Ho messo gli occhi su un'auto che in 8 anni ha fatto 20mila Km in totale e soltanto 5mila negli ultimi 5 anni, con l'unico cambio olio nel 2009 (salvo frode, ma spergiurano sulla cosa offrendo anche 24mesi di garanzia). Al di là dei controlli, che è possibile effettuare fino a un certo punto (se l'auto ha visto la rete BMW soltanto per il primo tagliando, registrato sul libretto, e poi ha fatto 100K Km fantasma perché poi è stata resettata, quei 100mila tali restano: fantasma), mi chiedevo come dover trattare una vettura sportiva in questo stato. Più volte si è parlato di rotture perché le macchine sono state trattate da "casa di cura" e poi quando qualcuno ha iniziato a portarle sportivamente sono esplose. Qualche suggerimento?
In questo caso direi che è molto facile capire se sono 20.000km veri. Sono pochissimi, quindi deve essere TUTTO nuovo. A parte la classica usura volante, pomello e pedali, deve avere i dischi freno originali e pochissimo usurati, pastiglie di serie. Poi le gomme? Sostituite per vecchiaia o ha le originali ossidate? Ammortizzatori perfettamente efficienti e nessunissima traccia di usura su sedili e tappetini. Non avendo avuto nessun tagliando, è un'auto da acquistare e portare direttamente in officina a sostituire tutto, da olio motore e filtri, a olio freni e liquido antigelo con pulizia impianto.
Che gomme dovrebbe montare? Dovrei vederla lunedì. Verificherò eventualmente anche il problema del ticchettìo-punterie faendola scaldare qualche minuto. Di fabbricazione è un gennaio 2006...
Due opzioni: Gomme di serie del 2006, credo Michelin runflat (la data è stampata sulla spalla del pneumatico, "DOT XXXX"), usurate il giusto ma dure. Gomme nuove, sostituite di recente perché le vecchie erano troppo dure, quindi con al massimo 4 anni e il battistrada intatto.
Per le gomme, se è stata prodotta a gennaio 2006 e sono ancora quelle originali, dovrebbe essere riportato DOT XX05 o, al massimo, DOT 06. Guarda anche la pelle della seduta dei sedili, dovrebbe essere ancora bella tesa.
Trattativa non andata a buon fine. Le cose che mi hanno fatto desistere: - Un milione di problemi per conoscere il numero di targa, dal telefonico "sì tra un po' te lo mando, tempo di rientrare che sono fuori" al "per avere la targa deve inviare specifica richiesta sottoscritta allegando un suo documento di identità". - Iniziale richiesta di preparare l'assegno circolare prima di vedere la vettura e inviarne copia il giorno precedente il nostro incontro. - Al mio rifiuto: richiesta di saldo immediato con consegna a tre giorni lavorativi, anche a mezzo assegno circolare. Questa la vettura: http://tinyurl.com/pg9z7cj
Le gomme posteriori sono delle slick per quanto consumate. Le mie dopo 20mila km sono oltre la meta' e guido sempre veloce. Quindi mi puzza non poco.
L'avevo notato anche io. Non sembrano gomme da 20K quelle. Poi vabbè, in foto ci si può sbagliare. Volevo vedere e provare la vettura ieri... niente. Oggi... niente. Eravamo d'accordo per lunedì, stamattina mi scrivono di venire martedì, perché lunedì non mi possono dedicare il tempo che merito. A un certo punto uno si insospettisce.
3.0si lasciato nel dimenticatoio: come trattarlo? Non ho capito bene. Volevano che ti presentassi con il circolare a loro intestato solo per visionare la vettura? Tu hai rifiutato e hanno chiesto il saldo (?) per poi consegnarti la vettura 3 gg dopo?
Siccome vengo da Roma e loro sono nelle Marche, volendo fare tutto in giornata, avrebbero voluto una copia dell'assegno via email il giorno precedente la mia visita (prova ed eventuale acquisto) per avere tempo di poter fare i controlli del caso sull'assegno. Io mi sono rifiutato e quindi mi hanno detto che in tal caso, vista la vettura e pagatala (con assegno circolare emesso da agenzia nei paraggi del concessionario), la consegna sarebbe stata entro 3 giorni lavorativi.
3.0si lasciato nel dimenticatoio: come trattarlo? Beh, allora non hanno fatto una richiesta strana. È normale richiedere gli estremi del circolare per poter effettuare la verifica di buona emissione
Dov'e' che le vedete ste gomme slick consumate? Che vi siete fumati? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sono solo sporche.
Anch'io mi chiedo come si fa a dire da quelle foto che le gomme siano slick ...e comunque ad esempio le mie che hanno circa 22.000 km sono al 25-30%...per il resto dalle foto sembra sia tenuta molto bene. Per il discorso numero targa inviando documento identità lo avevano chiesto anche a me. Idem estremi assegno circolare. Non mi pare abbiano fatto richieste tanto strane.
3 giorni lavorativi per verificare un assegno circolare? Andiamo, sù... si va 15 minuti in agenzia, si verifica, si consegna la vettura.
Quindi gli ammo fermi in magazzino si scaricano? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Son nuovi solo appena fabbricati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Forse si conservano pure meglio perché stanno in verticale!
Quando anticipi copia dell'assegno circolare, loro attivano il benefondi (che comporta un approfondimento tra banche ed una risposta ufficiale e formalizzata da parte della banca attivata). Se la banca conferma la validità dell'assegno, di fatto lo assicura e lo garantisce. Quando invece l'assegno glielo porti a mano, loro non hanno modo di attivare la procedura e quindi non possono che metterlo al l'incasso. Solo l'effettivo esito, decorsi i giorni banca 2/3, dà loro la certezza che l'assegno sia valido.
Mi stai dicendo che ogni acquisto in concessionario funziona così? Un assegno circolare per definizione può esistere soltanto se coperto. La verifica di corretta emissione, ripeto: già fatta altre volte, si fa in pochi minuti in agenzia.
Un acquisto rapido magari. Devono giustamente avere il tempo di verificare. Di recente ne ho fatto uno io e ho lasciato un anticipo con assegno postale, ma prima di concludere hanno avuto tutto il tempo di incassarlo.