BMW X1 U11 - 20d o 23d | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW X1 U11 20d o 23d

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da Luka81, 29 Settembre 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    La G-Wagen non è un SUV: ha il telaio a longheroni, come nelle più consueta tradizione fuoristradistica, insieme a Jeep Wrangler, Toyota Land Cruiser e forse qualche altra.

    Ma la tua è una supercar!
    La filosofia Land Rover va in tutt'altra direzione pur offrendo anche motori e versioni molto potenti per accontentare una clientela particolarmente esigente, che però non coincide minimamente con la clientela BMW.
    Sorvolando su questioni come l'affidabilità (di cui però non posso lamentarmi), ora che guido di nuovo una BMW rimpiango brutalmente la comodità del cassone.
     
    Ultima modifica: 30 Settembre 2024
  2. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.244
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Hai ragione, ma mi sono fatto influenzare dall'utilizzo che se ne fa adesso, sono più quelle che si vedono nelle città in mano a cantanti, calciatori, influencer, ecc... che quelle che viaggiano in fuoristrada

    Magari lo fosse ..., dicamo che è un buon compremesso tra la comodità del SUV e le prestazioni di un'auto sportiva, ma è pur sempre un compromesso.

    Per rientrare OT: il 23d della X1 U11 a me appare discostarsi meno dalla 20d rispetto alle vecchie 23d/25d, questo le conferisce un'immagine meno sportiva, e probabilmente le dona meno appeal nei confronti dei papabili acquirenti.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Probabilmente hai ragione, ma la X1 per BMW è un'importante cash cow, quindi devono aver valutato attentamente cosa offrire (in termini di motorizzazioni) e come trarne il maggior profitto possibile.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ieri ho provato a sciogliere un po' le briglie del cassonetto, per farmi un'idea delle prestazioni.
    Diciamo che forse sono un po' assuefatto ai naftoni per cui questo 2 litri mi pare un po' striminzito sia come sonorità che come muscoli, ma nel complesso non è malvagio.
    Il cambio a doppia frizione non mi fa impazzire, ma devo dire che è ben tarato da BMW, sempre pronto a scalare quando serve.
    Anche in autostrada a 120/130 riesce a salire di velocità senza affannarsi troppo.
    Certo, una 50ina di cavalli in più li gradirei parecchio, ma posso accontentarmi.

    Ho approfittato, inoltre, della nuova schermata Terrain View (o come si chiama) per vedere come si comporta la trazione sulle 4 ruote: come supponevo, a velocità costante e a velocità sostenuta lavora unicamente con la trazione anteriore.
    Ingaggia l'asse posteriore al di sotto di una certa velocità e solo quando si preme il gas (anche poco) altrimenti resta una TA.
    Ho notato inoltre che in curva preferisce quasi sempre spingere col solo asse anteriore, per estendere alle posteriori solo quando lo sterzo è dritto.
    Insomma, è una TA sotto tutti i punti di vista, che sfrutta il posteriore solo per aiutare le ruote anteriori a non scivolare.

    Ho provato, infine, a tenere tirata la paletta sinistra (Boost): si attiva una schermata sul pannello LCD davanti al volante con un countdown di 10 secondi, durante i quali l'elettrico mette i suoi pony al fianco di quelli dell'endotermico. Nulla di particolarmente intenso, anzi.... se ne può tranquillamente fare a meno.
     
  5. Fili92

    Fili92 Direttore Corse

    2.098
    143
    3 Ottobre 2010
    Reputazione:
    34.686.475
    X1 30e
    Sarebbe bello averlo anche sulle plugin per vedere come fa lavorare assieme l'asse posteriore (col motore elettrico) e quello anteriore...
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Ne parlavamo nella sezione della M135Xi ed ho fatto un po' di prove anche sulla mia Serie 5. I nuovi sistemi di trazione integrale (non solo BMW) lavorano così ed usano le 4WD solo in situazioni di reale necessità, ottimizzando quindi i consumi (ma non lo hanno fatto per quello bensì nell'ottica delle emissioni inquinanti in fase di omologazione).

    La mia usa il 4WD in fase di spunto da fermo, a volte in rilascio/frenata oppure in caso di forti accelerazioni decise. In condizioni di guida normale è sempre una 2WD (nel mio caso a TP).
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Notavo soprattutto questo: anche partendo con un filo di gas, manda comunque un po' di coppia anche all'asse posteriore (quando potrebbe tranquillamente farne a meno).

    Questo direi che la mia non lo fa proprio, per lo meno nella modalità che uso solitamente (quella di default).
    Potrebbe però essere una conseguenza del diverso schema: la mia di base è una TA e usa molto anche la frenata rigenerativa (essendo Mild Hybrid), che forse lavora su entrambi gli assi.

    Questo dipende dalla velocità. Se bassa o modesta confermo. In autostrada a 130 se premo tutto vedo che continua a lavorare con il solo anteriore (tanto non è che sia tutta questa accelerazione)
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ieri, con la pioggia, ho provato a partire scaricando qualche cavallo in più sull'asfalto per vedere come si comporta.
    Ebbene, nonostante l'asse posteriore riceva subito un po' di coppia nelle partenze da fermo (così almeno sembra dal display), le ruote anteriori (solo quelle) pattinano per un attimo prima che l'elettronica intervenga.
    Alla prima occasione in sicurezza proverò a disinserire tutti i controlli, ma noto già che l'attitudine è quella di una TA.
    Anche in curva, portandola al limite, tende a sottosterzare.
    Nulla che non mi aspettassi, ma ora ne ho conferma piena.
     

Condividi questa Pagina