28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 29 Aprile 2013.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw



    ... sei tu che non ti sei preso la briga di leggere il messaggio di Cely a cui hai peraltro risposto e il cui contenuto era l'oggetto della discussione ...
     
  2. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    L'idea proposta da alcuni era quella ...

    ... si pone sempre però il famoso problema "Berlusca sul molo che piange" ...

    Cioè arrivati al dunque, gli si "impedisce fisicamente" di avanzare ?

    Per me va benissimo eh ... dopo un po' smettono di partire e alla fine dei conti ne muoiono pure di meno ...
     
  3. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    In effetti avrei dovuto chiederti;in funzione di quale soggetto stai usando in pronome dimostrativo "quelli";)

    Non la vedo così semplice,nel continente africano sono in atto 25 guerre.
     
  4. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Ci sono anche 1 miliardo di persone, non è che li possiamo ospitare tutti qua perchè là si ammazzano uno con l'altro ...
     
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Certo,però l'ipotesi di sorvegliare le coste servirà a poco ...

    Algeria 3

    Esercito

    Gruppo islamico al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) dal 2005 (conosciuto in passato come Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC) nel 2003)

    Fronte islamico di salvezza (Fis)

    Jamat Tawhid Wal Jihad Fi Garbi Afriqqiya (Movimento Unito per la Jihad in Africa Occidentale) gruppo staccatosi da al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) nel Dicembre 2011

    Angola 2

    Esercito

    Fronte di Liberazione di Cabinda - Posizione Militare (Flec-PM) movimento secessionista dal 1975

    Fronte per la Liberazione dell’Enclave di Cabinda - Forze armate di Cabinda (Flec-Fac)

    Ciad 1

    Esercito

    Union of Resistance Forces (URF)

    Costa d’Avorio 1

    Forze Repubblicane del presidente neo-eletto Alassane Ouattara

    milizia “Invisible Commandos”

    Gibuti 1

    Esercito

    Front for the Restoration of Unity and Democracy (FRUD)

    Egitto 6

    Esercito

    Takfir wal-Hijra (gruppo islamico jihadista salafita)

    Jund al Sharia o the Soldiers of Islamic Law (dal 2012)

    Consiglio della Shura dei Mujahideen nei Dintorni di Gerusalemme (MSC) o Consiglio della Shura dei Mujahideen (MSC) o Consiglio della Shura dei Mujahedeen (MSC) o Mujahideen Shura Council in the Environs of Jerusalem o Magles Shoura al-Mujahedeen o Magles Shoura al-Mujahadin o Mujahideen Shura Council of Jerusalem (attivo nel Sinai-Egitto e nella Striscia di Gaza) dal 2011

    al-Qaeda in the Sinai Peninsula e la sua ala militare Ansar al Jihad (dal Dicembre 2011)

    Ansar al-Shariah (da Luglio 2013)

    Ansar Bayt al-Maqdis

    Eritrea 4

    Esercito

    Democratic Movement for the Liberation of the Eritrean Kunama (DMLEK)

    Eritrean Salvation Front (ESF)

    Red Sea Afar Democratic Organisation (RSADO)

    Continue tensioni per questioni di confine con l’Etiopia e Gibuti

    Etiopia 8

    Esercito

    Fronte Nazionale di Liberazione dell’Ogaden (ONLF) lotta per l’Indipendenza dell’ Ogaden dal Governo Etiope dal 1984 (ha accettato di deporre le armi a Settembre 2010. Il 12 Ottobre 2010 ha firmato un accordo di pace con il Governo. Dal Gennaio 2012 i combattimenti stanno proseguendo. Settembre 2012 sono iniziati i colloqui di pace con il Governo.)

    Esercito di Liberazione Nazionale dell’Ogaden (ONLA) ala armata dell’ONLF

    Oromo Liberation Front (OLF) lotta per l’Indipendenza di Oromo dal Governo Etiope dal 1973 (Annuncio abbandono lotta armata il 31 Dicembre 2011)

    Jijirama Oromo Liberation Front (Jijirama-OLF) da Gennaio 2012 (gruppo separatosi dall’ Oromo Liberation Front (OLF)

    United Western Somali Liberation Front (UWSLF) dal 1970

    Afar Revolutionary Democratic Unity Front o Afar Revolutionary Democratic Union Front (ARDUF)

    Ginbot 7 Movement for Justice Freedom and Democracy

    Movimento Unito Gambella Niloti/Esercito (GNUM/A)

    Kenya 2

    Esercito

    Muslim Youth Center (milizia somala collegata ad al-Qaeda in Kenya)

    Consiglio Repubblicano di Mombasa (MRC) gruppo separatista

    Libia 4

    Consiglio di Transizione Nazionale, insieme all’aiuto della Nato, a fine ottobre 2011 ha vinto la guerra civile contro esercito Gheddafi.

    Esercito

    Libyan Liberation Front (LLF) in Sahel

    Gruppo Prigioniero Omar Abdelrahman

    Gruppo dei combattenti islamici libici (LIFG) o Al-Jama’a al-Islamiyyah al-Muqatilah bi-Libya, dal 2011 ha cambiato nome in Movimento Islamico Libico (LIM) o al-Harakat al-Islamiya al-Libiya, collegato ad al-Qaeda

    Brigate del prigioniero Omar Abdul Rahman, collegato ad al-Qaeda

    Mali 11

    Dal 12 Gennaio 2012 l’esercito francese e l’esercito maliano (con l’aiuto degli eserciti di altri paesi africani) stanno combattendo i gruppi radicali islamici che hanno occupato il nord del Mali.

    Esercito

    Movimento Nazionale per la liberazione di Azawad (MNLA) o National Movement for the Liberation of Azawad (MNLA) o Azawad National Liberation Movement (MNLA) è un Movimento Tuareg da Ottobre 2011. Dichiarato lo stato indipendente Azawad il 6 Aprile 2012. (Firmato accordo cessate il fuoco nel Giugno 2013)

    Movimento Arabo di Azawad (MAA)

    Alto Consiglio per l’Unità di Azawad (HCUA)

    Northern Mali Tuareg Movement (MTNM)

    Comitato Nazionale per il Recupero della Democrazia e il Risanamento dello Stato (CNRDR) (esercito con un colpo di stato ha rovesciato il governo il 21 Marzo 2012)

    Movimento islamico Ansar Dine (Difensori della Religione o Difensori della Fede) collegato ad al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM)

    Movimento Islamico per Azawad (MIA) (scissione da Ansar Dine nel Gennaio 2013)

    Al-Qaeda in West Africa (AQWA)

    Movimento per l’Unicità e la Jihad in Africa Occidentale (MUJAO) o Movimento per Unità e Jihad in Africa Occidentale (MOJWA) or Movement for Unity and Jihad in West Africa (MOJWA) o Mouvement Unicité et Jihad en Afrique de l’Ouest (MUJAO) o Movimento per l’Unità e la Jihad in Africa Occidentale (MUJAO) o Monoteismo e Jihad in Africa Occidentale (MUJAO) o Movement for Oneness and Jihad in West Africa (MOJWA or MUJAO) sorto da una scissione di Gruppo islamico al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) a metà 2011

    Patriots’ Resistance Movement for the Liberation of Timbuktu dal Giugno 2012 (si oppone alla secessione del nord Mali da parte dell’ MNLA e Ansar Dine)

    Katibat Moulathamine o Brigata Mascherata o Brigata al-Mua’qi’oon Biddam (Quelli che Firmano col Sangue) o Firmatari nel Sangue o Brigata Khaled Abul Abbas guidata da Mokhtar Belmokhtar che ha lasciato al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) nel Dicembre 2012

    Mauritania 2

    Esercito

    Gruppo islamico al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) dal 2005 (conosciuto in passato come Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC) nel 2003)

    Gruppo Ansar Allah collegato ad al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM)

    Nigeria 5

    Esercito

    Mend (Movimento per l’emancipazione del delta del Niger)

    Forza volontaria popolare del Delta del Niger (NDPVF)

    Boko Haram (setta islamica) dal 2002 (firmato un cessate il fuoco con il governo a Luglio 2013)

    Ansaru o Vanguardia per la Protezione dei Musulmani nell’Africa Nera (gruppo islamico dal Gennaio 2012)

    Setta Ombatse

    Si segnalano anche continui scontri etnici e religiosi tra musulmani e cristiani nello stato di Plateau

    Puntland 1

    Esercito

    Milizia Galgala (combattenti ribelli leali allo sceicco Mohamed Said Atom)

    Spesso si verificano scontri con l’esercito del Somaliland

    Repubblica Centrafricana 7

    Esercito

    Seleka (coalizione di 3 gruppi ribelli) (ha rovesciato il governo e preso il potere a Marzo 2013):

    Convenzione dei Patrioti per la Giustizia e la pace (CPJP)

    Convenzione dei patrioti della Salvezza del Paese (CPSK) o Convenzione dei patrioti della Salvezza e del Kodro (CPSK)

    Unione delle Forze Democratiche per il Raggruppamento (UFDR) o Unione delle Forze Democratiche per l’Unità (UFDR)

    Fronte Democratico del Popolo dell’Africa Centrale (FDPC) o Fronte Democratico del Popolo della Repubblica dell’Africa Centrale (FDPC) o Forze Democratiche per il Popolo dell’Africa Centrale (FDPC)

    Alleanza per la Rinascita e la Ricostruzione (A2R)

    Movimenti dei Liberatori per l’Africa Centrale per la Giustizia (MLCJ)

    Repubblica Democratica del Congo 17

    Esercito

    Missione di Stabilizzazione Organizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (MONUC o MONUSCO) composto da 59 paesi

    Lord’s Resistance Army (LRA) nate nel 1987 contro le forze armate congolesi e ugandesi

    Popular Front for Justice in Congo

    Independent Liberation Movement of the Allies conosciuto anche come (Nzobo ya Lombo)

    Mai Mai Yakutumba (Milizia pro-governativa)

    Mai Mai Gedeon alleato ai separatisti nella provincia meridionale del Katanga

    Mai Mai Sheka

    Mai Mai Hume

    Mai Mai Kifuafua

    Mai Mai Raia Mutomboki ha combattuto sia l’FDLR (esercito congolese) che i ribelli del FARDC

    Mai Mai Bakata Katanga o Mai Mai Bakata-Katanga

    Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) o Forces Démocratiques pour la Libération du Rwanda (FDLR) o ex-FAR / Interahamwe

    Alleanza dei Patrioti per un Congo Libero e Sovrano (APCLS) o Alliance des patriotes pour un Congo libre et démocratique o Patriotic Alliance for Free and Sovereign Congo (APCLS) opera nell’area Masisi ad ovest di Goma

    Patriotes résistants congolais (PARECO)

    Truppe leali al leader militare Bosco ‘Terminator’ Ntaganda (che ha disertato dall’esercito congolese) hanno formato il gruppo armato il Movimento Marzo 23 (M23) che comprendono gli ex membri ribelli del National Congress for the Defence of the People (CNDP)

    National Liberation Forces (FNL) ribelli burundesi, principalmente nel Sud Kivu

    Congo Defence Front (FDC) Hanno combattuto i ribelli delle Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) all’inizio del 2012

    Patriotic Resistance Forces of Ituri (FRPI) opera nella Provincia di Ituri vicino al confine con l’Uganda

    Ruanda 1

    Esercito

    milizia Hutu ruandese

    Sahara Occidentale 1

    Esercito

    Lotta del Fronte Polisario contro l’occupazione del Marocco

    Senegal 1

    Esercito

    Esercito Senegalese contro il Movimento delle Forze Democratiche di Casamance (MFDC) o Movement of the Democratic Forces of Casamance (MFDC) o Casamance Movement of Democratic Forces (MFDC) (in lotta dal 1982 ed ora diviso in 3 fazioni interne)

    Somalia 10

    Esercito

    Missione dell’Unione africana in Somalia (AMISOM)

    Uganda

    Kenya

    Burundi

    Sierra Leone

    Gibouti

    Nigeria

    Ghana

    Camerun

    Mali

    Senegal

    Zambia

    Milizia Sufi Ahlu Sunna Wal Jamaca (ASWJ) (gruppo islamico pro-governativo contro al-Shabaab e Hizbal Islam dal 17 Marzo 2010)

    Movimento Ras kamboni, pro governo somalo, attivo nel Jubaland o Azania

    Shabelle Valley Administration (SVA) (milizia della Valle Shabelle, pro governo somalo anche se non riconosciuta dal Governo Centrale)

    Al-Shabaab gruppo somalo islamico (in December 2011 changed its name in Imaarah Islamiya)

    Hizbul Islam o Partito Islamico gruppo islamico (nato il 4 Febbraio 2009 dall’unione di 4 gruppi)

    Hisb al-Islam

    Rahanweyn Resistance Army o Reewin Resistance Army (RRA) attivo nello Stato somalo del Southwestern dal 1995

    Al-Itihaad al-Islamiya (AIAI) o Al-Etihad Al-Islamiya

    Signore della Guerra Ali Khalif Galaydh e la sua leale milizia tribale

    Somaliland 3

    Esercito

    Sool, Sanag, Cayn (SSC)

    Northern Somalia Unionist Movement (NSUM) e la sua ala armata Sool Sanaag Ayn Army (SSCA) (gruppo secessionista di SSC)

    Milizia tribale leale all’ex Primo Ministro della Somalia Ali Khalif Galayr (sta cercando di creare lo Stato Khaatumo)

    Spesso si verificano scontri con l’esercito del Puntland

    Sudan 11

    Governo è in lotta con le popolazioni del Darfur dal 2003. Si segnalano anche continui scontri con i ribelli:

    Esercito

    Esercito Liberazione del Sudan o Sudan Liberation Army (SLA) dal 2002

    Forze di Difesa Popolare (PDF) (gruppo paramilitare pro governativo)

    Fronte Rivoluzionario Sudanese (SRF) alleanza formata da 5 gruppi:

    Sudan People’s Liberation Army/Movement (SPLA/M) o Sudan People’s Liberation Army-North (SPLA-N) o Movimento di Liberazione Popolare del Sudan/Esercito Nord (SPLM/A-N) e la sua ala militare Movimento di Liberazione Popolare del Sudan-Nord (SPLM-N)

    Movimento Giustizia e Uguaglianza (JEM) dal 2006 (Aveva firmato un cessate il fuoco con il Governo nel Febbraio 2010. Nuovi colloqui di pace a Doha ad Ottobre 2012. Firmato accordo cessate il fuoco a Febbraio 2013.)

    Movimento Giustizia e Uguaglianza-Consiglio Militare (JEM-MC) o fazione JEM-Consiglio Militare (JEM-MC) (Colloqui di pace a Doha nel Dicembre 2012).

    Movimento Liberazione del Sudan Abdel Wahid (SLM-Nur) fazione Abdul Wahid al Nur e la sua ala armata Esercito Liberazione del Sudan-Abdel Wahid (SLA-AW) o Sudan Liberation Movement Abdel Wahid (SLM-Nur) Abdul Wahid al Nur faction e la sua ala armata Sudan Liberation Army-Abdel Wahid (SLA-AW) o Movimento di Liberazione del Sudan di Abdel Wahid Nur (SLM-AW) o Sudan’s Liberation Movement of Abdel Wahid Nur (SLM-AW) o Darfur Front for Injustice Rebuttal (firmato accordo di pace il 18 Marzo 2013)

    Movimento Liberazione del Sudan Minni Minnawi (SLM-Minnawi) o Movimento Liberazione del Sudan di Mani Arkoi Minnawi (SLM-MM) e la sua ala armata Esercito Liberazione del Sudan-Minni Minnawi (SLA-MM) attivo in Darfur

    Darfur

    Movimento Liberazione del Sudan–Forze Rivoluzionarie o Sudan Liberation Movement Revolutionary Forces (SLM-RF) dal 2006

    National Redemption Front (NRF) dal 2006

    Liberation and Justice Movement (LJM), include 10 piccoli gruppi ribelli dal Febbraio 2010 (Ha firmato il cessate il fuoco con il Governo Sudanese del Nord il 14 Luglio 2011)

    Sud Sudan 16

    Esercito

    National Transitional Council (NTC) (formato da 4 gruppi ribelli SSLA, SSDM, NDF e SSDF)

    Esercito Liberazione Sud Sudan (SSLA) milizia Peter Gadet o South Sudan Liberation Army (SSLA) milizia di Peter Gadet (accordo di pace con il governo Aprile 2013)

    Movimento Democratico del Sud Sudan (SSDM) o South Sudan Democratic Movement (SSDM) o South Sudan Democratic Movement/Army (SSDM/A) e la sua ala armata Esercito Democratico del Sud Sudan (SSDA) di George Athor Deng o South Sudan Democratic Army (SSDA) di George Athor Deng (accordo di pace con il governo Aprile/Maggio 2013)

    National Democratic Front (NDF)

    Forze di Difesa del Sud Sudan (SSDF) o South Sudan Defence Forces (SSDF) (accordo di pace con il governo nel Maggio 2013)

    Movimento di Liberazione Popolare del Sudan-Nord (SPLM-N) (affiliato al Sudan People’s Liberation Army/Movement (SPLA/M))

    Milizia Philip Bepan (attivo nel Sud Sudan)

    The National Democratic Front dal 25 Settembre 2011

    Milizia Gatluak Gai (attivo nel Sud Sudan)

    Milizia Gabriel Tang chiamato anche Tang Ginye (attivo nel Sud Sudan)

    Forze di David Yau Yau

    Milizia etnica Johnson Oliny

    Milizia Ultan Abdel Bagi Ayii Akol

    Milizia Peter Lorot

    South Sudan People Liberation Movement e la sua ala armata (South Sudan People Liberation Army) (SSPLM/SSPLA) guidato dal Maggiore Generale Tong Lual Ayat (dal Dicembre 2011)

    Forze Difesa del Sud Sudan (SSDF) (accordo di pace con il governo Aprile 2013)

    Uganda 3

    Esercito

    Lord’s Resistance Army (LRA) nato nel 1987 contro le forze armate ugandesi e congolesi

    Al-Shabaab gruppo somalo islamico

    Forze Democratiche Alleate (ADF) o Allied Democratic Forces - National Liberation Army of Uganda (ADF / NALU) attivi nella Repubblica Democratica del Congo nelle province del Nord Kivu, Sud Kivu, Maniema e Katanga
     
  6. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Napalm e agente arancio sono la cura se ci interessa farli smettere, anche se non capisco perchè non ci si possa fare i ca.z.z.i propri visto che non è casa nostra.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    quoto

    scusa Salvatore ma a che serve tutta quella lista?

    la maggior parte uccide per le miniere o per la terra...il più povero soccombe...qui non usano i mitra ma alla fine il più povero soccombe difronte al menefreghismo totale...
     
  8. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Serve a capire che la soluzione per fermare questo esodo biblico,non può certo arrivare dal pattugliamento delle coste,quando la gente non ha più nulla da perdere è disposta a tutto.
     
  9. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Mah il pattugliamento delle coste potrebbe fermarli benissimo il problema e' che non essendo LA casa nostra difficilmente possiamo fermarli prima che partono, ci hanno provato con scarsi risultati in libia.... e ci e' costato forse piu' che mantenerli qui.... quindi bisognerebbe cannoneggiare i barconi e visto che gia affondano da soli non lo trovo molto difficile.... solo che non si puo' fare..... da italiani brava gente diventeremmo mostri sanguinari peggio dei nazisti.....senza contare cosa direbbero i colletti bianchi nel centro di roma.

    Ma se una volta arrivati qui li caricassimo di nascosto su di una nave per marsiglia o li spedissimo su di un a380 a berlino o a washington li non li farebbero scendere chissa perche'..... e alla fine ce la pigliamo in tu... c... noi
     
  10. beppecomo

    beppecomo Collaudatore

    400
    15
    18 Aprile 2008
    Reputazione:
    9.408
    125i kit M
    28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

    Nessuno a Roma ha le palle per prendere una posizione netta per tutelare il suolo Italiano contro questa "ingiustificata" invasione di profughi proveniente da ogni dove : appena qualcuno prova a fare qualcosa ( giusto o sbagliato che sia il provvedimento ... Vedi la

    Legge Bossi-Fini ) subito si scatenano gli interventi fatti "ad hoc" con l'unico scopo di strappare qualche consenso politico.

    È ora che si intervenga duramente per bloccare l'arrivo di tutta questa gente , alla faccia di quello che pensa il Vaticano.. L'Italia è o no uno stato sovrano ??? Per quale motivo dobbiamo fare entrare gente che , per mancanza di lavoro , va a delinquere , di fa mantenere dallo Stato , occupa appartamenti senza diritto ( alla faccia di quei poveri cristi che sono in attesa da anni di alloggi comunali e che non possono permettersi un affitto "normale" perché con pensioni da fame o perché rimasti senza lavoro.....)

    Vogliamo ancora leggere di donne stuprate, di gente che guida auto senza patente, o con tassi alcolemici fuori norma e che investe, investendo pedoni , che uccidono per pochi spiccioli .....

    Gente che pretende che gli altri si adeguino ( in casa nostra ) ai loro usi e costumi quando noi non possono farlo nei loro paesi....

    Sarebbe ora di finirla...
     
  11. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    [​IMG][​IMG][​IMG]
     
  12. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ecco il dato che ci voleva.... Bisognerebbe fare poi il rapporto fra numero di stranieri presenti per nazione e quelli carcerati ma il primo numero é difficile da avere corretto perché per ovvi motivi non si sa il numero degli irregolari.... Ma così ad occhio mi appare evidente che rumeni e nord africani sono decisamente troppi.

    Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
     
  13. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    sono d'accordo con te, poi è una politica che tutti gli stati europei attuano, se lo facciamo noi è razzismo....poi i paperini che stanno al governo mi devono spiegare come sia possibile che la kienge (come minchia si scrive) arrivata in italia da clandestina ora sia ministro, mistero della fede......sono dell'avviso che è ora di pensare agli italiani , gli altri possono aspettare.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Ottobre 2013
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

    Esatto,e quelli che hai citato tu,non arrivano per mare.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  15. beppecomo

    beppecomo Collaudatore

    400
    15
    18 Aprile 2008
    Reputazione:
    9.408
    125i kit M
    28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

    Scusate per alcune frasi senza senso ma

    Nella foga non ho riletto.,. Comunque sia il significato era ben chiaro.

    Io dico solo una cosa... Vorrei vedere qualcuno di quei "gentiluomini" che si nascondono dietro i principi dell'integrazione e del "volemose bene ", andare in un paese arabo a sfoggiare un bel crocifisso, o che ne so , a far guidare un auto ad una donna....
     
  16. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

    Scusa,ma questi esempi proprio non li tollero.

    A parte che quello che scrivi accade solo negli stati teocratici,come l'Arabia Saudita o l'Iran,e non nei paesi laici.

    E comunque,se proprio dovessimo adottare tali misure restrittive del passato,dovremmo mettere in atto tutto il pacchetto;)

    Leggi qui;)

    Teheran, pena capitale per 4 imputati su 39 coinvolti in uno scandalo bancario, forse il più rilevante da quando esiste la Repubblica Islamica. Il processo era iniziato a febbraio.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Ottobre 2013
  17. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    l'elenco fa già capire di che pasta sono fatti: disposti alla violenza senza limiti e alla distruzione.

    Ergo...

    se ne stiano a casa loro, imparino a sostenersi e ciao.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. beppecomo

    beppecomo Collaudatore

    400
    15
    18 Aprile 2008
    Reputazione:
    9.408
    125i kit M
    28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

    L'esempio era per dimostrare come noi da loro DOBBIAMO adeguarci alle loro leggi e religioni ...

    Loro qua fanno quello che vogliono
     
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    anche noi europei, circa 80 fa,non eravamo da meno come violenza....
     
  20. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Ė diverso,loro nei rispettivi stati fanno rispettare le loro tradizioni vetuste,noi invece,essendo i primi a non rispettare le regole,gli facciamo fare i loro comodi.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina