2035-Ban motori endotermici | Pagina 630 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.383
    22.563
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    23.437
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO ci deve essere il giusto compromesso tra autonomia e tempi di ricarica: fosse possibile mettere una batteria da 1.000kWh in un'automobile, ma poi ci volessero decine di ore per ricaricarla completamente a pochi o nessuno piacerebbe. Tanto meno se ciò significasse una massa extra di una tonnellata da portarsi dietro.
    Fintanto che non riusciranno ad avvicinarsi ai tempi di rifornimento e massa complessiva delle endotermiche le EV saranno sempre e comunque una soluzione sconveniente rispetto a quella utilizzata finora.
     
  3. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    è da oltre un secolo che ci sono le auto elettriche, già a suo tempo avevano lasciato perdere a favore delle auto endotermiche, più pratiche indubbiamente.
    Mercato, quello delle Bev, che sta in piedi solo con gli incentivi (cioè con i soldi di tutti), spesso utilizzato da persone benestanti che non hanno certo bisogno degli incentivi.

    Adesso con i comportamenti di Musk, Tesla ha calato le vendite. Non capisco quindi se le vendevano per la bontà del progetto o per la reputazione di chi è a capo :confused2
     
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.924
    2.018
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Giriamo sempre intorno allo stesso problema, ma la filosofia stessa ci dice che sè parliamo sempre di affrontare problemi dovuti al fruire di una EV in modo tranquillo senza avere troppi sbattimenti, il problema sociale nell'uso di questa tecnologia esiste e non c'è lo creiamo di certo noi.

    Da poco alcuni blog hanno riportato la notizia che adesso si stà ingrippando con l'auto elettrica volante, ma andrà a "sbattere" contro tutte le leggi che regolano il traffico e la sicurezza aerea.

    p.s. Sennonchè che per guidare una auto che può volare devi possedere almeno una licenza di volo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2025
  5. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    L'attrito volvente non lo batterà nessuno, continueranno ad esistere auto con le ruote..
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    23.437
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Il calo di Tesla è fortemente legato al lancio della nuova Model Y (auto più venduta al mondo nel 2024).
    Attenderei l'avvio delle consegne del nuovo modello prima di valutare lo stato di salute dell'azienda californiana.
    Dubito che oggi siano in tanti disposti ad acquistare una Model y vecchio modello sapendo che entro qualche mese inizieranno le consegne della nuova.
    In Cina dovrebbero iniziare a consegnarle questo mese (o il prossimo), in Europa poco dopo.

    Ho sempre pensato che i vari progetti di droni elettrici per il trasporto di persone fossero esperimenti di dubbia fattibilità finché non m'è capitato (di recente) di parlare con un funzionario dell'azienda che gestisce diversi aeroporti, tra i quali quello di Roma: m'ha raccontato che in un'area attualmente chiusa al pubblico hanno già realizzato da tempo un "vertiporto" e lo stesso è avvenuto o sta avvenendo in tutti i principali aeroporti del mondo.
    Al momento l'accesso è riservato alle aziende che stanno testando questi velivoli a guida autonoma e, a suo dire, prima di quanto pensiamo il servizio potrebbe essere disponibile per un set inizialmente limitato di clienti.
    Stimano un costo indicativo di circa 250/300€ per il trasferimento dall'aeroporto a specifici luoghi in prossimità della città o addirittura all'interno della stessa.
    Quindi, per l'auto a guida (totalmente) autonoma probabilmente ci vorranno ancora alcuni anni, ma per il drone volante che ci porta dall'aeroporto alla città l'orizzonte temporale sembra assai vicino.
     
    Ultima modifica: 10 Marzo 2025
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.383
    22.563
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Chissa' se riusciranno a fare lo stesso con il treno Chiasso Milano. Non dico a farlo volare, ma almeno a farlo arrivare puntuale. Sono 42 chilometri... Negli ultimi 18 anni non ci sono riusciti.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  8. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    E stanno contagiando pure le FFS. Quando vai con lo zoppo....
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    23.437
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Comunque pare che l'FSD di Tesla funzioni decentemente anche sulle strade italiane...
     
  10. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.089
    437
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    193.653.706
    X1 U11
    Oppure è per BMW che l'autonomia ideale per le elettriche non deve andare oltre i 400-500 km, ma lo mettono in bocca ai clienti, così da guidare il mercato con scelte a loro congeniali, spacciandosi per quelli che lo seguono.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  11. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.284
    610
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Me non mi hanno intervistato. Mannaggia

    [​IMG]

    Comunque il mio vicino mi ha riconfermato che con la sua BMW iX più di 300 km non riesce a fare.
     
    A Nik_82, frankalex, Mvagusta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  12. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    In Cina febbraio -49% rispetto all'anno scorso solo per il lancio della nuova Model Y?

    https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-sprofonda-cina-morgan-stanley-vede-nero-cosa-succede-AGKI7NRD

    Se così fosse, è un mercato strettamente legato al lancio di nuovi modelli, ed i vecchi non hanno nessun appeal.. ma a quanto leggo le BEV usate si vendono senza problemi, come le termiche
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  13. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.924
    2.018
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    I costruttori di auto devono fare i conti con una società molto variegata, in cui molti dei componenti non ha a disposizione una colonnina di ricarica casalinga o un impianto di pannelli fotovoltaici ed usa l'auto per raggiungere giornalmente il lavoro, altri per guadagnarsi la pagnotta girano in lungo e largo la regione, altri accompagnano i figli a scuola e poi li portano a fare sport ed in tutto questo cercano anche di trovare il tempo di fare la spesa e forse di dedicarsi un pochino anche a loro.

    Il possessore medio di automobile cerca la praticità d'uso, versatilità e perchè no, anche la piacevolezza estetica, ai costruttori d'auto non rimane altro da fare che dare all'eventuale compratore tutte queste certezze.
     
    Ultima modifica: 11 Marzo 2025
    A apripista987 piace questo elemento.
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.724
    25.075
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Mi pare di averle già sentite una o due volte queste cose :D
     
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.924
    2.018
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Hai ragione, sarà l'età :o
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    23.437
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO ci sono diversi motivi, ma metterei all'ultimo posto l'avventura politica di Musk al fianco di Trump.

    In Cina ormai la vendita di BEV sta per essere scavalcata da quella di E-REV e tutti i marchi del paese del dragone hanno già realizzato un'infinità di modelli e varianti con tale tecnologia propulsiva.
    Tesla invece rimane un brand "pure electric" e questo non gioca a favore, soprattutto nelle prospettive del mercato cinese, che è e sarà sempre più il principale al mondo.
    C'è poi la questione del lancio della nuova Model Y, le cui consegne sono appena partite, ma immagino ci vorrà un po' prima che la produzione arrivi a regime.
    Come se queste prime due non bastassero, l'UE ha deciso di posticipare di 3 anni l'obbligo di rispettare i limiti complessivi di emissioni e le relative sanzioni, togliendo a Tesla potenziali entrate per almeno 1,5 miliardi di dollari all'anno (se non di più), che avrebbe ottenuto vendendo certificati green alle industrie automobilistiche europee già da quest'anno.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  17. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    E-REV significa che c'è un motore a combustione che ricarica la batteria che fa andare l'auto, corretto?

    Bhe dai, non male :haha

    Scusami ma allora continuo con il tradizionale con meno problemi
     
    A frankalex piace questo elemento.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.724
    25.075
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Il botto in borsa l'hanno fatto tutte le grandi aziende che si sono affiancate a Trump e Musk da ottobre in poi.
    Di politico c'è più di qualcosa.

    Teoricamente con quella tecnologia usi il motore a combustione ai regimi in cui è più efficiente e il motore elettrico a ogni regime.
    Sempre teoricamente, dal punto di vista della resa, non ci sarebbe nulla di meglio.
    Poi se a te piace il modo tradizionale solo perché cambi marcia, è un altro discorso. Quello è il minus, dal punto di vista tecnico, del motore endotermico
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2025
  19. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.924
    2.018
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Lasciando stare quello stolto di Trump, per Musk la questione credo sia molto diversa.
    Elon il tronfio, stà cominciando a fare i conti con il nuovo oste che adesso è la Cina.
    Ma è un gatto dalle molteplici vite, diversificando gli investimenti (telecomunicazioni, media etc.etc.) cade sempre in piedi.
    La Cina, naturalmente in modo non diretto ma ugualmente efficace, stà dettando le nuove regole del mercato dell'automotive, e tutti, compresi i reggenti dell'economia UE si stanno velocemente ed urgentemente allineando.
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    23.437
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Corretto.
    Tant'è che le considerano parte della famiglia PHEV (Plug In Hybrid) anche se molte non hanno nemmeno la presa elettrica, ma solo il bocchettone per fare il pieno di carburante fossile.

    Come tutte le ibride, in questo modo ti ritrovi ad avere due tecnologie propulsive simultaneamente, con conseguente aumento del rischio di malfunzionamento (se si ferma l'endotermico non ricarichi più e quindi dopo un po' ti fermi, se si rompe l'elettrico ti fermi subito).

    A me pare che la gran parte dei titoli americani siano in discesa netta, anchw quelli che con Trump e Musk non si sono mai affiancati.

    Che sia la soluzione più efficiente non è corretto (le BEV, se non consideriamo da dove viene l'energia elettrica, sono più efficienti), ma di sicuro in questo modo l'endotermico riesce a funzionare sempre al meglio delle proprie possibilità.

    Quanti ai cambi di marcia la Ioniq 5N simula il funzionamento del cambio marcia e consente dunque al guidatore di gestire l'andatura del veicolo come se fosse spinto da un "vecchio" motore endotermico. Perfino il rumore può essere simulato.

     

Condividi questa Pagina