavano.... eh si, bei tempi... altro che i 4 cilindri BMW di adesso...
allora chiedo scusa, visto che l'hai provata. questa te la potevi risparmiare per conto mio io ho tenuto 1 anno quella targata e 2 anni quella stargata per andare a correre quando si poteva, quindi mi sono sentito di esprimere un parere che contradicceva il tuo, l'ho guidata sul bagnato e sono stato in pista sul ghiaccio a livigno. Scusa se mi sono permesso :wink:
è vero...e hai pure passato quel sierra cosworth prima serie...è davvero una macchina che ti fa sembrare sia un prolungamento dei propri arti, una parte di se stessi.... è piu difficile giocare a gran turismo che nn portarla al limite divertendosi...
chiedo scusa io, ma la risposta tua del discorso di accendere il cervello era molto da presa per il culo, e ho risposto (a torto) per le rime. ribadisco, l ho provata almeno 3/4volte al tempo in cui avevo un piede pesante come un macigno, il tempo in cui in un anno ho fatto fuori 2 motori del delta, che guidavo anche altre auto di amici belle toste, ma sicuramente non vi freghera'. sara' che non sono quell amante ad ogni costo della tp, sara' che non l ho capita, sara' che..., ma MIO MODESTO PARERE non posso assolutametne dire che l auto sembrava sui binari. un motore cattivo, cupo, nervoso in alcuni frangenti e soprattutto senza *******te anti inquinamento che lo castrino, un mezzo che sentivo "leggero", 200 cv di cattiveria (200 veri cv) scaricati dietro su gomme che non mi ricordo che misura fossero ma che non mi ricordo fossero delle 255 (cosa sono, 185 mi pare?) sentivo il volante moolto leggero, anzi tutto l avantreno, cosa normale per uno che arrivava solo da ta, ma un posteriore "bastardo", non difficile da riprendere ma che mi faceva sempre stare "in allarme". e questo parlo non andando a 50 all ora pero', tranne la volta che l ho guidata sotto ad un acquazzone, no, in quel caso sono andato molto tranquillo! l avro' guidata tre quattro anzi forse 5 volte, ed e' impossibile avere le stesse sensazioni vs che avete fatto migliardi di km. ma le impressioni erano quelle. e ribadisco non ho mai scritto che fosse una *****, anzi, per me rimane una macchina della madonna (anche se preferisco solo per un fatto estetico l m3 "vera"), che prenderei al volo per fare la gita della domenica in allegria punto
io mi ricordo che prima avevo quelle, e poi sono passato ai 15" e forse sono propenso a pensare che potessero essere uno dei motivi di un avantreno "ballerino" con i 15 cambia il discorso e di molto anche
il libretto riporta: 195/65 VR opp. 200/60 VR 365 le 205 non risultavano dovevi farle omologare mannaggia!!!!! Adesso le 205 su cerchio quindici mi hanno detto che se fai il duplicato del libretto le riporta come omologate anche perchè oramai ci sono poche case di pneumatici che fa il 195/65 in V Esteticamente stan meglio i 15 bbs tipo m3 ma poi perde a livello di prestazioni qualche cv voi che dite????
per omologare le 205 55 15 basta che vai in concessionaria e chiedi il nullaosta e te lo danno sul momento, poi vai in motorizzazione e loro ti trascrivono la misura senza fare altro, le ultime IS mi pare 90 91 uscivano gia con la misura a libretto
già, pure io avevo fatto così; l'operazione è di estrema semplicità (e costa sui 30 euro). Cavalli non ne perdi, la gommatura è maggiore, ma di poco, ma guadagni sensibilmente nei cambi di direzione e stabilità generale. Una modifica assolutamente da fare :wink:
quasi convinto al 99%: se riusciro' a trovare dei cerchi BBS come gli originali da 15 faro' il trapianto prima pero' o faccio il nulla osta o rivaccio il libretto x omologazione!!!!:wink:
e dai su autoscout c'e' qualcuna :wink: :wink: :wink: pero' che prezzi!!!!! Ps ma con i cervhi da 15 disco freni piu' grossi o sempre gli stessi
E' una vettura con cui mio fratello percorse più di 200.000 km prima di rivenderla. Lui non ne parlava molto bene, ed in effetti la coppia si sentiva solo in alto, in basso non faceva capire di avere quella potenza. Era troppo rumorosa per viaggiarci con confort, ma soprattutto con suolo umido o bagnato il posteriore era decisamente instabile. In più in quella di mio frattelo ogni tot di tempo per le vibrazioni si fessurava il collettore di aspirazione, e quando la fessura diventava significativa, il motore funzionava male. Il costo dei tagliandi era infine esorbitante. Insomma, una vettura certamente dall'indubbio fascino, ma a mio modo di vedere non molto riuscita. In termini di comportamento su strada una Mercedes 190 E del 1983 era molto molto avanti (infatti la BMW montò nella serie successiva le multilink, ma 7 anni dopo Mercedes...)
se potessi l'avrei sicuramente. ha un fascino tutto suo. l'M3 degli italiani, come ci prendono in giro i crucchi.