250 euro da "buttare " per la mia 1 er coupè | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

250 euro da "buttare " per la mia 1 er coupè

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Birrafondaio, 15 Aprile 2011.

  1. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    Ecco,immaginatelo su una serie 1 senza autobloccante,è a grandi linee quello che succede montando la barra m3...
     
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Io non vorrei insistere, ma imho state toppando parecchio. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il trasferimento di carico di una vettura non è compromesso dalla durezza di un assetto (rigido o morbido che sia) se non in minima parte -spiego dopo-, ma semplicemente dall'accelerazione (laterale), dalla massa del veicolo, dalla posizione del baricentro e dalla carreggiata.

    Tutti e quattro i valori rimangono costanti, anzi: il baricentro, nella fattispecie, viene "spostato" dal rollio: quest'ultimo varia infatti il trasferimento di carico poichè sposta il baricentro di qualche cm e, non da meno, modifica gli angoli caratteristici (conv e camp) della vettura, non facendo lavorare bene la gomma... Più cala il rollio, più gli angoli rimangono costanti, meno il baricentro si sposta, meno trasferimento di carico.

    Se poi mi dite che, essendoci la barra più rigida e rollando la macchina meno prendi le curve più forte (= aumenti l'accelerazione lat) e quindi ti scappa il culo è ben altro discorso. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2011
  3. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    il grip diminuisce sull asse piu rigido.
     
  4. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    muccio stai dimenticando il lavoro elastico che fa la barra antirollio stessa...lasciamo stare la rigidezza a terra di molla e ammortizzatore, prendi la sola barra antirollio: il suo funzionamento fa si che se tu applichi un carico verticale rivolto verso l'alto su una ruota (situazione della ruota esterna in curva) la barra trasferisce questa forza di "sollevamento" anche alla ruota interna, alleggerendola, quindi il peso+carico dovuto all'accelerazione laterale si scaricano di più sulla ruota esterna.

    E qui arriva il punto: vista la non linearità della forza trasversale trasmessa da un pneumatico all'aumentare del carico verticale, la ruota esterna da sola (con carico idealmente raddoppiato - caso di ruota interna sollevata) "tiene" meno della ruota interna+esterna caricate ugualmente...ecco quindi lo scivolamento dell'asse con barra antirollio rigida, che è esattamente il motivo per cui viene montata!

    facci caso: scivolamento dell'asse posteriore = comportamento sovrasterzante! proprio quello che cerchi tu!

    da quello che scrivi però non capisco se hai chiaro il funzionamento della barra antirollio...quello che ho scritto nelle prime righe lo hai presente giusto?

    ciao
     
  5. lowrider

    lowrider Collaudatore

    302
    3
    24 Giugno 2010
    Reputazione:
    39
    bmw 840i & 118d
    la cabrio ha la barra + grossa perchè ha un peso maggiore al posteriore dovuto al meccanismo della capote?
     
  6. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    oltre anche al fatto che nel complesso le cabrio per sopperire alla mancanza di un tetto rigido che funge da rigidita torsionale, adatto aumenti di peso e altri accorgimenti come le antirollio maggiorate, il discorso di feb è lineare
     
  7. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    si infatti credo anche muccio abbia capito cosa stavo dicendo...forse non ci eravamo capiti!

    ciao
     
  8. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    per l'autobloccante ci pensi?abbiamo indetto un gda se può interessarti
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Sinceramente non ti seguo, e non mi trovi daccordo. Ma fa nulla. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Io, in ogni caso, nella mia esperienza, con 320cv circa e Falken 245/35 la trazione c'è cmq in pista, come si può vedere dai miei video...

    Nel contempo inoltre -e credo sia ciò che conta- i tempi si abbassano montando la barra e la macchina sottosterza meno, oltre a mio avviso avere una percorrenza di curva decisamente più elevata.

    Non so che dirti, so solo che va decisamente più forte e soprattutto decisamente meglio. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    la trazione c'è pèrchè hai l edl!!!!!ah mucciooooooo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Se la ruota come mi dicono si solleva caxxo conterà l'EDL?! E poi l'EDL frena l'interna, l'esterna gira cmq uguale, non viene trasferita coppia come un LSD. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inoltre lo senti bene lavorare e quando entra (vedi traversi), nella guida pulita in uscita di curva è linearissima l'auto. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Io credo sinceramente vi facciate troppe pippe/usiate il gas come un bottone... Ma anche in questo caso io non ho mai avuto problemi, non capisco come possiate averli con un 120d. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Maggio 2011
  12. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    mi sa che non hai ben chiaro come funziona un differenziale e come funziona l edl... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    la tua non si alzerà mai per via del poco camber all'anteriore quelle sono situazioni al limite come ti hanno detto ma è per comprendere le reazioni del mezzo se messi alle corde e con determinati valori
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Io?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tu mi dici che ho trazione perchè ho l'EDL: mi spieghi a ruota interna sollevata l'EDL che trazione in più mi da scusa? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    l edl frena la ruota interna che tu dici "alzata" e manda la coppia sulla ruota esterna,una macchina senza edl continua a scaricare potenza sulla ruota "alzata" inutilmente perchè su quella ruota il grip è misero...
     
  16. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Fino a quanto sottolineato hai detto giusto.

    La parte dopo (rossa) mi spiegheresti come fa?! :lol:
     
  17. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    No, non manda proprio niente. Ragazzi, considerate l'edl alla stregua di un sistema antipattinamento che interviene solo frenando la ruota interna in caso di perdita di aderenza, non fa altro il differenziale è totalmente libero al pari delle versioni senza edl.

    Tuttavia, sarei veramente curioso di conoscere il vostro utilizzo dell'auto e il vostro stile di guida per ritenere indispensabile l'acquisto di un autobloccante su 120d stock. Non è una provocazione, è solo una curiosità.
     
  18. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Domanda da ignorante? :mrgreen:

    provate sia con l'EDL e se ci fosse qualche anima pia con l'autobloccante quaife o M pure lui.

    sollevate una ruota posteriore ingranate la marcia e poi mi dite se riuscite a muovervi? 8-[

    Grazie a chi vorrà fare questo esperimento :mrgreen:
     
  19. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Già provato sul ghiaccio con la 123d (con Edl), la macchina rimane inesorabilmente immobile, come è normale che sia :rolleyes:

    Avevo provato anche sollevando la macchina, però o tenevo l'auto sollevata o acceleravo non riuscivo a fare tutte e 2 le cose contemporaneamente 8-[:mrgreen:
     
  20. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    ho sbagliato ad esprimermi,frenando la ruota interna "obbliga" il differenziale a far girare la ruota non frenata cioè quella esterna...
     

Condividi questa Pagina