Secondo voi, quale "esigenza" reale di mercato ha spinto BMW a "lanciare" la motorizzazione SD? Per esperienza, posso apprezzare la validità del propulsione versione D che mi pare più che adeguato (intendo dire, non è sottodimensionato) al mezzo, e non ha, alla fine, prestazioni così differenti dalla SD.
...l'esigenza di mercato é la famosa gara alle potenze innescata tra i costruttori tedeschi... ...la soluzione tecnica per i diesel é quella di buttare più aria possibile in camera di combustione...e quindi doppio turbo. Peraltro non é una soluzione inventata da BMW ma da VM circa vent'anni fa (non ricordo bene)...solo che allora non esisteva l'elettronica di oggi che permette la precisione necessaria...in pratica era troppo complicato gestire la sincronizzazione delle turbine...
I dati che ho trovato io (quattroruote, al volante, ecc..) la danno a 7,0....anche BMW ovviamente la da per 7.0... tu dove hai preso i dati? Non è che quelli di "auto" siano meno attendibili?
..e quale "reale esigenza" spinge a lanciare cerchi da 20/21 con pneu da 315/325???????? l'unica reale esigenza è vedere di "spillare" il maggior numero di quattrini...col minimo sforzo:wink: ...sono d'accordissimo sul fatto che un 30 D sia più che suff. per una X5 o X3 o X6.......ma allora...chi dovrebbe montare l'Sd??? ...una serie 3??? è più che sufficiente il 2000 177cv....
sarà che tra: traffico, tutor, autovelox... in due settimane sono riuscito forse in una sola occasione ad aprire un pò il gas... per il resto è un patire incolonnati....e lì basterebbe anche un 1600 di cilindrata...
Appunto Carlo, un secondo.. mi sembra piuttosto irrisorio. Ma al di là dell'accelerazione, che lascia il tempo che trova; ora, il 3.0 D è un motore più che allegro; mi chiedevo cosa avesse spinto "al rialzo" la BMW, visto che cmq c'era anche il lancio della X6 che, con una vocazione più sportiva, aveva senso con qualche cavallo in più!
Ne sappiamo pochino di macchine mi pare, eh? :wink: Nel senso, un secondo sullo scatto zerocento non è irrisorio, bensì un vero e proprio "abisso"........fosse il distacco rimediato nel quarto di miglio sarebbe in ogni caso una bella sconfitta, figurati nello sparo classico da 0 a 100kmh........ Se poi vogliamo dire che quel secondo non cambia la vita etcetcetcetcetc siam tutti d'accordo, ma prendersi 1 secondo di distacco da 0 a 100kmh significa avere sotto al cofano una motorizzazione molto meno prestante di quella che ti ha appena "suonato" :wink:
Sai Andras, se fossi un appassionato intenditore di macchine e di prestazioni, probabilmente non avrei preso un SUV Bmw, ma una Aston Martin o una Lamborghini. Ragiono da "utente medio", proprio da colui a cui un secondo di differenza non cambia la vita ma, ragionevolmente, intende che la ricerca della prestazione su questo tipo di macchina, con un motore già molto più che adeguato, forse non era così necessaria. Non sarò un esperto, ma credo almeno di saper riconoscere un motore sottodimensionato da uno "divertente"; ecco perchè, ritenendo il 3.0 D un motore con ottime prestazioni, non capivo esattamente la motivazione che ha spinto la BMW ad andare al rialzo...tutto qui.
pota, l'è isè :wink: BMW è andata al rialzo per vari motivi, il primo è che aveva la tecnologia necessaria per poterlo fare: il motore del 3.0SD è un paio di generazioni avanti rispetto alla concorrenza quanto a iniezione/anticipo/efficienza. Il secondo è che negli ultimi 10 anni con l'avvento del commonrail si è passati dall'equazione diesel=risparmio a diesel=risparmio+guida brillante ed infine a diesel=prestazioni pure pienamente incarnata dal 3.0SD il quale è ben meno parsimonioso del 3.0D ma parecchio più prestazionale. Resta il fatto che la "vera" convenienza del diesel si ferma sul 3.0D (qualcuno addirittura dice sul 2.0D), e che chi si fa il 3.0SD non ha certo "l'ossessione" dei consumi. Il tutto senza contare la cosa più importante ossia che con tutta la coppia che si ritrova il 3.0SD è più sensato a smuovere bestioni da 2 tonnellate abbondanti come appunto X5/X6 :wink: