Ci sono pure assegni circolari falsi, contraffatti... in agrnzia non so che garanzia diano, ma le banche con il benefondi s'assumono la responsabilità di un eventuale insoluto. Io, comunque, quando presi la mia attuale F11 dal rivenditore, ho dovuto seguire la stessa trafila. Scelsi l'a/c per evitare di aspettare tre giorni il ritiro dell'auto
Si, ma se uno porta il circolare in banca, dovrebbero dir subito se e' coperto e valido, no? A differenza dell'assegno normale, il circolare preleva subito i soldi dal conto, quindi se e' vero, una volta emesso, e' coperto immediatamente. L'assegno normale no, se uno preleva i soldi dal conto risulta poi scoperto. Quindi non c'e' bisogno di aspettare 3 giorni.
Esatto. Ma poi non si tratta così un cliente che ti sta acquistando un'auto. Mi conoscono per nome, cognome e professione. Lasciamo stare... se avevano voglia di venderla non facevano sti problemi. Mi volevano là con l'assegno già pronto in modo che sarei passato sopra a eventuali difetti riscontrati. Altrimenti a uno che ti dice "andiamo in banca lo facciamo emettere e lo verifichi" non rispondi picche. Tanti saluti.
Mi sembra che maisav abbia spiegato bene la differenza tra l'andare in banca con un assegno e "farsi dire qualcosa" e ottenere il benefondi: se poi l'assegno non è regolare chi è che ti da i soldi lo sportellista che l'ha guardato per qualche minuto? Questo ovviamente non c'entra nulla con le scelte commerciali del venditore che può anche accontentarsi di un ok informale in filiale se ritiene il possibile acquirente affidabile e vuole vendere l'auto.
Allora, cosa piu' semplice, pigli il venditore e vai in banca, basta che sia una filiale del tuo marchio e fai emettere al momento l'assegno, quindi nessun dubbio. Oppure lo versa subito e fa controllare alla sua banca con l'altra che corrisponda. Altrimenti per la vendita di auto tra privati come sarebbe possibile far il trapasso senza fregature, visto che il trapasso e' immediato?
Un conto la conce, ma tu ti fidi a pagare in anticipo un privato mai visto? Direi che sarebbe un errore madornale. Se fosse possibile versare subito il circolare con la certezza che sia vero, si va in banca, si versa e poi si fa il trapasso. Oppure se non e' possibile controllare subito, semplicissimo, contanti, la banca vede subito se sono veri e li versi, ma la legge assurda vieta transazioni in contanti oltre i 1000euro, quindi siamo al punto di partenza.
Non si parlava di concessionaria? Al privato col cavolo che glieli do in anticipo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
dalle foto sembra in ottimo stato, i sedili sono opachi e semi nuovi e anche la tappezzeria e il volante. unico dubbio la radio e le bocchette dell'aria, sembrano essere state smontate, ci sta un po' troppo gioco con la modanatura alluminio. per quanto riguarda le gomme slick, quoto chi ha avuto l'impressione opposta. non sono affatto consumate. altro indizio sull'utilizzo dell'auto: il pomello del cambio. dopo i 30-40 mila km l'inserto cromato tende a diventare lucido nei punti di contatto, mentre in origine è satinato
Ovvio direi. L'ultima opzione delle fregature: uno fa assegno circolare, lo controlli in banca, ok, regolare ed emesso, ma al trapasso ti da' una copia uguale falsa e appena presa la macchina se lo fa rimborsare dalla sua banca. Quando lo versi alla tua banca, passano circa 3 giorni e ti rispondono che e' falso e ciao ciao. Alla fine, parlando in banca, l'unico modo e' farsi pagare in contanti e far controllare in banca che sian veri, a prova di qualsiasi fregatura. Non puoi versare cifre oltre i 1000euro, altrimenti ti chiedono la causale e rischi una multa? Rispondo: CHISSENEFREGA !!! Piglio i soldi, verso 1000euro al giorno e nessuno se ne accorge, amen, ma almeno ho soldi veri e nessuna fregatura. Mica devo vendere una Ferrari da 200mila euro, in meno di un mese, giorno dopo giorno, li verso, o altrimenti 1000 in banca e 1000 sul libretto in posta e in poco piu' di una settimana ho fatto. Non son sicuro, la chiave memorizza quel che gli passa la macchina, se memorizza ora 60mila km e li resetti a 30mila, dovrebbe riportare 30mila al successivo controllo.
Beh dai Husky, è giusto essere prudenti ma neanche esagerare: in banca, come riconoscono soldi falsi, riconoscono anche assegni falsi, certo a meno che il "falsario" non abbia mezzi tecnici (e capacità) per clonare bene un assegno, però anche qui il gioco deve valere la candela, non credere che sia così semplice (o economico) fare un buon clone di un assegno vero. Diciamo che la normativa antiriciclaggio non funziona proprio così e ti assicuro che se tu fai quanto hai detto se ne accorgono eccome :wink:
Ho chiesto in banca e mi han detto che girano assegni falsi fatti uguali a quelli veri. Quindi, se uno ne emette uno vero e fa una copia, controllandola nella tua banca ti diranno che e' vero, salvo poi accorgerti quando arriva all'altra banca che e' falso. Pure loro dicono sia difficile distinguerli a volte, c'e' poco da fidarsi e quando vai all'incasso i soldi non ci sono, gia' ritirati con l'assegno vero. E il riciclaggio che vede? Nulla, la banca segnala solo versamenti oltre i 1000euro al giorno, altrimenti non risulta nulla.
Quando vado in conce infilano la mia in un lettore che hanno sul tavolo e gli da' proprio i km percorsi, oltre agli interventi segnalati dalla macchina scaduti.
Husky, a parte che ci sono le segnalazioni aggregate (su base mensile), ribadisco che se fai come dici "qualcosa" risulta eccome :wink:
OT per OT questo articolo e' interessante (me l'ero salvato quando era venuto fuori questo cinema e mi ero posto il problema dei pagamenti in italia portando dei contanti dalla svizzera) http://www.rischiocalcolato.it/2012/04/il-legittimo-utilizzo-del-denaro-contante.html
Si ma perché 3 giorni lavorativi??? Si va insieme all'agenzia di pratica e la macchina te la danno seduta stante... lascia perdere, c'è qualcosa che non torna.