infatti le 225 r15 hanno ben poco senso, è una misura un pò bislacca, al contrario delle 205 r15, delle 225 r16 e delle 235 r17 che sono misure "normalissime"
ok, ma se le hai cambiate avevi la possibilità di mettere le 205/65 r15, basta vedere il libretto. sui cerchi da 15, su E39 prerest, le 225 erano la misura minima solo a partire dal 523i, mentre 520i e 525tds potevano montare i 205
ma infatti funziona proprio così: i commercianti di gomme su gomme piccole ci quandagneranno una percentuale relativamente limitata.... invece più le gomme sono grandi e più i commercianti cercano di guadagnarci sopra... infatti chi si fa una grande macchina è già preparato psicologicamente a spendere di più sulle gomme... i commercianti giocano su questo... ecco che si spiega il meccanismo di gommadiretto: è ovvio che una gomma che costa al listino 50€ gommadiretto te la venderà a 50€ se non qualcosina in più... poichè ha pure le spese di spedizione... invece se prendi una gomma che al listino sta a 260€ magari te la mettono la metà... le P7 225/60 r15 96v che al listino stanno a 180 € scontate vengono 126,40 €... invece le P ZERO ROSSO 235/45 r17 97W che al listino costano 249,50 € scontate vengono 126,10 €.... io per questo ho fatto la dura scelta di passare dai 15" ai 17"... cioè sapevo che la spesa in più era solo quella dei cerchi.... finche c'è gommadiretto viaggero con i 17"... per sempio se prendiamo le continental SportContact 2 295/30 ZR19 ZR con cerchione a striscia , BSW da 555 € ce le mettono 230 € (anche meno della metà)
infatti penso che il prossimo cambio gomma andrò sulle 205 il libretto ho letto prevede fino ai cerchi da 18 con misure diverse avanti dietro ma credo che se metto già i 17" con i 235 la macchina non mi cammina più! col peso elevato i pochi cavalli meglio non sprecarli in attrito!
se li vuoi cambiare io ti consiglio di metterci i 17"... se passi dai 15 ai 16 la differenza non è tantissima... non pensare che con i 17 la macchina perde in accelerazione... alla fine tra 205 e 235 ci sono sole 3 cm in più... bisogna anche considerare che una gomma più larga a le scanalature più larghe quindi la superficie di contatto sarà la stessa... l'attrito in più che dici tu ce l'hai a vantaggio nelle curve, poichè spalla più bassa e la gomma si deforma meno.... specialmente nei cambi di direzione veloci... l'unico svantaggio è che senti un po' più le avvallature delle strada.... però viaggi il doppio più sicuro...
per stabilire se effettivamente una copertura più larga sviluppa un attrito volvente superiore ad una più stretta ci sarebbe da farsi venire il mal di testa.... quello che in effetti cambia in modo apprezzabile è il peso dell'insieme gomma/cerchio e ovviamente la quantità di energia necessaria per farle prendere velocità (girare intorno al suo asse oltre che avanzare insieme al veicolo) ed è questo il fattore più importante che influenza prestazioni e consumi ma si parla sempre di piccole cifre (in relazione al peso complessivo dell'auto)
anch'io le ho messe e mi sono trovato bene, le ho pagate 600 euro montate + convergenza. Ci ho fatto 40k e poi ho rimontato le invernali. Se non mi ricordo male davanti erano ancora a posto, dietro meno, appena ho tempo, quando toglierò le termiche le controllo. ciao
Non è per niente una cattiva scelta. Tra i marchi "premium", secondo me è quello col maggior rapporto qualità/prezzo.
ragazzi montate le continental sport su i cerchi da 17 sono un pettacolo al modico prezzo di 700 euro ma la macchina in curva viaggia sui binari..
Beh, modico...è il suo prezzo, anzi io le Sport Contact 3 le trovavo anche a meno. Certo che ti fai due treni di Nankang NS2...