Se sulla vostra auto c'è l'airbag o se l'airbag vi ha salvato la vita, non dovete ringraziare solo gli ingegneri, ma anche 15 canarini. Non stiamo scherzando: alla fine degli anni Settanta, fra i tanti problemi da affrontare nello sviluppo degli airbag, c'erano anche quelli legati agli effetti del forte rumore causato dall'apertura del pallone e all'eventuale tossicità dei gas utilizzati per gonfiarlo. In una delle tante vetture usate per i primi test, fu posizionata una gabbia di canarini, fra i primi esseri viventi ad assistere dal vivo al funzionamento di un airbag. Sopravvissero tutti. Questa storia, così come tante altre curiosità legate a quello che è sicuramente uno fra i più importanti dispositivi di sicurezza passiva, è ben presente nella memoria di chi lavorava alla Mercedes fra gli anni Sessanta e i Settanta: la Casa di Stoccarda ebbe un ruolo di primissimo piano nell'invenzione degli airbag. Anche se il primo brevetto risale al 1952 e porta la firma dell'americano John W. Hetrick (che lo lasciò scadere nel 1970), anche se una quantità limitata di Chevrolet "Impala" (1000 esemplari) ebbe l'airbag nel 1973, fu la "classe S" del 1980 la prima auto di serie ad avere il pallone salvavita per il guidatore (foto in alto). I tecnici Mercedes lo svilupparono come un complemento delle cinture di sicurezza (se non sono allacciate, l'airbag può provocare danni) ed è per questo che, ancora oggi, è conosciuto anche con la sigla Srs, che sta per Supplemental restraint system (sistema supplementare di ritenuta). In questi 25 anni, per la Casa tedesca tante sono state le tappe che hanno portato alla grande diffusione degli airbag: al Salone di Francoforte del 1987 fu presentato quello per il passeggero anteriore; dall'ottobre del 1992, quello lato guida è di serie su tutte le Mercedes; nel 1995, sulla "classe E" si può avere a richiesta quello laterale; nel 1998, l'airbag per la testa è di serie sulla "classe S" e optional sulla "E". In futuro, si potranno avere airbag programmabili con informazioni come il sesso, il peso o l'età degli occupanti dell'auto, così che l'apertura sia tarata sul loro fisico. Secondo le statistiche, negli Stati Uniti l'airbag ha salvato oltre 14.000 vite dal 1987; nella sola Germania, ben più di 2500 dal 1990. Anche per merito di quei famosi 15 canarini...